scenario

Elezioni Usa, l’ombra dei deepfake: come individuare video e foto falsi



Indirizzo copiato

I deepfake hanno un impatto rilevante sulla società e sulla politica e generano timori alla luce delle prossime elezioni Usa: ecco nel dettaglio come evitare di cadere nei tranelli delle immagini manipolate

Pubblicato il 4 set 2024

Riccardo Petricca

Esperto Industria 4.0 Innovation Manager



shutterstock_1748437547-1920×1080

La manipolazione delle informazioni ha raggiunto nuovi livelli di sofisticazione grazie all’intelligenza artificiale. Con l’avvicinarsi delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti, la minaccia dei deepfake – contenuti multimediali artificialmente generati o manipolati – sta diventando sempre più preoccupante. Un recente articolo del Washington Post ha esplorato questa problematica, mettendo in luce le sfide che la società deve affrontare per distinguere il vero dal falso.

AI ed elezioni Usa, i timori

L’IA sta inondando il web di contenuti generati artificialmente, rendendo sempre più difficile discernere ciò che è autentico. Dagli attacchi politici alle campagne di disinformazione, i deepfake stanno diventando uno strumento potente nelle mani di chi vuole manipolare l’opinione pubblica. Un esempio eclatante è stato un video manipolato di Kamala Harris, che sembrava farfugliare in modo incoerente durante un discorso. Il video, condiviso su X (ex Twitter), ha rapidamente ottenuto oltre 2 milioni di visualizzazioni, dimostrando quanto velocemente la disinformazione possa diffondersi.

Come individuare i deepfake

Per contrastare questa minaccia, sono stati sviluppati strumenti di rilevamento dei deepfake. Questi software utilizzano algoritmi avanzati per analizzare vari aspetti dei contenuti multimediali:

  1. Analisi facciale: esaminano l’area intorno al viso per individuare segni di manipolazione.
  2. Movimento delle labbra: cercano movimenti anomali o posizioni innaturali delle labbra.
  3. Analisi audio: scansionano le frequenze vocali, le pause e le balbuzie insolite.
  4. Rumore visivo: esaminano i pattern di “rumore” visivo a livello di pixel.
  5. Flusso ottico: analizzano il movimento dei pixel tra i fotogrammi del video.
  6. Tecniche di diffusione: tentano di ricreare l’immagine utilizzando tecniche di IA per confrontarla con l’originale.
  7. Pattern a scacchiera: cercano segni caratteristici delle vecchie tecniche di generazione di immagini.

Limitazioni e sfide

Tuttavia, gli strumenti di rilevamento dei deepfake presentano significative limitazioni. Uno studio condotto da università e aziende negli Stati Uniti, Australia e India ha rivelato che l’accuratezza di questi strumenti varia dal 25% all’82%. Questo significa che spesso identificano erroneamente clip autentiche come false e viceversa.

Questi strumenti hanno difficoltà nel rilevare anomalie nella fisica dell’illuminazione o nel movimento del corpo. Sono anche meno accurati quando si tratta di immagini di persone con la pelle scura e possono essere ingannati da semplici tecniche di manipolazione come la sfocatura o la compressione dei file.

Un altro problema è che i creatori di deepfake sono sempre un passo avanti alla tecnologia di rilevamento, sviluppando costantemente nuove tecniche per eludere i controlli.

Implicazioni politiche e sociali

La minaccia dei deepfake ha attirato l’attenzione dei legislatori a livello globale. L’Unione Europea, con la sua pionieristica legislazione sull’IA, sta cercando di arginare l’impatto delle immagini false attraverso mandati che aiuterebbero il pubblico a identificare i deepfake, anche attraverso la tecnologia di rilevamento.

Negli Stati Uniti, si stanno facendo pressioni sull’industria tecnologica affinché investa in nuovi modi per rilevare i contenuti generati dall’IA, con l’obiettivo di creare etichette online.

Tuttavia, l’inefficacia degli attuali strumenti di rilevamento solleva preoccupazioni sulla loro reale utilità nel contrastare la disinformazione. La possibilità di etichettare erroneamente contenuti autentici come falsi potrebbe paradossalmente alimentare ulteriori teorie del complotto e sfiducia nei media tradizionali.

Strategie alternative

Data l’inaffidabilità degli strumenti automatizzati, gli esperti suggeriscono di tornare a metodi più tradizionali per identificare i contenuti falsi:

  1. Zoom e analisi dettagliata: ingrandire foto e video per controllare anomalie come mani deformi o dettagli di sfondo strani.
  2. Ascolto critico: nel caso di audio falsi, prestare attenzione all’assenza di pause naturali e inflessioni vocali che possono rendere una voce robotica.
  3. Analisi contestuale: esaminare il contesto più ampio del contenuto, come nel caso del video di Harris dove il leggio riportava il nome dell’account del creatore del deepfake.

Il ruolo delle Tech

Le principali aziende tecnologiche, tra cui OpenAI, Google, Microsoft e Meta, hanno firmato un impegno volontario per sviluppare strumenti che aiutino il pubblico a rilevare le immagini generate dall’IA. Tuttavia, c’è scetticismo sulla fattibilità di questo progetto, con alcuni dirigenti che esprimono dubbi sulla possibilità di realizzarlo efficacemente.

Una delle speranze più grandi dell’industria era il watermarking, un processo che incorpora nelle immagini un marchio invisibile rilevabile solo dai computer. Tuttavia, anche questa tecnica si è dimostrata facilmente manipolabile o duplicabile, confondendo il software destinato a leggerla.

L’incapacità di rilevare con certezza i contenuti generati dall’IA può avere gravi conseguenze nel mondo reale. Un esempio recente è l’immagine virale di un uomo sikh che urinava in una tazza in una stazione di servizio canadese, che ha alimentato una retorica anti-immigrazione. Nonostante il proprietario della stazione di servizio abbia dichiarato che l’incidente non è mai avvenuto, gli strumenti di rilevamento dei deepfake hanno dato risultati contrastanti, aumentando la confusione.

Conclusione

La battaglia contro i deepfake e la disinformazione è lungi dall’essere vinta. Mentre la tecnologia continua a evolversi, è fondamentale adottare un approccio multisfacettato:

  1. Educazione mediatica: insegnare al pubblico come riconoscere i segni di manipolazione e promuovere un pensiero critico nei confronti dei contenuti online.
  2. Regolamentazione: sviluppare quadri normativi che responsabilizzino le piattaforme social e i creatori di contenuti.
  3. Innovazione tecnologica: continuare a investire nella ricerca per migliorare gli strumenti di rilevamento, rendendoli più accurati e resistenti alle tecniche di elusione.
  4. Collaborazione internazionale: promuovere lo scambio di informazioni e best practices tra paesi per contrastare la diffusione transnazionale della disinformazione.
  5. Responsabilità dei media: incoraggiare i media tradizionali a verificare rigorosamente le fonti e a essere trasparenti sui propri processi di fact-checking.

In conclusione, mentre l’IA continua a plasmare il panorama informativo, la società deve adattarsi rapidamente. La sfida non è solo tecnologica, ma anche sociale e politica. È necessario un impegno collettivo per preservare l’integrità dell’informazione e la fiducia nelle istituzioni democratiche. Solo attraverso una combinazione di consapevolezza pubblica, innovazione tecnologica e regolamentazione oculata possiamo sperare di navigare con successo in questo nuovo e complesso ambiente mediatico.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4