Digitale e sostenibilità

Fondo Nuove Competenze 2024: come cambiano gli incentivi per la formazione



Indirizzo copiato

L’edizione 2024 del Fondo Nuove Competenze si concentra su digitalizzazione e sostenibilità, con un budget ampliato. Mentre le linee guida restano indefinite, il Ministero del Lavoro gestisce il fondo per incentivare progetti formativi allineati con il Green Deal europeo, affrontando sfide burocratiche e di rapidità

Pubblicato il 30 ott 2024

Davide Conforti

Managing director Edflex Italia



competenze (1)

L’edizione 2024 del Fondo Nuove Competenze (Fnc) si promette di essere un nuovo capitolo per la formazione dei lavoratori, ma lo fa con una premessa non ancora completamente definita.

Al momento, le linee guida specifiche non sono state pubblicate e, soprattutto, manca un elenco ufficiale delle competenze incluse.

Fondo nuove competenze: priorità e orientamento strategico

Tuttavia, le indicazioni preliminari suggeriscono che la priorità continuerà a essere data alle skill chiave per la trasformazione digitale e la transizione ecologica, due pilastri già presenti nelle edizioni precedenti. Questa scelta riflette l’orientamento strategico del governo e delle imprese verso la sostenibilità e la digitalizzazione, elementi che saranno essenziali per mantenere la competitività nei settori più avanzati del mercato.

È una linea coerente con quella dell’economia europea, che proprio sulla doppia transizione ha puntato tutto.

Esclusioni e criteri di accesso

D’altra parte, resta da capire come si articoleranno le esclusioni. Dando per assodato, ma senza una dimostrazione empirica, che lo Stato conosca meglio del tessuto produttivo cosa serva per essere competitivi, è probabile che i percorsi formativi non direttamente collegati alle tematiche della transizione digitale ed ecologica, o non riconosciuti nel Repertorio nazionale delle competenze vengano scartati, limitando di fatto l’accesso ai fondi per chi non si allinea a questi indirizzi prioritari.

FNC 2024: le nuove aree di formazione prioritaria

Un aspetto rilevante della terza edizione del Fondo è l’identificazione di nuove aree di formazione prioritaria. Se la digitalizzazione e la sostenibilità rimangono al centro, cresce il supporto per le imprese che investono in queste competenze, offrendo un incentivo economico maggiore. Il messaggio è chiaro: chi si adatta e investe in questi settori non solo migliora le proprie prospettive di mercato, ma accede a maggiori opportunità di finanziamento. Il Fondo si sta quindi evolvendo: da semplice strumento di sostegno alla formazione a leva strategica per orientare lo sviluppo industriale verso una crescita sostenibile e digitalmente integrata.

Gestione del Fondo e responsabilità

Un altro segnale interessante è la piena gestione dell’Fnc da parte del Ministero del Lavoro, a seguito della soppressione dell’Anpal a marzo scorso. Questo cambiamento non solo suggerisce un movimento verso una maggiore deregulation, ma richiede alle aziende di dimostrare con maggiore precisione la coerenza tra le loro esigenze di aggiornamento delle competenze e i loro obiettivi di sviluppo e innovazione. Questo aumento di responsabilità per le imprese potrebbe portare a progetti formativi più dettagliati e specifici, in grado di riflettere meglio le strategie di crescita a lungo termine.

Budget e tempistiche

La disponibilità di un budget più ampio per il 2024 è un altro elemento da non sottovalutare. Con l’incremento dei fondi, il governo punta a finanziare un numero maggiore di progetti, consentendo alle aziende di sviluppare piani formativi più complessi e articolati. Tuttavia, se da un lato questa espansione rappresenta un’opportunità per potenziare le competenze interne delle imprese, dall’altro permangono delle criticità che potrebbero limitarne l’efficacia. In particolare, l’incertezza legata alle tempistiche. Il decreto attuativo del Fondo non è ancora stato pubblicato e, considerando i ritardi delle precedenti edizioni, le aziende rischiano di trovarsi nuovamente in difficoltà nel pianificare e avviare i loro progetti formativi.

Il confronto con altri Paesi europei

Il confronto con altri Paesi europei è particolarmente interessante in questo contesto. In Francia, per esempio, esistono meccanismi come il Compte Personnel de Formation (Cpf), che permette ai lavoratori di accumulare crediti per finanziare la propria formazione durante tutto l’arco della vita professionale. Questo sistema, particolarmente flessibile, si è dimostrato molto efficace nel favorire l’aggiornamento continuo delle competenze, anche in settori tradizionalmente meno digitalizzati.

In Germania, il sistema duale e i piani di formazione fortemente integrati con le industrie locali garantiscono una perfetta aderenza tra domanda e offerta di competenze. Anche la Germania ha implementato strategie per favorire la formazione nel settore della sostenibilità, con incentivi economici per le imprese che investono in innovazione ecologica.

Formazione: le sfide italiane

In Italia, invece, il Fondo Nuove Competenze si trova in una fase di transizione, con margini di miglioramento ancora ampi, soprattutto per quanto riguarda la velocità di esecuzione. L’incertezza e le lungaggini burocratiche sono un limite che rischia di frenare l’efficacia di questo strumento, nonostante le buone intenzioni e l’aumento delle risorse. Il timore, infatti, è che la già scarsa produttività delle imprese venga soffocata da ritardi e complicazioni amministrative, generando frustrazione tra gli imprenditori. In un contesto globale in cui la rapidità di adattamento è cruciale, ogni ritardo rappresenta un costo in termini di competitività.

Politiche europee e Green Deal

Un altro fattore di incertezza che pesa sul futuro delle imprese italiane è rappresentato dalle politiche europee, in particolare il Green Deal. Sebbene sia indiscutibile l’importanza di un percorso verso la sostenibilità, le tempistiche e gli obiettivi ambiziosi di questi orientamenti hanno messo in difficoltà molti settori, soprattutto quello manifatturiero, già provato da trasformazioni profonde e dalla pressione competitiva globale. Per le imprese, in questo contesto, diventa essenziale che strumenti come il Fondo Nuove Competenze non siano soltanto una risposta reattiva alle nuove esigenze, ma un supporto strategico che le accompagni nel processo di adattamento. Il Green Deal europeo, per esempio, è percepito da molte realtà imprenditoriali più come una minaccia che un’opportunità, poiché richiede investimenti significativi in tempi brevi, mettendo sotto pressione i bilanci delle imprese.

FNC: un alleato per rafforzare la competitività

In questo senso, il Fondo deve essere visto come un alleato per rafforzare la competitività, – pilastro del piano Draghi – e che oggi deve trovare concretezza anche nelle azioni di microeconomia, nelle scelte quotidiane delle imprese e nelle loro strategie di crescita. Solo attraverso una reale integrazione tra le esigenze aziendali e le politiche di formazione, sarà possibile affrontare con successo le sfide poste dall’Europa e garantire che l’Italia non perda terreno sui mercati internazionali.

Un punto chiave sarà dunque la capacità di snellire le procedure e rendere il Fondo uno strumento veramente flessibile e agile, capace di rispondere in tempo reale alle esigenze delle imprese. Il 2024 potrebbe essere un anno di svolta, ma solo se si riuscirà a superare le inefficienze passate. Le aziende hanno bisogno di certezze e velocità di risposta per poter pianificare con successo la formazione delle loro risorse e per orientare le loro strategie verso un futuro sempre più digitale e sostenibile. Il Fondo Nuove Competenze ha tutte le potenzialità per diventare uno degli strumenti più potenti a supporto della crescita del capitale umano in Italia, ma la sfida sarà riuscire a trasformare queste potenzialità in realtà operative.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4