approfondimento

Google Bard e Google Gemini, i nuovi partner AI per le aziende



Indirizzo copiato

Vediamo in che modo Google Bard e Google Gemini possono essere integrati nel proprio business e come lo supportano, rivelandosi strumenti efficaci per le aziende

Pubblicato il 13 feb 2024

Andrea Viliotti

Innovation Strategist



L’intelligenza artificiale ci deve una spiegazione

Google Bard e Google Gemini rappresentano non solo un’avanzata frontiera tecnologica, ma anche un passo fondamentale per le aziende.

Consideriamo Google Bard un’intelligenza artificiale generativa che si è guadagnata un posto di rilievo nel mondo business. Grazie all’integrazione con Gemini Pro, Bard ha assunto il ruolo di partner AI per numerose aziende. Ma l’innovazione non si arresta qui. Google ha in serbo Bard Advanced, che, integrando Gemini Ultra, promette di spingere ancora più in alto le prestazioni dell’AI entro il 2024. Questa progressione segna un incremento significativo nelle capacità delle intelligenze artificiali, con potenziali impatti innovativi su diversi settori.

Google Bard: un nuovo orizzonte per le aziende

Nel campo dell’AI generativa, la concorrenza è serrata, con attori come OpenAI che dominano la scena. Tuttavia, Google sta facendo passi da gigante, grazie a innovazioni come Gemini. Questa piattaforma si distingue per la sua natura multimodale, capace di elaborare diversi tipi di input e generare output vari. Gemini si manifesta in tre versioni: Ultra, Pro e Nano, ognuna ottimizzata per specifiche esigenze, dalla gestione di compiti complessi all’uso in dispositivi mobili.

La strategia di Google nell’integrare Gemini in prodotti e servizi come Google Search, Ads, Chrome e Duet AI riflette un approccio olistico. Questa integrazione migliora l’esperienza utente, velocizza le ricerche e conferma l’impegno di Google nel rendere l’AI una componente centrale delle sue offerte.

Non possiamo trascurare l’aspetto della sicurezza. Google pone grande enfasi su questo aspetto, implementando controlli rigorosi e un programma per tester fidati, per garantire che le sue soluzioni AI siano non solo potenti, ma anche sicure per utenti e aziende.

Google Bard e Google Gemini segnano una svolta nell’intelligenza artificiale aziendale. Queste innovazioni rispondono alle esigenze in continua evoluzione del settore, proponendo soluzioni versatili e all’avanguardia. Con l’avanzare dell’IA generativa e la competizione nel settore, i progressi portati da Google potrebbero essere un catalizzatore per il futuro tecnologico in questo ambito.

Cos’è Google Bard e come funziona

Google Bard non è un semplice strumento di comunicazione, ma un vero e proprio compagno di conversazione, capace di dialogare con naturalezza e intelligenza con gli utenti. Ma cosa guida Google Bard? Al cuore di Bard c’è LaMDA, una tecnologia sperimentale di Google che apre le porte a conversazioni fluide e dinamiche, coprendo un’ampia gamma di argomenti. Questa tecnologia permette a Bard di fornire risposte personalizzate e di elevata qualità, capaci di spaziare dalla semplice assistenza nella redazione di documenti alla spiegazione di concetti complessi.

Una delle caratteristiche più innovative di Bard è la presentazione di tre diverse bozze per ogni risposta. Questa funzionalità non solo aumenta l’autorevolezza delle informazioni fornite, ma offre anche una varietà di prospettive che arricchiscono la conversazione. Inoltre, Bard include opzioni per il feedback degli utenti, come i pulsanti “pollice in su” o “pollice in giù”, e un pulsante “Google” per collegare le risposte a ricerche più approfondite su Google.

La differenza fondamentale tra Bard e altri strumenti simili, come ChatGPT, risiede nelle fonti delle informazioni e nel modo in cui vengono presentate. Mentre ChatGPT si basa su un apprendimento aggiornato a una data specifica, Bard attinge direttamente al web e alle risorse di Google per fornire dati aggiornati in tempo reale. Inoltre, Bard ha la capacità di integrare immagini nelle sue risposte e di proporre tre bozze di risposta per ogni query, offrendo così un approccio più ampio e dettagliato rispetto alla singola opzione di ChatGPT.

Google Bard si sta affermando come uno strumento AI innovativo e in continua evoluzione, con potenzialità immense. Non è solo uno strumento per ottenere informazioni, ma si sta trasformando in un consulente personale versatile, utile in una vasta gamma di applicazioni: dalla fornitura di consigli e suggerimenti alla spiegazione di argomenti complessi, fino alla creazione di contenuti digitali.

Come Google Bard è utile alle aziende

Google Bard, perfettamente integrato nell’ecosistema Google, si afferma come un alleato multifunzionale, estremamente versatile e adattabile a diversi contesti aziendali. Una delle caratteristiche più interessanti di Bard è la sua capacità di personalizzare le interazioni. Grazie alla sua abilità nell’elaborare il linguaggio naturale, Bard consente alle aziende di automatizzare compiti come la composizione di email, la redazione di documenti e la gestione di agende. Questo non solo libere risorse preziose, ma permette anche di concentrarsi su attività ad alto valore aggiunto, ottimizzando così il flusso di lavoro.

Bard va oltre il semplice automatizzare compiti; agisce come catalizzatore di integrazione e collaborazione. Integrandosi armoniosamente con servizi Google come Gmail, Drive e Docs, si trasforma in un assistente virtuale avanzato. Accedendo a un ampio spettro di informazioni aziendali, Bard ottimizza la collaborazione tra team, potenziando la produttività mediante un accesso più rapido e un’elaborazione più efficiente delle informazioni.

Inoltre, Bard si rivela un buon strumento per la generazione di contenuti creativi. Supporta le aziende nella creazione di presentazioni, rapporti e testi per marketing impattanti. La sua abilità di trasformare dati grezzi in insight narrativi è fondamentale per comunicare efficacemente strategie e risultati, sia all’interno dell’azienda che nei confronti dei clienti e dei partner.

Un altro aspetto fondamentale di Bard è la sua capacità di superare le barriere linguistiche. Grazie alle sue funzionalità di traduzione, Bard agevola la comunicazione internazionale e l’espansione dei mercati. Le aziende possono così interagire efficacemente con partner e clienti in tutto il mondo, superando le sfide poste dalla diversità linguistica e culturale.

Nonostante le sue ampie funzionalità, Google Bard mantiene un forte impegno per la sicurezza e la privacy. L’accesso ai dati è strettamente controllato, assicurando che le informazioni gestite attraverso Bard non vengano utilizzate impropriamente, garantendo così la riservatezza dei dati sensibili.

Infine, è importante sottolineare che l’evoluzione di Bard è in continuo movimento. Con l’aggiunta di nuove lingue e l’integrazione con ulteriori servizi e applicazioni, Bard promette di estendere ulteriormente le sue capacità. Questo lo rende uno strumento sempre più centrale nelle strategie di digitalizzazione e innovazione delle aziende.

Google Bard rappresenta un’opportunità significativa per le imprese di ogni dimensione e settore di sfruttare l’intelligenza artificiale per migliorare efficienza, comunicazione e innovazione. Si posiziona come un elemento chiave nella trasformazione digitale del mondo aziendale, offrendo soluzioni intelligenti e adattabili per affrontare le sfide del futuro.

Passaggi per integrare Google Bard nel business

L’adozione di Google Bard nel mondo aziendale rappresenta un passo significativo verso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per ottimizzare i processi e migliorare l’efficienza operativa. Questo cammino di integrazione si snoda attraverso varie tappe, ciascuna con le sue specificità e finalità. Il primo passo in questo viaggio innovativo inizia con un’attenta analisi delle necessità e delle sfide che l’azienda affronta. Identificare dove Bard può apportare il maggior valore, che sia nel supporto ai clienti, nell’automazione dei processi o nella creazione di contenuti, è cruciale. Capire a fondo i processi aziendali esistenti è fondamentale per valutare come Bard possa essere integrato in modo fluido e senza interruzioni operative.

Segue poi la fase di test e personalizzazione. Dopo aver individuato i punti chiave di intervento, si può iniziare a sperimentare con Bard, esplorando la sua capacità di fornire risposte personalizzate e di automatizzare attività ripetitive. In questa fase, è essenziale testare Bard in scenari reali e adattarne le funzioni alle specifiche necessità aziendali. Un altro passaggio importante è l’integrazione di Bard nell’ecosistema di Google. Utilizzando strumenti come Gmail, Drive e Docs, Bard può accedere a un ampio insieme di dati, fornendo risposte e azioni contestualmente rilevanti. In questo modo, Bard può semplificare attività quali la gestione delle email e la pianificazione di viaggi d’affari, sfruttando le informazioni disponibili nei vari servizi Google.

Sicurezza e privacy

La sicurezza e la privacy sono aspetti fondamentali nell’uso di strumenti basati sull’intelligenza artificiale. Pertanto, è cruciale adottare misure di sicurezza appropriate, come estensioni del browser per prevenire la perdita di dati, per proteggere le informazioni sensibili e assicurare un uso responsabile di Bard.

La necessità di monitoraggio

Infine, dopo l’integrazione, è importante instaurare un ciclo continuo di valutazione e ottimizzazione. Monitorare le prestazioni di Bard, raccogliere feedback e regolare le impostazioni per adattarsi alle esigenze aziendali in evoluzione è essenziale per massimizzare l’efficacia dello strumento.

L’integrazione di Google Bard nel tessuto aziendale non è solo una questione di pianificazione e test mirati, ma richiede anche un impegno costante verso l’ottimizzazione. Affrontando proattivamente le questioni di sicurezza e privacy e integrando Bard con l’ecosistema Google, le imprese possono sfruttare al meglio le potenzialità offerte da questo strumento, potenziando i loro processi e incrementando l’efficienza operativa.

Come Google Gemini potenzia il business

Google Gemini, il modello di intelligenza artificiale più sofisticato sviluppato da Google ad oggi, è stato ideato per essere multimodale. Questo lo rende capace di analizzare e sintetizzare un’ampia gamma di informazioni, inclusi testo, immagini, audio, video e codice. Tale polivalenza lo rende ideale per applicazioni che necessitano di un’analisi approfondita e un’interpretazione multimodale dei dati, fornendo alle aziende strumenti innovativi per creare contenuti, ottimizzare presentazioni di marketing, gestire inventari, generare idee e programmare.

L’integrazione di Gemini in prodotti fondamentali di Google, come Bard, il quale sfrutta una versione avanzata di Gemini Pro per arricchire le sue funzioni di ragionamento, pianificazione e comprensione, sottolinea la sua vasta applicabilità e l’armoniosa fusione con l’ecosistema Google. Ciò espande notevolmente il suo potenziale impiego nel contesto aziendale.

Google Gemini, con le sue avanzate capacità di elaborazione e interpretazione multimodale, rappresenta un notevole progresso nell’intelligenza artificiale per il settore aziendale. Queste competenze consentono una comprensione e un’analisi dei dati più efficienti e intuitive, posizionando Google Gemini al passo con i suoi concorrenti nel panorama tecnologico.

Guida all’integrazione di Google Gemini nel business

L’adozione di Google Gemini nelle pratiche aziendali rappresenta non solo una decisione strategica, ma un percorso evolutivo verso una maggiore efficienza e operatività efficace.

Il primo passo in questo viaggio è una scrupolosa analisi delle esigenze specifiche dell’azienda. Comprendere a fondo le sfide e gli obiettivi aziendali è cruciale per determinare come Gemini possa apportare soluzioni efficaci. Questa fase di valutazione meticolosa riguarda aree operative come il marketing, il servizio clienti, la gestione dell’inventario e lo sviluppo di prodotti, dove l’AI può fare una differenza sostanziale.

Successivamente, si passa all’esplorazione delle funzionalità che Google Gemini offre. Con i suoi modelli variabili – Nano, Pro e Ultra – Gemini è versatile, adattandosi a un’ampia gamma di applicazioni, dalla generazione di contenuti all’analisi dei dati, dalla gestione delle interazioni con i clienti allo sviluppo di soluzioni personalizzate attraverso Vertex AI e Generative AI Studio. Questa fase è essenziale per capire come sfruttare al meglio la piattaforma, in base alle specifiche esigenze aziendali.

Dopo aver identificato come Gemini può essere utilizzato, è fondamentale procedere con una fase di test. Questo include la realizzazione di prototipi e l’analisi dei risultati, fondamentali per affinare l’approccio e prepararsi al lancio su larga scala. Questa sperimentazione pratica è cruciale per individuare le strategie più efficaci e adattare l’uso di Gemini alle peculiarità dell’azienda.

Un aspetto chiave di questa integrazione è la gestione efficace dei dati. La qualità e l’accuratezza delle informazioni inserite in Gemini influenzano direttamente l’efficacia dei suoi modelli di AI. Assicurarsi che i dati siano precisi, aggiornati e in linea con le normative vigenti è quindi imprescindibile. Una strategia di dati ben pianificata permette a Gemini di operare al meglio delle sue capacità, influenzando positivamente il processo decisionale aziendale.

L’integrazione di Google Gemini nel mondo aziendale apre porte a opportunità senza precedenti. Seguendo un metodo sistematico, che parte dall’analisi delle esigenze e procede con l’esplorazione e il test delle funzionalità, le aziende possono sfruttare pienamente le potenzialità di questa piattaforma AI avanzata. La chiave del successo sta nell’adattare le soluzioni offerte da Gemini alle specifiche del contesto aziendale, garantendo una gestione dei dati efficace e decisioni informate che portano verso gli obiettivi strategici.

Conclusione

Google Bard e Gemini segnano un punto di svolta per il mondo aziendale, specialmente per le organizzazioni che si affidano all’ecosistema di applicazioni Google. Essi promettono di rivoluzionare l’efficienza e la personalizzazione dei processi aziendali tramite l’uso dell’intelligenza artificiale generativa. Questi sistemi vanno oltre il semplice concetto di tecnologia, trasformandosi in veri e propri alleati strategici per esplorare nuovi orizzonti nel panorama del business.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4