etica

IA per la formazione? Sì, ma con cautela: ecco le sfide



Indirizzo copiato

Esplorando le complessità etiche dell’intelligenza artificiale in ambito formativo, si riflette sulle leggi di Asimov e le sfide odierne. Temi quali affidabilità, trasparenza, vulnerabilità, privacy, evidenziando la necessità di un approccio critico verso l’IA. L’importanza di bilanciare i benefici dell’IA con la tutela dei dati e la comprensione dei suoi meccanismi è cruciale

Pubblicato il 13 feb 2024

Beatrice Lomaglio

CEO Fabricamente, esperta di marketing e formatrice



scuola stem pnrr

Lintelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando ogni aspetto della nostra vita, compresa l’educazione. Ma l’impiego dell’IA nel settore della formazione non è privo di sfide, soprattutto dal punto di vista etico.

La trasparenza degli algoritmi, la protezione dei dati personali e le vulnerabilità delle tecnologie di IA sono questioni delicate che richiedono un approccio equilibrato e consapevole. Al contempo, le potenzialità offerte dall’IA nel campo dell’apprendimento sono immense e rappresentano una grande opportunità per superare i limiti tradizionali del sistema educativo.

L’attualità delle tre leggi di Asimov

Vi ricordate le tre leggi della robotica di Asimov[1]? La Prima Legge stabilisce che un robot non possa recar danno a un essere umano né possa permettere che, a causa del suo mancato intervento, un essere umano riceva danno. La seconda legge prevede che un robot debba obbedire agli ordini impartiti dagli esseri umani, purché tali ordini non vadano in contrasto alla Prima Legge. Infine, secondo la terza legge un robot deve proteggere la propria esistenza, purché questo non lo ponga in contrasto con le prime due Leggi.

Nonostante l’interpretazione delle tre leggi sembri in via generale chiara, molti dei racconti di Asimov sono costruiti per rendere evidente come i malintesi, i fraintendimenti e le ambiguità proprie del mondo reale non consentano di prevedere e controllare con certezza il comportamento di robot intelligenti attraverso una serie di regole date. Come a volte accade, la narrativa anticipa i tempi e quello che negli anni ’50 e ’60 poteva apparire come un esercizio letterario visionario, oggi, con l’avvento dell’intelligenza artificiale generativa torna a porre interrogativi etici che non sembrano più così remoti.

Le sfide dell’impiego dell’IA nella formazione

L’applicazione dell’intelligenza artificiale alla formazione apre scenari molto interessanti, che vanno dalla possibilità di costruire ambienti di apprendimento su misura, sviluppare percorsi e contenuti personalizzati, offrire tutor e assistenti virtuali, progettare processi di monitoraggio e valutazione, favorire l’inclusione e l’accessibilità. Le grandi potenzialità dell’intelligenza artificiale non devono però farci dimenticare che questa nuova tecnologia evidenzia ad oggi dei problemi rilevanti, che possiamo principalmente ricondurre a affidabilità, trasparenza, vulnerabilità agli attacchi hacker, privacy e tutela dei dati.

IA e formazione: tutti i rischi di un’IA inaffidabile

La celebre sfida tra il sistema di intelligenza artificiale AlphaGo e il campione di go Lee Sedol[2] vide i due antagonisti impegnati in cinque partite, quattro delle quali vennero vinte da AlphaGo. Nell’unica partita in cui Lee Sedol riuscì a battere Alpha Go successe qualcosa di molto particolare. L’algoritmo stava segnando il 70% di probabilità di vincere quando Sedol fece una mossa estremamente spregiudicata, che nessun altro giocatore aveva mai preso in considerazione prima. Da quel momento AlphaGo cominciò a comportarsi in maniera anomala, giocando in modo palesemente inefficace, tanto da sconfinare nel ridicolo. La macchina aveva improvvisamente cominciato a delirare e il team di programmatori non poteva intervenire in alcun modo per riportarla sulla retta via.

Questo delirio è qualcosa di analogo alle allucinazioni di ChatGPT: si parla infatti di allucinazioni quando il sistema conversazionale offre risposte palesemente errate o assurde o fuori contesto. Anche se la prima reazione a una situazione di questo tipo potrebbe essere di divertimento e l’idea di un’IA fallibile potrebbe risultare rassicurante, il problema si evidenzia quando il nostro livello di competenza non è sufficiente a permetterci di individuare l’errore della risposta, per cui potremmo essere indotti a ritenere la macchina credibile anche quando non lo è.

Nella formazione, per definizione, siamo di fronte a persone in apprendimento e, quindi, non in grado di valutare la correttezza delle informazioni che gli vengono fornite. Pensiamo a un sistema come Learn Anything (https://www.tutorai.me/), che consente di esplorare e conoscere un argomento a scelta attraverso dei moduli che vengono progettati dalla piattaforma in pochi secondi e adattati alle esigenze del discente. L’accesso ai contenuti non prevede la possibilità di verificare fonti, note bibliografiche o sitografiche e come discenti dobbiamo semplicemente fidarci dell’appropriatezza delle risposte fornite dall’algoritmo o, in alternativa, scegliere, se abbiamo tempo e siamo particolarmente diligenti, di effettuare qualche controllo incrociato consultando altre piattaforme.

A fare la differenza dunque non è tanto la tecnologia, ma il nostro rapporto con la tecnologia e, in particolare, la nostra capacità di mantenere un elevato senso critico che ci consenta di non accettare passivamente qualsiasi cosa provenga dalla macchina. Formarsi all’intelligenza artificiale, allora, non significa solo prepararsi a utilizzare gli strumenti che l’IA ci mette a disposizione, ma identificare e coltivare quelle competenze che ci consentono di usare l’IA per valorizzare il nostro potenziale senza esserne soggiogati.

Il ruolo della trasparenza nell’IA applicata alla formazione

Se nelle prime fasi di ricerca sull’intelligenza artificiale gli algoritmi funzionavano sulla base di regole fornite dai programmatori, con l’avvento del machine learning e l’uso delle reti neurali profonde l’uomo ha perso la possibilità di stabilire nessi di causa effetto tra input dato e output restituito dalla macchina. Ma se non comprendiamo il funzionamento dei sistemi di IA, come possiamo fidarci di loro? Non è un caso se una delle aree di ricerca dell’IA sia quella dell’IA trasparente o della “machine learning interpretabile”, espressioni che si riferiscono al tentativo di indurre i sistemi di IA a spiegare le proprie decisioni in modo da rendere possibile per gli esseri umani comprendere quali parti degli input hanno maggiormente influenzato l’output o dove possano più facilmente generarsi errori.

In questa direzione va anche l’Intelligent Artificial Act approvato dall’Unione Europea, che si pone come il primo tentativo di produrre una regolamentazione di ampio respiro capace di prevenire un uso improprio dell’IA. Il regolamento impone infatti alle aziende che vogliono rendere disponibili i propri applicativi sul mercato europeo di condividere alcuni dati sui modelli di base utilizzati, pur escludendo aspetti che le aziende potrebbero voler mantenere segreti al fine di proteggere il proprio business. Rimane comunque il fatto che i processi dell’IA generativa restano prevalentemente una black box dentro la quale è impossibile scrutare.

Concentrando la nostra attenzione nell’ambito della formazione, è evidente che affidare all’intelligenza artificiale compiti relativi al monitoraggio dell’apprendimento o addirittura alla valutazione potrebbe significare rinunciare a controllare queste fasi, accettando che l’IA possa prendere decisioni influenzata da bias difficilmente identificabili. Anche volendo tener conto di tali bias, potremmo cadere nell’errore di presupporre che gli algoritmi risentano dei nostri stessi pregiudizi cercando un parallelo tra il nostro modo di pensare e quello della macchina, senza tener conto del fatto che la macchina agisce sulla base di meccanismi completamente diversi e a noi in gran parte ignoti.

Vulnerabilità degli algoritmi di IA: un rischio per la formazione?

Le reti neurali profonde possono essere ingannate e indotte a commettere errori. AlexNet è la rete neurale convolutiva che nel 2012 ottenne i migliori risultati nel riconoscimento delle immagini, arrivando all’85% di risposte corrette e rendendo evidenti le enormi potenzialità delle ConvNet nell’avanzamento dell’IA. L’anno successivo C. Szegedy e altri ricercatori firmarono un articolo[3] in cui veniva spiegato come fosse possibile modificare i pixel di un’immagine affinché essa rimanesse invariata agli occhi umani, ma venisse classificata da AlexNet in modo completamente diverso. AlexNet poteva insomma essere indotta volontariamente in errore.

Questo esperimento, insieme a molti altri, ha mostrato come sistemi di riconoscimento delle immagini, sistemi di analisi dei testi, sistemi usati per il riconoscimento vocale possano divenire facilmente oggetto di attacchi di hacker che ne possono pregiudicare il funzionamento, con esiti talvolta non immediatamente identificabili dagli essere umani

Privacy e tutela dei dati nell’applicazione dell’IA alla formazione

I grandi progressi dell’intelligenza artificiale sono dovuti in massima parte alla possibilità di disporre di computer talmente potenti da poter analizzare grandissimi quantitativi di dati, fondamentali per l’apprendimento degli algoritmi. All’interno di questi dati ci sono le migliaia di informazioni che noi inseriamo quotidianamente nell’ambiente digitale: fotografie, video, testi, emoji. La stessa ChatGPT evolve e migliora sulla base delle nostre domande, dei nostri feedback, delle nostre correzioni. Alla fine, nell’equilibrio tra tutela dei dati e addestramento degli algoritmi, si tratta di trovare un giusto trade off tra la cessione e la perdita di controllo sui nostri dati e i vantaggi che pensiamo di trarne. Tale trade off, però, potrebbe variare se pensiamo a dati particolarmente sensibili, come quelli che possono riguardare il nostro stato di salute, le nostre convinzioni politiche, le nostre preferenze sessuali, ma anche le nostre preferenze di apprendimento, i nostri modelli cognitivi, i risultati che riusciamo a conseguire.

Ciononostante, quando nel marzo 2023 il Garante ha bloccato ChatGPT in Italia per l’assenza di una base giuridica che giustificasse la raccolta e la conservazione massiccia di dati personali allo scopo di addestrare gli algoritmi e per la mancanza di filtri idonei a proteggere i minori, il provvedimento ha avuto il sapore della battaglia di retroguardia e in molti si sono attivati per poter aggirare il divieto e continuare ad utilizzare la piattaforma. I vantaggi offerti dall’IA, come già accaduto per i vantaggi offerti dal digitale, sono di tale natura che rinunciarci per una generica tutela dei propri dati risulta difficile.

Opportunità offerte dall’IA nella formazione: superare le sfide etiche

Nel suo libro Maniac, Benjamín Labatut ripercorre gli eventi che hanno portato alla creazione del computer che ha aperto la strada all’intelligenza artificiale e mette in bocca al suo inventore, John Von Neumann, queste parole: “Dopotutto la tecnologia è un’escrezione umana, e non dovrebbe essere considerata come qualcosa di Altro. È parte di noi, così come la tela è parte del ragno. Tuttavia il progresso tecnologico sempre più rapido sembra in procinto di avvicinarsi a una singolarità fondamentale, un punto di non ritorno nella storia della nostra specie oltre il quale l’esistenza umana come la conosciamo non potrà continuare. Il progresso diventerà incomprensibilmente veloce e complicato. Il potere della tecnologia in quanto tale è sempre ambivalente, e la scienza non può che essere neutrale, limitandosi a fornire mezzi di controllo applicabili a qualunque scopo, e indifferenti a tutto. Il pericolo non sta nella natura particolarmente distruttiva di una specifica invenzione. Il pericolo è intrinseco. Per il progresso non c’è cura.”

Note


[1] Isaac Asimov è stato uno scrittore e un divulgatore scientifico statunitense. E’ considerato uno dei padri della letteratura fantascientifica.

[2] https://www.youtube.com/watch?v=WXuK6gekU1Y

[3] C. Szegedy e altri, Intriguing Properties of Neural Networks in “Proceedings of the International Conference on Learning Representations” 2014

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4