La crescita e l’innovazione del settore agroalimentare richiede una revisione profonda dei modelli di sviluppo. L’export si configura come leva primaria di espansione, mentre l’innovazione tecnologica diventa un fattore critico per rispondere alle trasformazioni demografiche e ai nuovi paradigmi di consumo, oltre che alla necessità di dare priorità ad aspetti come la sostenibilità alimentare. In parallelo, l’instabilità geopolitica caratteristica del momento storico in cui ci troviamo impone una maggiore resilienza, che si può ottenere adottando strategie industriali orientate alla diversificazione dei mercati e all’efficienza produttiva.
case study
Agroalimentare, perché puntare su tecnologia e formazione
La razionalizzazione dei processi, l’automazione e l’adozione di sistemi data driven sono asset strategici per il settore agroalimentare: l’esempio degli investimenti in tecnologia e formazione di Latteria Soresina permette di approfondire il tema
Giornalista professionista, redazione AgendaDigitale.eu

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia