Sviluppo sostenibile

Perché il Kenya è la “silicon savannah” su cui investono le Big Tech USA

In Kenya, solo Google prevede di investire un miliardo di dollari dal 2021 al 2026: il Paese è uno dei 4 hub tech più importanti del Continente. Ecco le cause di questo successo, la lotta con le imprese locali, le mosse delle istituzioni

Pubblicato il 21 Ott 2022

Mario Di Giulio

Professore a contratto di Law of Developing Countries, Università Campus Bio-Medico Avvocato, Partner Studio Legale Pavia e Ansaldo

africa-60570_1920

In questo periodo in Kenya si assiste alla lotta tra le Big Tech statunitensi (in particolare Google, Amazon e Microsoft) e le imprese kenyane per attrarre talenti con competenze digitali.

È una lotta in denaro sonante, impari rispetto alle imprese locali: in un Paese con un reddito pro-capite medio annuo di 1.800 euro, le Big Tech offrono agli sviluppatori da circa 300.000 scellini keniani (circa 2.500 euro) a 1.300.000 scellini keniani (circa 11.100 euro). Importi niente male anche per i nostri standard italiani.

Africa, come le nuove piattaforme aiutano a esercitare la giustizia

Il tramonto dell’immaginario di Davide contro Golia

Nell’immaginario specialmente occidentale, una delle immagini più belle e forse più amate è quella di Davide che sconfigge Golia, simbolo di coraggio e intelligenza che vince sulla forza bruta, ma ancor più simbolo del debole che sconfigge il forte contro ogni più rosea aspettativa.

Nell’ambito delle attività umane, forse l’industria che più ci porta a pensare all’epico scontro è quello delle società tecnologiche, dove immaginiamo le startup entrare nel mercato e sconfiggere le multinazionali grazie a un’idea vincente sostenuta da coraggio, impegno e costanza.

Come però spesso accade, tra la fantasia e la realtà la distanza è assai elevata.

I numeri degli investimenti tech in Kenya

Le Big Tech hanno scelto il Kenya quale hub tecnologico per l’Africa orientale, con investimenti sempre più elevati: il Kenya è uno dei quattro hub tecnologici africani sui quali si concentrano gli investimenti, stimati in un miliardo di dollari per la sola Google dal 2021 al 2026.

La scelta del Kenya non è casuale: è un Paese che si presta particolarmente a questo tipo di attività per la sua stabilità politica. Sebbene infatti le elezioni non siano mai del tutto pacifiche, di fatto il Paese è una democrazia, non agitata da colpi di Stato, ha un’elevata scolarizzazione che assicura personale con una buona conoscenza della lingua inglese e soprattutto è un Paese attento allo sviluppo digitale: non è un caso che di recente la notizia che il coding sia stato introdotto come materia d’insegnamento nelle scuole primarie e secondarie. Del resto il coding in Africa è considerato come una delle competenze rilevanti nei curricula degli studenti.

Com’è nata la Silicon Savannah

Riecheggiando la californiana Silicon Valley, il Kenya è chiamato Silicon Savannah a indicare il suo ruolo leader nell’innovazione tecnologica del panorama africano.

Del resto, tutto questo è frutto, da un lato, da una certa assenza di regolamentazione che certamente non ha frenato la crescita di un’industria altamente innovativa: la disciplina della protezione dei dati personali è stata soltanto di recente adottata e deve essere ancora implementata.

Dall’altro lato, è indubbia la lungimiranza delle istituzioni pubbliche e private keniane, che hanno incentivato la presenza delle Big Tech nelle stesse università: ad esempio, nel campus della Strathmore University esiste un centro di ricerca Google.

L’attenzione al digitale è dimostrata anche dalla capacità di sapere immediatamente rispondere e prevedere le criticità future: già nel 1998 il Kenya Information and Communication Act ha dato mandato alla Communication Authority of Kenya di sviluppare una strategia volta ad assicurare la sicurezza nazionale dai rischi di cybersecurity.

E davanti a questi esempi, ci si chiede come tanti occidentali e italiani in particolare, possano ancora guardare con supponenza i paesi africani proponendosi quali mentori.

Gli investimenti locali e lo “scippo” delle Big Tech

Ovviamente, non sono tutte rose e fiori. La scolarizzazione in Kenya non assicura un sufficiente numero studenti formati, stante l’elevata percentuale di abbandono scolastico, l’esistenza di vaste zone di povertà che non interessano solo le zone rurali. Aree dove la priorità è il vivere prima della formazione.

Spesso, in passato, generalmente in Africa, alla carenza di competenze qualificate si è sopperito con gli espatriati, che tornano nei paesi di origine dopo essersi formati e avere lavorato all’estero, ma ciò non basta.

Il Kenya ha cercato di sopperire alle carenze attraverso programmi di formazione direttamente nelle scuole, normalmente nell’ultimo periodo educativo (ultimo semestre o trimestre). E proprio per questo le tech locali si lamentano: infatti sono le più attive in questi programmi di formazione, immettendo risorse e capitali, e poi si vedono “scippare” i migliori talenti proprio dalle Big Tech, con offerte che difficilmente possono essere raggiunte e superate.

La situazione è tale che le fintech locali si stanno rivolgendo al mercato del lavoro dell’est Europa, che appare meno costoso, come ha affermato poco meno di un anno fa al Financial Times Daniel Yu, (fondatore e CEO di Sokowatch, una piattaforma di aiuta i negozi retali africani a trovare le forniture).

Il futuro della formazione digitale nell’East Africa

Esiste il rischio concreto che le tech locali siano schiacciate dalla concorrenza delle Big Tech, per penuria di personale specializzato, almeno sull’immediato, ma il Kenya è una terra in continuo movimento e la scelta di introdurre il coding nell’insegnamento delle scuole primarie e secondarie lascia pensare che presto le carenze saranno soddisfatte.

L’esistenza di competenze digitali anche negli altri paesi dell’East Africa Community (un’organizzazione che per molti aspetti è simile alla nostra Unione Europea) con il comune utilizzo della lingua inglese, la relativa mobilità dei lavoratori costituiscono fattori sui quali potere fare leva.

Considerando ad esempio il vicino Ruanda, già dal 2021 è partito un programma integrato tra università e imprese per la formazione di competenze digitali e la creazione di infrastrutture digitali. E tale sensibilità è comune un po’ a tutti i paesi africani, tanto che la stima di formazione annua di giovani scienziati digitali passerà presto da 4000 unità annue a 100.000 e a dirlo è senz’altro un esperto: il nigeriano Iyinoluwa Aboyeji, che è stato managing director dell’unicorno Flutterwave.

E l’Italia resta a guardare

Gli ultimi dati in Italia evidenziano una carenza spaventosa di competenze digitali: si parla di circa 400.000 unità, cifra che spaventa se paragonata alle percentuali di disoccupazione.

La carenza è resa ancora più incomprensibile dal fatto che l’Italia è comunque un Paese a forte scolarizzazione, con una scuola dell’obbligo estesa sino ai 16 anni di età.

La scarsità di figure professionali ha scatenato anche in Italia la caccia ai talenti con rilanci tra le varie aziende, che comunque non riescono a sopperire alle necessità.

La domanda che sorge spontanea è come questo sia possibile: tra le cause, la totale assenza di programmazione e l’incapacità di creare programmi di formazione che siano effettivamente attrattivi.

E mentre non vi è giorno in cui la digitalizzazione e l’innovazione tecnologica non siano esaltate nei media e dai politici, il nostro Paese corre il rischio di perdere la sfida che dovrebbe assicurare uno sviluppo adeguato e prosperoso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4