MARCO CAMISANI CALZOLARI

PNRR, come spendere bene i fondi?

Sono più di vent’anni che in Italia viene annunciata la digitalizzazione del Paese, e in numerose occasioni sono state buttate quantità enormi di soldi per attività assolutamente inutili. Il PNRR è un’occasione unica, ma i soldi non cambieranno nulla se non si lavora sulla cultura e le competenze

Pubblicato il 08 Gen 2022

Marco Camisani Calzolari

Tecnologo, Scrittore, Divulgatore, Esperto e Docente di Comunicazione Digitale

mcc_pnrr2

Come sapete una parte importante delle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (il Pnrr) riguarda il tema della transizione digitale. Si spenderanno 40 milioni di euro nel mondo dell’innovazione e della digitalizzazione delle imprese e della Pubblica amministrazione.

PNRR, come spendere bene i fondi?

PNRR, come spendere bene i fondi?

Guarda questo video su YouTube

Sono più di vent’anni che in Italia viene annunciata la digitalizzazione del Paese, e in numerose occasioni sono state buttate quantità enormi di soldi per attività assolutamente inutili.

Ricordo i 45 milioni di euro, poi diventati 58, spesi per fare un sito – italia.it – che visto lo stato in cui è oggi chiunque qui può facilmente dimostrare che può essere messo in piedi in una settimana per 5000 euro, esagerando.

E ricordiamo ancora i numerosi annunci dell’imminenza di un’amministrazione pubblica completamente digitale, senza carta, mentre oggi nella maggior parte dei casi troviamo la vecchia burocrazia cartacea, con sopra un nuovo strato di digitale burocratizzato.

Ovvero è spesso lontano da quel che oggi dovrebbe servire il digitale, ovvero semplificare e ottenere le cose con un click senza burocrazia inutile; perché oggi si può fare, senza domande, richieste, moduli in cui diamo informazioni che la PA ha già, e cosi via…

Il nodo delle competenze

Il nodo gordiano credo che abbia al centro la carenza di competenze digitali, a tutti i livelli. A partire dalle competenze di base di chi usa i servizi e pensa di essere lui a non essere in grado di usarli, mentre frequentemente sono i servizi stessi a non essere usabili perché progettati a immagine e somiglianza delle vecchie procedure burocratiche. Lo dimostra il fatto che lo stesso utente in difficoltà coi siti della PA è poi perfettamente in grado di fare anche cose complesse sui social: usare hashtag, applicare filtri, taggare persone, creare account, gestire le impostazioni della privacy e così via.

Ma poi ci sono anche le competenze verticali di chi progetta i siti e i servizi della PA, che a volte è cresciuto professionalmente e vive quotidianamente in un mondo in cui la sua cultura di base si basa sul principio che siano i cittadini che devono a adeguarsi alla burocrazia della PA. E non al contrario, le procedure della PA che si semplificano grazie alla velocità e alle caratteristiche del digitale.

E, a proposito di PNRR, spesso si spendono più energie nel fare proclami su quanto è stato digitalizzato il paese e poche sul farlo davvero.

E questo per l’Italia è un momento critico, per il suo futuro, per la digitalizzazione.

L’importanza della divulgazione

Fortunatamente una parte dei soldi è destinata alla diffusione di cultura digitale a tutti i livelli. Ma per evitare di commettere gli stessi errori del passato tutti vorremmo che questa volta fossero spesi adeguatamente, dando importanza alla divulgazione digitale.

Ma cosa significa divulgazione? Se verranno spesi in convegni, eventi tra esperti, task force, mille cabine di regia diverse, e la realizzazione di altri siti da milioni di euro che reinventano quello che esiste già, probabilmente le cose non cambieranno.

Il LinkedIn italiano e l’ufficio complicazione cose semplici

Il Ministro della PA ha annunciato l’assunzione di 1000 professionisti a supporto delle amministrazioni e per farli ha creato un portale (che già è una definizione desueta e anacronistica di un sito ma piace tanto alla PA), che è stato definito dal ministro una sorta di LinkedIn italiano. Ma LinkedIn esiste già. È un sito su cui il 100% degli esperti che si cercano ha un profilo ricco di informazioni. Se si cercano eccellenze forse bisognerebbe reclutarle attraverso cacciatori di teste, o se le risorse necessarie sono tante, come pare in questo caso, dovrebbe essere resa semplice la candidatura.

Purtroppo, l’ufficio complicazioni cose semplici deve averci messo lo zampino anche questa volta. Sul sito bisogna compilare una scheda per ogni lavoro che si è fatto in passato e non è possibile importare tutto direttamente da LinkedIn. Come inizio, non ci siamo.

Se poi pensiamo che in Inghilterra, dove vivo e lo posso testimoniare, la transizione digitale della PA ha fatto sparire gli sportelli e la maggior parte degli uffici pubblici, con una drastica riduzione o ricollocamento del personale, che per ragioni anche solo intuitive, non sono più necessarie in quanto le procedure digitali fanno in automatico quello che una volta facevamo le persone.

E dei 40 miliardi, solo 250 milioni verranno spesi per le competenze digitali degli italiani, che è un altro punto critico direi esiziale per la competitività del paese. I soldi verranno spesi mettendo in campo iniziative di formazione digitale, per il superamento del digital divide. L’obiettivo è quello di raggiungere il target previsto dall’Europa, con il 70% di cittadini digitalmente abili entro il 2026. Anche qui il “come” farà la differenza. Se pretenderemo di alfabetizzarli attraverso un sito, che probabilmente quel pubblico non è in grado di raggiungere, la vedo male. Se lo faremo con mezzi di comunicazione di massa magari sarà la strada giusta, ma – anche in questo caso – è il come che farà la differenza.

Un programma noioso, la sera tardi su una rete secondaria, non avrà la stessa efficacia di contenuti di infotainment nella fascia in cui gli, come dire, gli analogici, sono davanti al televisore. Idem con gli altri mezzi di comunicazione. Se non saranno mainstream saranno poco efficaci sulla fascia che ne ha invece più bisogno.

E poi i tempi. In quali fasi saranno spesi questi soldi? Chi avrà accesso? Solo le solite grandi aziende o anche le piccole e medie eccellenze digitali che abbiamo nel nostro paese, in cui gli startupper pieni di energia e capacità non mancano?

Transizione 4.0, a frenarla è la mancanza di cultura digitale dentro le aziende

Infine, alcune risorse saranno dedicate all’innovazione nel sistema produttivo a partire dalla transizione 4.0. Termine ormai diventato una buzzword che contiene tutto e niente. Nel 2008 avevo scritto un libro a quattro mani con il compianto Professor Giacomazzi del Politecnico di Milano, che si chiamava “Impresa 4.0” e che anticipava i tempi della transizione delle imprese verso il digitale. A distanza di quasi 15 anni siamo ancora fermi ai convegni in cui si parla di impresa 4.0 al futuro, invece che al passato o quanto meno al presente. Per cui, dare soldi a pioggia alle imprese da destinare all’innovazione dei processi significa probabilmente buttarli se vengono spesi nella direzione sbagliata, acquistando prodotti o servizi non più adeguati alle esigenze del presente. Ed è un rischio molto concreto quando all’interno delle aziende manca la cultura digitale adeguata.

Se non si intraprende una strada che parte prima dalla cultura della trasformazione digitale, ma adeguata al 2022, su come oggi le aziende devono operare per renderla efficiente e proficua i soldi verranno sprecati.

L’Italia come la nave di Teseo

Altrimenti il rischio è che l’Italia digitale diventi come la nave di Teseo. Si narra che la nave in legno sulla quale viaggiò il mitico eroe greco Teseo fosse conservata intatta nel corso degli anni, sostituendone le parti che via via si deterioravano. Giunse quindi un momento in cui tutte le parti usate in origine per costruirla erano state sostituite, benché la nave stessa conservasse esattamente la sua forma originaria. Ragionando su tale situazione (la nave è stata completamente sostituita, ma allo stesso tempo la nave è rimasta la nave di Teseo), la questione che ci si può porre è: la nave di Teseo si è conservata oppure no? Ovvero: l’entità (la nave), modificata nella sostanza ma senza variazioni nella forma, è ancora proprio la stessa entità? O le somiglia soltanto? Cioè, quando gattopardianamente cambieremo tutto, non è che ritorneremo al punto di prima?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati