Quando ChatGPT è stata presentata a novembre 2022, la sua capacità “quasi umana” di rispondere alle domande e di discorrere con i propri utenti hanno sorpreso e incuriosito.
software
Tutti sviluppatori con l’IA? Non ancora, ma la strada è tracciata
L’esperienza maturata in LUMSA con l’app “BeautyBook” dimostra come ChatGPT-4 possa assistere efficacemente nella generazione di codice e in tutte le fasi dello sviluppo software. Evidenzia anche i limiti dell’IA, anticipando però un futuro in cui la tecnologia sarà integrata in strumenti di uso comune, facilitando l’accesso allo sviluppo software, come auspicato dal movimento no-code
Docente di tecnologie avanzate presso LUMSA
UX/UI Designer

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia