contest

Concorsi a premi sui social: la normativa nei settori dell’arte e del design

I contest in cui i partecipanti creano opere artistiche letterarie e scientifiche, per i quali è previsto un premio (anche in denaro), sono esclusi dall’applicazione della disciplina sui concorsi, e ciò quando il premio previsto può qualificarsi come corrispettivo per il riconoscimento del merito personale. Ecco perché

Pubblicato il 04 Gen 2022

Elio Guarnaccia

Avvocato, diritto amministrativo e diritto dell'informatica, FIL Studio Legale

Giulia Campo

avvocato, specializzate in diritto dell'informatica, FIL Studio Legale

marketing-culturale-musei-arte

La comunicazione pubblicitaria e il marketing, in tutti i settori, compresi quello dell’arte e del design, hanno subito negli ultimi anni una radicale trasformazione a opera dei social network, oramai diventati il nuovo “place to be” per una comunicazione commerciale efficace, consacrata dal cosiddetto influencer marketing.

La rivoluzione in tema di comunicazione commerciale ha riproposto tematiche ricorrenti, ma che oggi vanno analizzate sotto i nuovi riflettori del digitale, quale per l’appunto quelle dei concorsi a premi.

La disciplina giuridica dei contest

La caratteristica interattiva dei social network, infatti, ha spinto le aziende a promuovere prodotti e servizi lanciando sulle piattaforme social i “contest”, che consentono di aumentare la visibilità aziendale, al tempo stesso premiando gli utenti della community.

I contest, o giveaway, però non sono altro che concorsi a premi, la cui disciplina giuridica esiste già da circa venti anni – quando ancora di social network non si parlava nemmeno – ed è quella dettata dal D.P.R. 26 ottobre 2001 n. 430, recante “Regolamento concernente la revisione organica della disciplina dei concorsi e delle operazioni a premio, nonché’ delle manifestazioni di sorte locali, ai sensi dell’articolo 19, comma 4, della legge 27 dicembre 1997, n. 449”.

Nel nostro ordinamento giuridico, d’altronde, non esiste una disciplina speciale per i contest, o per i concorsi a premi sui social network. Si possono dunque applicare le norme del DPR sopra citato, adattate in sede interpretativa alla realtà dei social e di internet, integrate dalle FAQ e dalle note interpretative del Ministero dello Sviluppo Economico, organo designato alla gestione e al controllo di tali eventi.

Normativa sui concorsi a premi: regole e adempimenti

La normativa generale in materia di concorsi a premi ha, tra i principali obiettivi, quello di tutelare il consumatore partecipante al contest, al fine di evitare forme di pubblicità ingannevole nonché violazioni della concorrenza, ma al tempo stesso mira a garantire la trasparenza, anche contrattuale, nei confronti dell’utente consumatore.

A tal fine la norma ha costruito un vero e proprio meccanismo di protezione intorno ai concorsi a premio, che si traduce in una serie di regole e adempimenti che chiunque intenda organizzare un contest deve rispettare, affinché lo stesso sia legittimo, regole che devono andare a braccetto con l’immediatezza dello strumento social, solo apparentemente di segno opposto.

Il DPR n. 430/2001 prevede infatti che la società che intende bandire un concorso a premi, anche utilizzando i social network, deve comunicare al Ministero dello Sviluppo Economico la propria volontà, almeno 15 giorni prima della data prevista per la pubblicizzazione del concorso, indicando i soggetti promotori, l’ambito territoriale e la modalità di svolgimento, il valore dei premi messi in palio, la durata del concorso e il termine della consegna, e infine i dati della ONLUS alla quale verranno devoluti i premi non riscattati dai vincitori. Inoltre, è necessario versare una cauzione e allegare alla comunicazione al Ministero il regolamento del concorso.

Lo svolgimento del contest

L’adempimento più temuto – già solo per i costi da esso derivanti – è previsto per lo svolgimento del contest. È infatti prescritta la redazione di un verbale che dia conto delle operazioni di estrazione dei vincitori, e tale verbale potrà essere formato esclusivamente da un Notaio o da un funzionario della Camera di Commercio.

Ora, in prima battuta, va sfatata l’errata percezione degli addetti ai lavori secondo cui, in Italia, contest, giveaway e concorsi a premio sui social, non siano consentiti se il valore del premio è superiore a un euro. La prospettiva è infatti diversa: se il premio è di valore irrisorio, l’attività non rientra nell’ambito di applicazione della normativa fin qui citata, e quindi può essere liberamente organizzata; mentre, se il premio è di valore superiore a un euro, sarà necessario conformarsi alla disciplina prevista dal DPR n. 430/2001.

Le regole per i settori arte e design

Ma questa regola generale vale per tutti i settori? Anche nell’arte e nel design?

Ciò che spesso non risulta chiaro è che il DPR n. 430/2001, oltre a prevedere una specifica esclusione dalla sua applicazione per le ipotesi in cui il premio è di modico valore, prevede altre ipotesi di esclusione, tassativamente elencate all’art. 6.

Così, l’art. 6, comma 1, lett. a), prevede che “non si considerano concorsi e operazioni a premio: i concorsi indetti per la produzione di opere letterarie, artistiche o scientifiche, nonché per la presentazione di progetti o studi in ambito commerciale o industriale, nei quali il conferimento del premio all’autore dell’opera prescelta ha carattere di corrispettivo di prestazione d’opera o rappresenta il riconoscimento del merito personale o un titolo d’incoraggiamento nell’interesse della collettività”.

La norma in parola è puntualmente richiamata dalla nota del MISE n. 0205930 del 20 novembre 2014, la quale chiarisce espressamente che ci si trova di fronte a una fattispecie esclusa ai sensi dell’art. 6 comma 1 lett. a), nelle seguenti ipotesi:

  • la partecipazione non implica il preventivo acquisto di un bene o servizio prodotto e/o venduto dal soggetto economico promotore dell’iniziativa;
  • si tratta di lavori o prestazioni aventi caratteristiche artistiche, letterarie, scientifiche;
  • i premi devono configurarsi alternativamente come corrispettivo di prestazione d’opera, riconoscimento del merito personale, titolo di incoraggiamento nell’interesse della collettività.

In particolare, la nota chiarisce che possono rientrare nell’esclusione i casi in cui “le imprese promotrici promettono di acquistare o si riservano comunque di utilizzare le opere prodotte”, cioè quando il premio è erogato come corrispettivo di prestazione d’opera. In questi casi è evidente la prevalenza della finalità di produzione dell’opera (o di presentazione di progetti o studi in ambito commerciale o industriale), su quella promozionale di cui all’art. 1, comma 1, del DPR n. 430/2001, che invece è diretta a favorire la conoscenza di prodotti o servizi dell’impresa.

Anche le FAQ emanate dal Ministero dello Sviluppo Economico, disponibili per la consultazione sul sito web del Ministero, confermano tale interpretazione.

Pertanto, i contest, ossia le operazioni a premio in cui i partecipanti sono chiamati a creare delle opere artistiche letterarie e scientifiche, per le quali è previsto un premio (che può essere anche in denaro), sono escluse dall’applicazione della suddetta disciplina sui concorsi, e ciò quando il premio previsto può qualificarsi come corrispettivo per il riconoscimento del merito personale.

Conclusioni

Al fine di imprimere tale qualificazione al premio, potrebbe essere utile prevedere, già nel bando di concorso, la cessione dei diritti di utilizzazione economica dell’opera, dal partecipante in favore del soggetto organizzatore del contest.

Tale cessione, tra l’altro, sembra perfettamente compatibile con lo svolgimento dei contest cosiddetto social based, ossia che si svolgono su piattaforme social, in quanto ciò consente all’organizzatore, a chiusura del concorso, di pubblicare sul proprio profilo le opere dei partecipanti vincitori, senza violare altri diritti acquisiti. E infatti, le condizioni generali di utilizzo delle piattaforme (che purtroppo molti utilizzatori, anche business, sconoscono) prevedono per ciascun utente la cessione dei diritti di utilizzazione economica non esclusivi, solo sul materiale pubblicato all’interno della piattaforma, consentendo dunque all’autore di cedere i diritti di utilizzazione economica non esclusiva ad altri soggetti, e dunque anche all’organizzatore del contest.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati