ISTRUZIONE

Contenuti digitali, i migliori casi italiani

Il libro di testo cartaceo è ormai superato, soppiantato non tanto dall’eBook, quanto da formati aperti e licenze aperte. Dall’esperienza di Garamond, che diventa CurrikiItalia e rilascia Alexandria, al progetto “Book In Progress” partito dall’ITIS Majorana di Brindisi, fino all’esperienza sarda di “Impari”

Pubblicato il 24 Apr 2014

book-progress-140327130236

“Le lavagne interattive o i tablet sono inutili se riproducono il modello dei libri cartacei”. Come sottolinea Agostino Quadrino, Direttore editoriale di Garamond, gli strumenti tecnologici da soli non bastano, bisogna produrre contenuti didattici digitali perché la scuola diventi davvero digitale.

Il caso dell’editrice romana Garamond è paradigmatico. Fondata nel 1989, dopo una parentesi da partecipata di RCS, dal 2003 al 2007, la casa editrice ha rivisto le sue strategie passando dalla produzione di libri di testo alla creazione di un marketplace di contenuti digitali. “Abbiamo radicalmente rivoluzionato il ruolo dell’editore. Nel 2007 abbiamo sentito la necessità di superare la logica univoca del libro di testo, che in Italia impegna economicamente le famiglie per circa 800 milioni di euro, e abbiamo cominciato a produrre allegati, strumenti integrativi di tipi digitale, come CD, DVD, siti web – spiega Quadrino –. In un primo momento la scelta non sembrava premiante, nonostante una proposta consistente, che comprendeva 43 libri di testo, per medie e superiori. Stavamo sbagliando strada, la soluzione non è nell’eBook, stavamo riproponendo con un vestito nuovo un modello obsoleto. L’innovazione non sta tanto nel passaggio dal cartaceo al digitale, ma dal contenuto chiuso al formato aperto. La licenza proprietaria vuol dire mettere dei vincoli al digitale, è un’incongruenza che va superata”.

Garamond ha così iniziato a lavorare per far incontrare la grande domanda di contenuti che c’è nella scuola con l’altrettanto ampia offerta prodotta dalla stessa scuola italiana. Lavorando col suo prezioso capitale, costituito dagli oltre 67 mila utenti registrati in tutta Italia, Garamond, oltre all’attività più strettamente editoriale, ha iniziato a produrre software-autore, per gli insegnanti che desiderano realizzare con i propri alunni produzioni multimediali; piattaforme di rete, messe a disposizione delle scuole che desiderano estendere la propria attività formativa in rete; ha spinto sulla formazione in modalità e-learning e attivato una serie di servizi che spaziano dai Learning Object all’EduPodcast, a WikiScuola.

“L’ultimo passaggio di questa rivoluzione in corso, è stata la creazione di una nuova società, CurrikiItalia, che punta sulle Risorse Didattiche Aperte, rinunciando a quello che è il concetto di base che anima l’attività commerciale dell’editore: il copyright. La proprietà privata dei contenuti nella didattica è un controsenso. I contenuti sono in rete, abbondanti e facilmente accessibili. Bisogna puntare su formati aperti e licenze aperte. In questo modo si restituisce agli studenti la loro centralità e gli si riconosce la capacità produttiva di contenuti. Per realizzare questo passaggio abbiamo dato vita ad Alexandria, un marketplace di contenuti autoprodotti”.

Alexandria è un ambiente dedicato al “self-publishing” degli insegnanti, che possono condividere i propri materiali con license Creative Commons (CC), arrivando così al superamento dei libri di testo e dando seguito a quanto previsto dall’articolo 6 della Legge 128 del 2013, in tema di “Contenimento del costo dei libri scolastici e dei materiali didattici integrativi”. “Sulle vendite, secondo il modello già adottato da Amazon, riconosciamo agli insegnanti il 70% e tratteniamo il 30%, che serve a garantire la gestione del servizio – spiega Quadrino –. Lo stesso vale per le ripetizioni online: abbiamo più di 250 insegnanti iscritti, suddivisi per materie; in questo modo possiamo offrire un’offerta ampia e personalizzata per ogni materia”.

Se sostenuta da contenuti adeguati, la tecnologia svolge una funzione di riscoperta delle qualità umane, permette di realizzare una didattica che mette al centro la singola persona. Attraverso l’insegnamento capovolto [http://it.wikipedia.org/wiki/Insegnamento_capovolto], l’alunno diventa protagonista, svolge un ruolo attivo, costruttivo e produttivo. “Il libro di testo così come lo abbiamo conosciuto rappresenta un limite alla capacità critica e alla crescita – conclude Quadrino –. Citando San Tommaso: perché limitarci a una voce sola se la conoscenza è di per sé pluralistica?”.

Lo stesso pensiero anima Book In Progress, progetto nato nel 2009, per volontà di Salvatore Giuliano, Preside dell’ITIS Ettore Majorana di Brindisi, che offre libri di testo, scritti dagli 800 docenti della rete nazionale, con capofila l’ITIS Majorana di Brindisi, e stampati all’interno delle stesse scuole. “Siamo partiti da soli, al Majorana, stampando fascicoli per 5 discipline, rilegati e distribuiti agli alunni. Si fece subito notizia, perché consegnammo i volumi e uno zaino al costo di 25 euro – racconta Salvatore Giuliano –. Ma in realtà la questione del risparmio è secondaria. L’obiettivo è quello di migliorare l’apprendimento dei nostri ragazzi, realizzare contenuti adattabili ai ritmi degli studenti, in progress appunto. Non più un libro preconfezionato, uguale per tutti, ma calzato sui ritmi e sulle necessità di ogni singolo alunno”.

In breve tempo il progetto Book In Progress si è esteso a livello nazionale, dando vita a una rete, che conta ad oggi 150 istituzioni scolastiche, tra licei, istituti tecnici e professionali, medie e alcune elementari.

Dalle 5 discipline iniziali, la produzione si è ampliata, fino a coprire tutte le materie del biennio superiore e delle medie, offrendo contenuti veramente digitali e non semplici migrazioni dal cartaceo al pdf. “Sarebbe un’operazione inutile, l’eBook deve essere una cosa diversa, soprattutto nella scolastica; ci vogliono contenuti dedicati all’apprendimento multimediale, video, immagini interattive, test online, condivisione degli strumenti, possibilità per i ragazzi di produrre materiali. Tutto questo serve a migliorare l’apprendimento e a motivare gli studenti”. E anche l’aspetto economico, seppur secondario, ne beneficia: rispetto a una spesa media di 500 euro a famiglia per i libri di testo, con Book In Progress ci si tiene sotto i 50 / 60 euro e la spesa si trasforma in investimento: “Io mi rivolgo alle famiglie e chiedo se sono disposte a investire una parte del risparmio in tecnologia – spiega Giuliano –. Stiamo cambiando il modo di fare didattica: con i contenuti di BiP possiamo usare tablet a lavagne multimediali in tutto il loro potenziale, stiamo trasformando l’ambiente di apprendimento e con i fondi della Scuola 2.0 per il prossimo anno riusciremo ad allestire 25 nuovi spazi”.

L’aspetto su cui punta Salvatore Giuliano non è tanto l’introduzione della tecnologia a scuola o la produzione di nuovi contenuti digitali, quanto la trasformazione della didattica. Non più insegnamento frontale e apprendimento sequenziale di nozioni, gli studenti vengono stimolati ad approfondire gli argomenti non solo sui testi, ma attraverso risorse digitali, video e siti web, consultabili quando e quante volte si desidera; adattando i tempi dell’insegnamento sulle singole necessità. Gli studenti dovranno poi produrre relazioni, power point, video; e in classe il docente svolgerà un ruolo di tutor, che guida e coordina il processo di apprendimento. I test di verifica, meglio se online, servono più che per dare valutazioni, a creare gruppi di lavoro omogenei e a stabilire i tempi delle lezioni.

Si trasforma anche la comunicazione tra scuola e famiglia: “Il registro elettronico prende sempre più piede – racconta Giuliano -. Inoltre, utilizziamo sempre più spesso mail e sms per comunicare in tempo reale, prenotare i colloqui, tenere aggiornati i genitori su compiti e verifiche. I ragazzi del Majorana sono dotati di un badge elettronico, la loro presenza in classe viene registrata in modo automatico e tutte le informazioni sullo studente sono archiviate in una Cloud, che permette alle famiglie di avere informazioni in tempo reale sull’attività dei figli. Inoltre condividiamo le nostre lezioni su iTunes U, dove vantiamo migliaia di followers”.

Quello dell’ITIS Majorana è un esperimento doppiamente importante, perché dimostra che partendo dal basso, con passione e condivisione, la scuola può cambiare. “Ora bisogna mettere a fattor comune queste esperienze, fino ad ora il MIUR [http://www.istruzione.it/] non ci è riuscito, speriamo che col nuovo governo sia la volta buona – conclude Giuliano –. Ma il modello funziona, lo dimostra il fatto che molte realtà scolastiche, pur non aderendo a Book In Progress, stanno mettendo in moto meccanismi simili”.

È il caso del progetto sviluppato da Luciano Pes, del liceo Eleonora d’Arborea di Cagliari: Impari è una piattaforma Cloud di social learning, che serve per creare e condividere libri, materiali didattici, appunti, lezioni, presentazioni, mappe mentali per le Lavagne Interattive Multimediali. “In Sardegna ci sono 9000 LIM, abbiamo un livello di penetrazione del 100%, ma mancano i contenuti – spiega Pes –. Due anni fa ho iniziato a sviluppare il progetto, nei primi mesi di attività, con i miei studenti ho prodotto più di 500 tra presentazioni, mappe, appunti. Poiché insegno in un liceo linguistico abbiamo elaborato anche un metodo poco costoso per il Content and Language Integrated Learning (CLIL) e stiamo lavorando alla realizzazione di un quiz sulla Filosofia”.

Impari mette a disposizione un e-portfolio e un profilo per ogni studente, strumenti social, riassunti automatici, un tool per scrivere e disegnare, e un quiz engine sul modello di QuizDuello.

“Al momento lo uso con i miei studenti e lo utilizzano alcuni colleghi – spiega Pes –. Sto rinnovando la veste grafica e sviluppando un sito ottimizzato per 100 mila utenti connessi simultaneamente; l’obiettivo è diffondere Impari in tutta Italia. Il principio è semplice: i contenuti sono in rete, basta assemblarli in modo semplice e facilmente fruibile”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4