PROPRIETÀ INTELLETTUALE

Copyright day 2023: tutti i nodi del diritto d’autore nell’era dell’AI

I termini e la durata dei diritti d’autore spingono i giganti dell’entertainment ad applicare contromosse. La gestione del copyright tuttavia è più complessa di quanto si possa credere, soprattutto con l’avvento delle Intelligenze artificiali

Pubblicato il 27 Feb 2023

Massimiliano Nicotra

avvocato Senior Partner Qubit Law Firm

libri AI (immagine: https://pixabay.com)

Ogni anno scadono i diritti d’autore originari su una serie di opere creative. Le norme che regolano le privative alle opere intellettuali, sia in Italia sia nel resto del mondo, stabiliscono tutte un determinato periodo di tempo, trascorso il quale, l’opera diventa di pubblico dominio, ossia ne diventano possibili in forma libera l’utilizzo, la modifica e anche la rielaborazione.

Ciò significa che chiunque può utilizzare un’opera, o anche un personaggio o un elemento, per realizzarne di nuove o semplicemente, soprattutto per le opere letterarie, ristamparne copie senza dover corrispondere gli importi previsti quali riconoscimento del diritto d’autore.

Diritto d’autore e opere create dall’AI, prove tecniche di tutela: le questioni aperte

Nuove opere e internet

Fino agli anni più recenti il copyright day (ossia il 1° gennaio successivo alla scadenza del periodo di copertura del diritto) è stato considerato il giorno in cui le varie opere letterarie dei grandi autori diventavano di pubblico dominio, consentendo così alle case editrici di arricchire i loro cataloghi con libro che, nel frattempo, erano diventati dei classici.

Si pensi solo che il 1° gennaio 2023 sono scaduti i diritti sulle storie di Sherlock Holmes, le opere di Benedetto Croce, di Maria Montessori, nonché una serie di titoli coperti dal copyright statunitense o anglosassone, come le poesie di Ezra Pound, Gita al faro di Virginia Woolf, Poirot e i quattro di Agatha Christie, Il lupo della steppa di Herman Hesse e molti altri.

Dall’anno corrente chiunque potrà liberamente utilizzare questi testi, trasformandoli in audiolibri, opere cinematografiche o teatrali, riadattandole su nuovi media e costruendo nuove storie.

Non solo libri

Il genere letterario è stato sempre messo al centro dell’attenzione del copyright day, questo perché, visto anche il lasso di tempo necessario a far venir meno il diritto d’autore, tali categorie di opere erano quelle più diffuse agli inizi del secolo scorso e ancora non erano sorte le diverse tecnologie di intrattenimento.

Ciò però è destinato a cambiare nei prossimi anni. Dalla fine degli anni Venti del 1900, infatti, soprattutto negli Stati Uniti ha cominciato a prendere piede il cinema e, quindi, i primi film animati prodotti da Walt Disney, con personaggi iconici che tutt’ora fanno parte dell’offerta di intrattenimento della Disney stessa.

L’anno prossimo scadranno il diritto su Steamboat Willie, il primo film con Topolino, e nel 2030 andranno in scadenza i diritti su film come Biancaneve, Bambi e Fantasia.

Il primo fumetto di Batman è del 1939 e, pertanto, sul personaggio scadranno i diritti nel 2035 (nonostante ancora oggi il personaggio sia utilizzato per produrre fumetti, film d’azione, cartoni animati, videogiochi e merchandising vario).

L’avvento di internet, inoltre, ha cambiato sia la percezione del pubblico sia l’approccio del legislatore statunitense su questa materia. Mentre fino al 1998 (l’anno del “Mickey Mouse Protection Act”) la tematica era ancora di interesse dei soli addetti dell’industria dell’entertainment e quindi le lobby americane di Hollywood erano facilitate nella loro opera di persuasione nei confronti del Congresso, l’avvento di internet e la sua rapida diffusione hanno cambiato le carte in tavola.

Diritti d’autore e internet

Innanzitutto, non dobbiamo sottovalutare che nell’ideologia libertaria la rete è stata vista come un luogo di diffusione della conoscenza libera e paritetica. Questa idea, che dalle licenze software Open source si è poi spostata anche sui contenuti con le licenze Creative Commons, è stata fatta propria da molti utenti, anche per la facilità con cui è possibile copiare, modificare e distribuire le opere online.

Inoltre, l’avvento delle Big Tech è stato in alcuni casi basato sul concetto di fair use, come la oramai storica battaglia, conclusasi con un accordo transattivo globale, portata avanti da Google per il servizio Google Book con cui aveva digitalizzato e messo a disposizione del pubblico, per fini di ricerca, i testi presenti in un numero rilevante di biblioteche, senza preliminarmente accordarsi con gli editori che di quei testi detenevano il copyright.

Anche i social media contribuiscono ad alimentare tale percezione. Si pensi ai cosiddetti user generated contents, ossia contenuti che vengono creati e condivisi dagli utenti su cui, molto spesso, il controllo circa la violazione del diritto d’autore è a dir poco problematico, ambito in cui le ultime previsioni della direttiva Ue 2019/790 hanno tentato, con non poche polemiche e difficoltà applicative, di intervenire.

Si pensi, da ultimo ma non per importanza, a cosa sta succedendo con i nuovi servizi di Intelligenza artificiale generativa. Questi servizi mettono a disposizione del pubblico dei modelli di Machine learning preaddestrati su set di dati quantitativamente enormi, in grado di creare testi, immagini, musica o anche vocalizzazioni sulla base di specifiche richieste degli utenti (che riescono a interpretare ai fini dell’output).

Si tratta, per usare un neologismo, di una forma di erogazione di Artificial Intelligence as a Service (AIaaS) che però già sta facendo sollevare qualche polemica (e cause legali) per le modalità con cui i modelli vengono addestrati. La creazione del dataset, infatti, è spesso realizzata tramite tecnologie di scraping di siti pubblici oppure utilizzando alcune banche dati di pubblico dominio.

Mentre l’utilizzo di tali banche dati non dovrebbe porre problemi dal punto di vista del diritto d’autore, lo scraping dei siti è considerata una pratica al limite della liceità, perché può portare a violazioni dei diritti di proprietà intellettuale dei titolari dei siti stessi. Un esempio recente riguarda una class action nei confronti di OpenAI in quanto, per l’addestramento di GPT-3, avrebbe utilizzato repository di Github senza rispettare le condizioni di licenza d’uso che gli sviluppatori del codice avevano apposto sui software realizzati e resi così disponibili.

Tali considerazioni circa il mutato sentimento sociale verso le privative fornite dal diritto d’autore portano a concludere che difficilmente le lobby di Hollywood riusciranno ad ottenere ulteriori proroghe da parte del legislatore statunitense e, per tale motivo, stanno adottando delle contromisure.

Contromosse a protezione del business

In vista della progressiva scadenza dei termini del diritto d’autore sui loro asset cinematografici e non, per cercare di preservare la possibilità di reclamare una privativa sulle opere creative e sui personaggi delle stesse, le grandi case produttrici ed editoriali stanno preparando una serie di contromosse.

Innanzitutto, è bene specificare che il diritto d’autore copre l’esteriorità dell’opera, ossia il modo con cui la stessa viene rappresentata. Ciò significa che la scadenza del diritto fa cessare la privativa su quella specifica espressione intellettuale, ma non su altre eventualmente successive o differenti.

Riprendendo il caso della Disney, quindi, nel 2024 scadrà il copyright su quella esatta raffigurazione di Topolino rappresentata nel film Steamboat, ma non sulle raffigurazioni successive dello stesso personaggio.

D’altra parte, per rafforzare la tutela, la strategia che si sta utilizzando è quella di depositare, sino a quando il copyright non è ancora scaduto, una serie di marchi con le raffigurazioni dei personaggi o con i loro nomi.

ChatGPT: la rivoluzione della “generative AI” è solo all’inizio, ma ci sono nodi da affrontare subito

Marchio e diritto d’autore

Il marchio, dal punto di vista giuridico, ha una funzione differente da quella del diritto d’autore, in quanto serve a identificare un determinato prodotto o servizio in modo da renderlo immediatamente riconoscibile ai consumatori, evitando di confonderlo con prodotti o servizi di altre aziende.

Il marchio, inoltre, qualora utilizzato e rinnovato periodicamente potrebbe far mantenere il diritto di privativa per un tempo indefinito, così superando anche la problematica collegata allo scadere dei diritti d’autore.

Questa strategia fu utilizzata originariamente dal creatore del personaggio di Tarzan, che depositò non solo le opere letterarie, ma anche i relativi marchi denominativi.

I limiti di questa strategia risiedono però nell’estensione della copertura. Registrare il marchio denominativo “Tarzan” non può impedire che qualcuno scriva un’opera letteraria su tale personaggio (usando il nome Tarzan), così come nel momento in cui un film come Steamboat diventa di pubblico dominio chiunque potrà utilizzare un qualsiasi fotogramma della pellicola per creare prodotti di merchandising (ad esempio stampandola su articoli di abbigliamento o altre tipologie di articoli).

In tali ipotesi il solo fatto della registrazione del marchio Topolino non potrebbe valere ad impedire tali condotte.

Storia e termini del diritto d’autore

 Tale termine ha subito nel corso del tempo numerose modifiche. La prima legge moderna a disciplinarlo fu lo Statuto di Anna del 1710, emanato sotto il regno della regina Anna Stuart che garantiva la persistenza del diritto fino ai 28 anni successivi alla data di creazione dell’opera. Nel mondo di civil law fu con la legge Le Chapelier del 1791 che vennero riconosciuti i diritti di privativa sulle opere teatrali per cinque anni dopo la morte dell’autore, poi estesi a dieci anni nel 1793.

Nello stesso periodo venne introdotta la prima legge federale statunitense, mentre in Europa, data la frammentazione degli Stati, emergevano varie disposizioni per riconoscere la titolarità del diritto in capo ai creatori delle opere e tutelarne così la riproducibilità.

Durante il XIX secolo appaiono le prime convenzioni internazionali e successivamente si assiste ad una progressiva armonizzazione di tale termine.

Oggi, in estrema sintesi vi sono sostanzialmente tre grandi “blocchi geografici” con termini di scadenza diversi che si applicano alle opere intellettuali (con qualche minima differenziazione per specifiche tipologie di diritti o di opere):

  • in Europa la scadenza del diritto è fissata in 70 anni dalla morte dell’autore dell’opera,
  • negli Stati uniti, dove il termine comincia a decorrere non dalla morte dell’autore bensì dalla pubblicazione dell’opera, la scadenza avviene dopo 95 anni. Tale termine è stato più volte modificato tramite interventi del Congresso statunitense come quello avvenuto nel 1998 e soprannominato “Mickey Mouse Protection Act”, palesemente volto ad estendere la durata della tutela del personaggio di Topolino i cui termini (75 anni prima dell’intervento) sarebbero a breve scaduti,
  • in altri paesi la protezione varia dai (dai 50 ai 50 anni), considerando che la Convenzione di Berna (e l’accordo Trips) a cui hanno aderito numerosi Stati nel mondo stabiliscono comunque una durata non inferiore a 50 anni, derogabile solo in aumento dal singolo Stato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4