la rubrica di a. visconti

Coronavirus: come spiegarlo ai bambini (video)

Pubblicato il 06 Mar 2020

Andrea Visconti

Imprenditore digitale e content creator esperto nella relazione fra bambini e tecnologia

coronavisco

“Papi che bello, lo sai che grazie al corona virus questi giorni possiamo stare insieme di più”?

Sono partito dalla fine di questa storia perché così ci togliamo subito dalla testa l’idea che spetti a noi insegnare qualcosa ai nostri figli.

Come spesso accade sono stati loro a darmi una lezione.

Ma andiamo per ordine.

L’altra sera quando stavo mettendo a dormire i ragazzi, mi sono trovato, come immagino tanti altri genitori, di fronte alla domanda su cosa fosse questo corona virus, ma in realtà mi sono trovato di fronte ad una domanda ben più grande. Che cos’è questa nostra fragilità, papà? Per cosa vale la pena vivere se da un momento all’altro possiamo morire?

Scherzosamente mi chiedevano se fosse il virus del re e per fortuna non si leggeva paura sui loro volti.

All’inizio mi sono sentito un po’ come quando il prof del liceo diceva che spiegava, e invece prendendo il registro pronunciava il mio nome, ma sapevo che se mia moglie ed io eravamo riusciti a trasmettere loro serenità e speranza in questi giorni, allora il 90% del lavoro lo avevamo già fatto.

Questo perché se i figli vedono i genitori spaventati, si spaventano, e se vedono i genitori aver paura anche solo di affrontare l’argomento, si terrorizzano!

Ma non puoi fingere la speranza. O ce l’hai o non ce l’hai!

Per questo abbiamo provato a parlarne insieme, per raccontargli la situazione con il loro linguaggio ma senza tabù. Galimberti suggerisce di non nascondere nemmeno i cadaveri agli occhi dei figli perché a qualsiasi età hanno gli strumenti per affrontare qualsiasi situazione. Non capiranno tutto, ma impareranno ad affrontare la Vita.

Riporto qui sotto la conversazione avuta con Filippo (6 anni), Riccardo (4 e mezzo) e Diletta (1 e mezzo).

“Questo è un virus nuovo” gli ho detto, “per questo ci spaventa, perché ciò che non si conosce fa un po’ paura. Vi ricordate l’altra settimana alla festa della vostra amica Myriam? Non conoscevate nemmeno un bambino e all’inizio eravate spaventati, ma dopo 5 minuti eravate diventati amici e avete giocato tutto il pomeriggio”.

“Ma è pericoloso”? Mi ha chiesto Filippo

“Vedi Fili, i grandi non sono abituati ad affrontare virus nuovi, per cui il corpo è impreparato e deve capire come combatterli. Per i bimbi invece tutti i virus sono nuovi, per cui non hanno problemi ad affrontarli e trovare il modo di sconfiggerli”.

“Ma i virus sono dei giganti”? È intervenuto Riccardo

“No no Kiki, anzi. Sono minuscolissimi”.

“Ah, come il vento”?

“Si Kiki, come il vento” ☺️

Nel frattempo Diletta faceva la conta dei familiari, come per essere tranquilla che ci fossimo ancora tutti “Mami, Papi, Kiki, Pippi, Didi..”

“E comunque non preoccupatevi perché sono pochissime le persone che sono state contagiate e quasi tutte possono guarire”.

“Io non mi ammalo mai” mi ha risposto Riccardo.

“Negli ultimi 2 anni effettivamente non ti sei ammalato molto, ma da più piccolino sai quante volte”? Gli ha risposto mia moglie Francesca.

“Comunque Papi che bello che grazie al corona virus questi giorni possiamo stare insieme di più”.

“È vero Fili, che bello e che gran fortuna. Domani proviamo ad approfittarne un po’ di più”!

Come spiegare ai bambini il CORONAVIRUS | Andrea Visconti

Come spiegare ai bambini il CORONAVIRUS | Andrea Visconti

Guarda questo video su YouTube

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati