intelligenza artificiale

Creatività aumentata: il futuro dell’arte passa dalla sinergia uomo-AI



Indirizzo copiato

Le nuove tecnologie AI come Midjourney, Suno e Kling stanno rendendo la creazione artistica accessibile a tutti. L’innovazione trasforma il processo creativo, mantenendo l’elemento umano come guida essenziale.

Pubblicato il 24 feb 2025

Paolo Steila

Senior Partner DisruptiveS



arte e ai

L’intelligenza artificiale sta rapidamente trasformando il panorama creativo, sollevando interrogativi profondi sul futuro dell’ingegno umano.

Strumenti avanzati come Kling AI 1.6 per la generazione di video ultra-realistici, Midjourney per l’arte digitale, Suno AI per la musica e modelli di linguaggio come ChatGPT e Claude per la scrittura stanno ridefinendo i confini tra uomo e algoritmo.

L’AI sostituirà o potenzierà i creatori umani?

Ma i modelli generativi sempre più avanzati sono destinati a sostituire i creators umani, siano essi artisti, scrittori e musicisti, o piuttosto ad amplificarne le capacità, rendendo la creatività più accessibile e democratica?

WHITEPAPER

L'AI Act impone nuove regole. Rischi sanzioni fino al 7% del fatturato? Scopri come evitarle nel White Paper!

Banking/Assicurazioni
Intelligenza Artificiale

Lo studio “Can AI Be as Creative as Humans?”

Un recente studio intitolatoCan AI Be as Creative as Humans?”, condotto da un team di ricercatori tra cui Haonan Wang della National University of Singapore, James Zou della Stanford University e Michael Mozer di Google DeepMind, affronta direttamente questa domanda, analizzando il potenziale creativo dell’AI in relazione agli esseri umani.

Il concetto di creatività relativa

Gli autori introducono il concetto di creatività relativa, spostando il focus dalla ricerca di una definizione assoluta di creatività a un approccio comparativo: piuttosto che stabilire se l’AI sia creativa in senso universale, lo studio valuta se essa possa eguagliare le capacità creative di un ipotetico essere umano.

I ricercatori si ispirano al Test di Turing, adattandolo al contesto creativo per affrontare le sfide e le soggettività insite nella valutazione della creatività. Proposto nel 1950 dal matematico e informatico Alan Turing, questo test è un criterio per determinare se una macchina può essere considerata intelligente. L’esperimento prevede che un giudice umano interagisca, tramite un’interfaccia testuale, con due interlocutori: un altro essere umano e una macchina. Se il giudice non è in grado di distinguere l’AI dall’essere umano sulla base delle risposte fornite, allora si può affermare che la macchina ha superato il test, dimostrando un comportamento intelligente.

L’approccio comparativo

Applicando questa logica alla creatività, i ricercatori non cercano di definire un concetto assoluto di creatività, ma piuttosto di verificare se un modello generativo possa produrre opere che, sottoposte a giudizio umano, risultino indistinguibili da quelle generate da un artista. Questo approccio consente di affrontare la natura soggettiva della creatività, trasformandola in un problema comparativo: invece di chiedersi se l’AI sia creativa in senso assoluto, si analizza se possa eguagliare le capacità creative di un ipotetico essere umano.

Il potenziale degli algoritmi avanzati

Attraverso un’analisi teorica, viene dimostrato che algoritmi avanzati possono raggiungere livelli di creatività comparabili a quelli umani, a condizione che vengano addestrati su un volume sufficiente di dati condizionati, ovvero non solo opere artistiche, ma anche le condizioni e i processi che hanno portato alla loro creazione. Questo significa che l’AI, invece di sostituire gli artisti, può emergere come un creatore virtuale, capace di generare risultati simili a quelli di un artista umano.

L’AI come catalizzatore della creatività

Questi risultati suggeriscono che i modelli generativi non devono essere visti come semplici strumenti che riproducono schemi preesistenti, ma come veri e propri catalizzatori della creatività, capaci di ampliare gli orizzonti artistici e democratizzare l’accesso alla produzione creativa su larga scala.

L’integrazione dell’AI nei processi creativi consente a individui senza una formazione artistica formale di esplorare nuove forme di espressione. Ad esempio, con strumenti come Midjourney, chiunque può creare opere d’arte digitali di alta qualità semplicemente fornendo descrizioni testuali. Allo stesso modo, Suno AI permette la composizione musicale senza una conoscenza approfondita della teoria musicale. E ancora, in attesa che Sora, il modello di OpenAI per la generazione di video da input testuali, sia accessibile anche in Europa, i modelli cinesi Kling e Minimax permettono a chiunque di generare brevi video di qualità incredibile.

Nuove forme di espressione

Eppure, nonostante le sempre più avanzate capacità di questi modelli, il ruolo umano rimane centrale nel processo creativo. L’AI può generare contenuti, ma la capacità di infondere emozione e significato restano prerogative umane. Con la riduzione dei costi di produzione, il ruolo umano diventa più quello di curatore, regista e narratore, integratore di contenuti generati artificialmente.

Questo cambiamento implica che gli artisti del futuro non saranno definiti tanto dalla loro abilità tecnica, ma dalla loro capacità di guidare l’AI, filtrare il valore dal rumore e plasmare idee grezze in opere significative. Il vero talento risiederà nell’intelligenza con cui gli strumenti generativi verranno utilizzati, trasformando il ruolo del creativo in un architetto di senso, in grado di integrare il calcolo algoritmico con l’intuizione umana.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3