intelligenza artificiale

Come incentivare la creatività nell’era dell’intelligenza artificiale



Indirizzo copiato

Nel 2023, l’IA ha raggiunto capacità cognitive e creative umane, anticipando di decenni le previsioni precedenti. L’evoluzione dell’IA solleva interrogativi sulla collaborazione uomo-macchina, la proprietà intellettuale e i rischi di copyright trolling. La distinzione tra creatività assistita e automatizzata diventa cruciale per il futuro dell’innovazione

Pubblicato il 16 ott 2024

Stefano da Empoli

presidente dell’Istituto per la Competitività (I-Com)



creatività, intelligenza artificiale, Idea innovation and inspiration (1)

Aggiornando nel 2023, in seguito all’avvento dell’intelligenza artificiale (IA) generativa, lo studio che pubblicò nel 2017 sugli impatti economici dell’IA, il McKinsey Global Institute tornò a intervistare un panel di esperti chiedendo quando a loro avviso la tecnologia avrebbe raggiunto le capacità umane mediane a livello cognitivo, fisico, di elaborazione del linguaggio naturale e di socialità.

IA e comprensione del linguaggio umano: obiettivo raggiunto

Come ci si sarebbe aspettati, le risposte degli esperti retrodatarono la parità tra uomo (mediano) e macchina nella comprensione del linguaggio naturale dal 2027 al 2023, cioè la ritennero già acquisita. Un anticipo tanto più notevole considerando che mentre il dato aggiornato del 2023 è puntuale (in altre parole, obiettivo raggiunto con certezza), la previsione formulata nel 2017 dava un intervallo di valori compreso tra il 2027 e il 2053.

Di fatto, confrontandolo con lo scenario più pessimistico del 2017, l’anticipo non è stato solo di quattro anni bensì di trenta. E tutto questo è avvenuto in soli sei anni, cioè tra la precedente previsione del 2017 e quella aggiornata del 2023. Ma a sorprenderci (e inquietarci) di più di quella survey è senz’altro l’osservazione relativa alla parità che l’IA avrebbe già acquisito rispetto alla creatività, che nel 2017 era previsto potesse avvenire soltanto tra il 2030 e il 2044. Anche se quello che forse più preoccupa è il raggiungimento del quartile più alto (cioè le abilità del 25% più creativo della popolazione umana): mentre nel 2017 tale soglia era ritenuta raggiungibile dagli esperti in un intervallo compreso tra il 2045 e il 2066, nel 2023 si è passati a un intervallo decisamente più ravvicinato, tra il 2026 e il 2031, dunque con un anticipo temporale compreso tra diciannove e trentacinque anni rispetto alla previsione di soli sei anni prima.

L’ascesa della nozione di creatività e le sue implicazioni economiche

Se eravamo forse preparati a farci sostituire dall’IA nelle mansioni più faticose o ripetitive, su quelle che hanno a che fare con la creatività siamo decisamente più spiazzati. Anche se occorrerebbe poi capire meglio cosa si intende con la parola creatività. Si tratta peraltro di un’idea sorprendentemente moderna. In un libro uscito l’anno scorso per la University of Chicago Press, dal titolo che è già un programma, “The Cult of Creativity”, lo storico della cultura Samuel W. Franklin sostiene che il concetto di creatività è di fatto nato negli Stati Uniti dopo la Seconda Guerra Mondiale per una serie di ragioni, legate in buona misura all’ascesa del marketing e alla contrapposizione con l’Unione Sovietica.

Lo spazio che rimane per la collaborazione tra persone e macchine

Al di là del successo della nozione, occorre capire meglio in cosa consista e quale sia lo spazio che rimane per la collaborazione tra persone e macchine. In un articolo scientifico del 1998 intitolato «Recombinant Growth» (La crescita ricombinante), l’economista Martin Weitzman propose un modello di crescita dell’economia nel quale i fattori fissi sono arricchiti nel tempo da frammenti di sapere che vengono chiamati «idee seminali» che si accumulano via via che le precedenti idee si ricombinano a formarne delle nuove.

Dato che le possibilità combinatorie aumentano esponenzialmente, Weitzman concludeva dicendo che «nei primi stadi dello sviluppo la crescita è limitata dal numero di potenziali nuove idee, ma in seguito è limitata soltanto dalla capacità di elaborarle». Weitzman si riferiva principalmente alle innovazioni scientifiche, quelle più direttamente misurabili negli impatti sulla crescita, e non aveva in mente in particolare l’IA. A fare il collegamento ci hanno pensato all’incirca dieci anni fa Eric Brynjolfsson e Andrew McAfee che nel loro bestseller “The second machine age” (in italiano tradotto meno efficacemente come “La nuova rivoluzione delle macchine”) hanno osservato che digitale e IA potrebbero aiutare sensibilmente a selezionare le ricombinazioni più promettenti tra quelle potenzialmente infinite (e/o provare a testarle più velocemente). Per semplificare moltissimo è come immaginare un piano cartesiano in cui i due assi indicano idee disruptive che possono essere ricombinate (oppure uno un’idea disruptive e l’altro i possibili campi di applicazione). Un “creativo”, sia esso scienziato o artista o altro, è in grado di occupare solo alcuni di quei punti senza aiuti esterni. Se invece fosse aiutato dall’IA sarebbe in grado di operare un numero incredibilmente più elevato di diverse ricombinazioni oppure, il che è la stessa cosa, di poterlo fare molto più velocemente.

Il Nobel per la Chimica 2024 come applicazione del concetto di crescita ricombinante guidata dall’IA

Tool come Alpha Fold, la cui seconda versione è stata premiata quest’anno con il Premio Nobel per la chimica, rappresentano di fatto la manifestazione concreta di questa idea, naturalmente a partire da intuizioni geniali, che sono valse il riconoscimento dell’accademia svedese a Demis Hassabis e John M. Jumper, insieme a David Baker. Spiegava a fine maggio in un’intervista al Corriere della Sera James Manyika, senior vice president di Google per la tecnologia e la società e in quanto tale supervisore di tutti i programmi di ricerca IA del colosso statunitense, che “capire il processo di una singola proteina richiede in genere 3 o 4 anni di lavoro in laboratorio e prima di Alpha Fold i biologi avevano compreso la struttura di circa 110 mila proteine in tutto il mondo. Un anno fa Alpha Fold ha predetto accuratamente la struttura di tutte le proteine note alla scienza, circa 200 milioni”. E oggi Alpha Fold 3 è passato a comprendere tutte le molecole, come lo stesso DNA. Un fenomeno simile (ancorché meno misurabile) può incominciare a vedersi nella produzione di contenuti, ad esempio nella creazione di immagini.

Grazie all’IA, ad esempio, un grafico può sviluppare molto più velocemente o applicare a molti più contesti le sue idee. Dunque effettivamente l’IA è diventata più creativa ma non sappiamo ancora se sarà più sostitutiva o additiva/complementare. In altre parole, se si creeranno molte più cose di quelle che si sono fatte finora oppure un numero simile a prima impiegando meno risorse umane. Molto dipenderà, come si è già scritto, dalla capacità dell’uomo di adeguarsi, attraverso processi di riqualificazione ma anche la visione dei datori di lavoro, supportata dalla capacità dei lavoratori, di guardare alle nuove sfide soprattutto come un’opportunità di crescita più che di risparmio di costi (filosofia che ben traspare dall’intervista di Manyika, nato e cresciuto in Zimbabwe, fino a ottenere dopo la laurea in ingegneria una prestigioso borsa di studio dall’Università di Oxford che gli ha permesso di approdare prima nel mondo universitario inglese e poi negli USA per lungo tempo a McKinsey e dal 2022 a Google).

Proprietà intellettuale e AI: i due trade-off di cui tenere conto nell’addestramento dei modelli

Il diritto d’autore così come più ampiamente la protezione della proprietà intellettuale vanno in un certo senso a remunerare proprio i frutti della creatività, escogitando un sistema di incentivi che ne incoraggi un’adeguata produzione. Allo stesso tempo occorre fare in modo che strumenti pensati per favorire espressioni originali dell’ingegno umano non ne divengano un ostacolo, impedendo o elevando i costi per le invenzioni altrui. Questo bilanciamento di diversi interessi deve essere sempre tenuto in adeguato conto. Nel caso dell’IA e della tutela dei dati utilizzati come input per l’addestramento dei modelli multimodali, a mio parere si sottovalutano due trade-off evidenti: quello tra un diritto d’autore forte e l’accesso del mercato IA a una pluralità di soggetti sviluppatori di modelli e quello sempre tra un diritto d’autore forte e la promozione dell’identità e della cultura del proprio Paese espressa nella madrelingua e nelle diverse espressioni mediali che la accompagnano.

Rispetto al primo trade-off, è evidente che maggiore è la remunerazione dei detentori dei diritti per fornire dati di qualità e più elevati saranno i già ingenti costi di addestramento e tanto più alti si configureranno questi secondi minore sarà il numero di aziende tecnologiche e startup che potranno permetterseli. Già oggi, nonostante l’enorme successo dei propri modelli, protagonisti assoluti di questa rivoluzione come OpenAI, che hanno puntato solo sull’IA generativa, sono in fortissima perdita (secondo alcune stime pari a circa 5 miliardi di dollari nell’anno in corso). Il rischio, specie per noi europei che vorremmo accomodarci al tavolo di chi sviluppa IA, è che alla fine le barriere all’ingresso (e anche al semplice break-even che garantisce la minima condizione di permanenza di lungo periodo sul mercato) siano talmente alte che quel tavolo diventerà nei fatti un tavolino per pochi intimi.

Il secondo trade-off dovrebbe preoccupare soprattutto noi europei, desiderosi di vedere riflettere la nostra cultura nazionale e con essa l’identità e i valori che essa rappresenta nei dati forniti in pasto ai modelli di linguaggio e multimodali. Tuttavia, se alla relativa scarsità dei dati di qualità presenti nelle lingue diverse dall’inglese sommassimo anche oneri eccessivi per acquisirli ecco che ogni tentativo di questo tipo andrebbe a farsi benedire prima di poter essere effettivamente esperito.

Con ciò non vogliamo certo sostenere che il diritto d’autore debba necessariamente lasciare spazio alle ragioni della concorrenza e della promozione delle culture nazionali ma che ogni soluzione di buon senso debba considerare la relativa complessità del tema e degli interessi che vanno considerati per arrivare a risultati magari subottimali ma quantomeno soddisfacenti.

Rischi di copyright trolling e la cruciale distinzione tra creatività assistita e automatizzata

La ragionevolezza dovrebbe però riguardare anche quello che si crea grazie all’IA. David Bellos e Alexandre Montagu hanno posto l’accento nel loro recente libro “Who owns this sentence? A history of copyrights and wrongs” sui possibili abusi del diritto d’autore e sulle sue implicazioni regressive in termini di distribuzione del reddito. Riferendosi all’IA, i due autori sono preoccupati dalla possibilità che chi dispone dei migliori software possa fare incetta di proprietà intellettuale, grazie al possibile aumento esponenziale di possibili creazioni dell’ingegno. Innescando anche fenomeni di copyright trolling, cioè comportamenti opportunistici tesi ad occupare quanto più territorio creativo possibile soggetto a diritto d’autore con il precipuo scopo di chiedere il risarcimento del danno per possibili violazioni.

Naturalmente, come giustamente sottolinea Vincenzo Iaia nel suo pregevole capitolo sugli scenari del diritto d’autore nel Manuale sull’Intelligenza Artificiale curato da Ranieri Razzante appena pubblicato da Giappichelli, occorre distinguere tra forme di creatività assistita e forme di creatività automatizzata. Mentre le prime, almeno al di là di una certa soglia di contributo umano, dovrebbero essere soggette a una qualche protezione del diritto d’autore (anche se al momento si intravvedono approcci differenti nelle diverse giurisdizioni), le seconde non è ipotizzabile che lo siano. Peraltro, se si seguisse questa linea, sempre con la dovuta misura, si otterrebbero due piccioni con una fava: non solo si eviterebbe o quantomeno si mitigherebbe una copertura eccessiva e opportunistica del diritto d’autore ma si incentiverebbe la collaborazione tra macchine e persone in luogo della sostituzione delle seconde con le prime. C’è solo da sperare che nei prossimi anni e decenni questa distinzione tra creatività assistita e automatizzata continui ad avere senso e allo stesso tempo sia sempre possibile riconoscere il contributo umano da quello della macchina. Due sfide che c’è da scommettere accompagneranno il rapporto tra creatività e IA nei tempi futuri.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4