affari illegali

Criptovalute e riciclaggio, ecco l’illegalità che affligge il cuore dei bitcoin (e affini)

Le monete virtuali sono lo strumento principe per operazioni illegali come il riciclaggio. La trasparenza è un miraggio. Ecco perché allo stato, secondo alcuni, andrebbero addirittura vietate in qualsiasi tipo di transazione economica. I problemi

Pubblicato il 29 Gen 2019

Domenico Marino

Università Degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

bitcoin

Più del contante, le criptovalute sono uno strumento ideale per le transazioni illegali. Nulla possono, per contrastare le operazioni di riciclaggio attraverso criptovalute, né le direttive europee né la normativa italiana. Ecco perché, a parere di chi scrive, l’unica soluzione praticabile è la messa al bando dal sistema economico legale. Di seguito spiegato il perché.

La natura ontologica delle criptovalute

Le criptovalute hanno da poco tempo fatto prepotentemente il loro ingresso nella vita quotidiana di molti individui. Addirittura verso la fine del 2017 si è verificata una bolla speculativa che ha fatto andare alle stelle le quotazioni della principale criptovaluta utilizzata – il bitcoin- a cui però ha fatto seguito nei mesi successivi un rapido sgonfiamento della bolla con quotazioni che sono precipitate velocemente.

L’aspetto preliminare da chiarire quando si parla di criptovalute è relativo alla loro natura “ontologica”.

Le monete digitali altro non sono che dei flussi di dati immagazzinati in un computer e che derivano da un’attività di mining o da un’attività di exchange. Il tutto viene regolato da una blockchain che costituisce il registro pubblico delle regole che è conosciuto da tutti gli utenti ed è modificabile solo con il consenso di tutti gli utenti. Questo aspetto secondo alcuni rende trasparente il meccanismo che sta dietro la creazione della criptovaluta.

La blockchain e l’illusione della trasparenza

Ma in realtà questa è solo una pia illusione perché quello che rende pericoloso il meccanismo è lo pseudo-anonimato delle transazioni. Tradotto in termini comprensibili ai profani, il meccanismo di generazione e di scambio della criptovaluta rimane in una certa misura tracciabile, anche se è abbastanza facile ingannare i sistemi di tracciamento attraverso software specifici o è addirittura possibile schermare le transazioni.

Ma ciò che rende difficilmente regolamentabile alla luce delle attuali normative antiriciclaggio il mercato delle criptovalute è la presenza di un doppio canale di scambio che può prescindere dalla presenza di un intermediario finanziario.

Tutti i sistemi di regolamentazione delle transazioni finanziarie non possono prescindere da un controllo degli intermediari e dall’obbligo imposto a questi ultimi di tracciare le operazioni, segnalando quelle sospette. In questo senso sia la V Direttiva Europea, sia la normativa antiriciclaggio italiana hanno già recepito queste esigenze. Tuttavia, il fatto che la criptovaluta possa essere scambiata indipendentemente dalla presenza dell’intermediario finanziario rende questa normativa sostanzialmente impotente a contrastare il riciclaggio realizzato attraverso le criptovalute.

E’ infatti possibile scaricare un software che consenta il mining della criptovaluta e la creazione di un wallet autonomo attraverso il quale scambiarla senza nessuna interazione con il sistema finanziario, consentendo lo scambio anonimo di criptovaluta fra soggetti che rimangono completamente sconosciuti. In sostanza una determinata somma di denaro può essere scambiata tra molti soggetti e solo alla fine di un determinato percorso può essere fatta apparire in qualche nodo del sistema finanziario ufficiale. È come un fiume carsico che compare e scompare mantenendo inaccessibile alla vista il suo percorso sotterraneo.

Una (im)possibile soluzione

Il problema potrebbe teoricamente essere risolto ponendo un obbligo di registrazione a tutti gli utenti del software di mining e di wallet, ma nella realtà ciò è impossibile per due ordini di motivi:

  • il primo legato alla facile schermatura della registrazione
  • il secondo legato all’impossibilità concreta di operare un controllo su utenti che operano fisicamente all’interno di uno stato però su server che si possono trovare in qualsiasi parte del mondo.

La criptovaluta diviene, quindi, uno strumento estremamente adatto per le transazioni illegali. Diversi studiosi hanno cercato di quantificare la quota di transazioni illegali sviluppate attraverso le criptovalute, tuttavia questo sembra, a mio avviso, un problema marginale.

Criptovaluta e transazioni illegali

La criptovaluta costituisce oggi lo strumento più efficiente, diremmo quasi principe, per le transazioni illegali, che poi queste siano l’uno, il dieci o il cinquanta per cento delle transazioni ha poco significato. Le criptovalute sono più efficienti per il riciclaggio anche rispetto al contante per la grande facilità e velocità di spostamento che il contante non può assolutamente avere a fronte di un livello di anonimato quasi comparabile.

Se riflettiamo, poi, sulla struttura del sistema della criptovaluta vediamo che in sostanza dal punto di vista economico non può in nessun caso essere considerata moneta in senso tecnico. La moneta può avere un valore intrinseco, una moneta d’oro, o essere moneta fiduciaria, la cartamoneta. Ma la moneta fiduciaria necessita di qualcuno che garantisca la transazione. Le criptovalute non appartengono a nessuna di queste due categorie e pertanto non possono essere considerate monete.

Appare fondato dal punto di vista economico il sospetto che tutto il sistema delle criptovalute altro non sia che un moderno “Schema di Ponzi” in cui i primi entranti guadagnano a scapito di coloro che entrano successivamente, ricalcando esattamente la truffa colossale messa in piedi negli Stati Uniti degli anni Venti da un italoamericano di nome Carlo Ponzi che legò storicamente il suo nome a quel tipo di truffa.

Queste considerazioni ci portano necessariamente a due conclusioni.

  • La prima è che analizzando il meccanismo di funzionamento delle criptovalute dal punto di vista economico non si può che concludere che l’unico scopo razionale ed efficiente per l’utilizzo di criptovalute negli scambi è il riciclaggio
  • la seconda è che partendo da queste premesse l’unica forma ragionevole di regolamentazione è il divieto assoluto di utilizzo delle criptovalute in qualunque tipo di transazione economica e la loro messa al bando dal sistema economico legale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati