La cultura digitale è quella conoscenza dialettico-informativa, che si è sviluppata grazie alle nuove tecnologie internettiane, palesandosi come un processo in fieri, in costante e imprevedibile evoluzione. Essa cominciò a svilupparsi a partire dagli anni ’60 del secolo scorso quando negli Stati Uniti presero forma i primi progetti relativi alla Rete[1].
networked society
Cultura digitale: come la Rete ha riscritto le regole della società
Dall’avvento di ARPANET negli anni ’60 alla società interconnessa di oggi, la cultura digitale ha ridefinito il modo in cui comunichiamo, apprendiamo e interagiamo. Partecipazione attiva, digitalizzazione e condivisione delle informazioni caratterizzano questa nuova era, che offre infinite possibilità ma presenta anche sfide significative come il digital divide e la dipendenza tecnologica
Docente di Sociologia generale presso Università degli Studi Niccolò Cusano

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia