tecnologia e società

Social e moschetto, incel fascista perfetto: così gli estremismi si incontrano online



Indirizzo copiato

L’incontro online tra ideologie estremiste può essere causato dal fenomeno delle overlapping communities, con individui in cui convive la sovrapposizione di sfere di influenza diverse: neofascismo, suprematismo bianco, razzismo e cultura Incel spesso vanno a braccetto

Pubblicato il 25 apr 2025

Nicoletta Pisanu

Giornalista professionista, redazione AgendaDigitale.eu



violenza digitale (1) Cultura incel redpill manosfera

Si può essere al contempo esponenti dell’ideologia estremista misogina degli Incel, suprematisti bianchi e razzisti, nostalgici del Ventennio, simpatizzanti del jihadismo. Tutto insieme, in rete e nella vita reale. Lo dicono gli studi, ma anche la cronaca e, banalmente, si nota in maniera evidente online anche dal linguaggio usato da alcuni utenti. Per esempio, “inclusivi” può diventare sinonimo di “senza dio e comunisti” per usare i termini impiegati in senso spregiativo dal membro di un forum in cui si parla di redpill e manosfera cioè di odio verso le donne. I riferimenti a religione o politica in questi ambienti virtuali non è raro. Online è facile entrare in contatto con altre comunità portatrici di differenti ideologie e capita che si facciano proprie anche queste. Nel caso degli estremismi, soprattutto se violenti, è un fattore di rischio importante.

Il contesto è quello delle overlapping communities: “Abbiamo riscontro in Italia e in Europa di persone, spesso arrestate, che si professano Incel ma anche suprematisti bianchi, neofascisti o neonazisti”, spiega Arije Antinori, professore di Criminologia presso il Dipartimento di Psicologia della Sapienza Università di Roma e Senior Expert dell’EU Knowledge HUB on Prevention of Radicalisation. E infatti la cronaca nera, e poi la giudiziaria perché in quelle colonne finiscono questi soggetti il più delle volte, è piena di chi riuniva sodali online e magari organizzava attentati professandosi questo e quello.

Incel, come nascono le overlapping communities

Secondo differenti studi di Gheorge, Glace e Høiland e altri, pubblicati dal 2019 al 2024, emerge che molti gruppi misogini fanno overlapping con comunità di suprematisti bianchi, sebbene sia complesso individuare la vera identità dei partecipanti ai gruppi Incel: non sono tutti bianchi ma certo tanti esprimono razzismo in particolare contro i neri, molti utenti inoltre si presentano come asiatici.

Nel caso degli incel, ha un ruolo rilevante nella sovrapposizione di ideologie estremiste diverse il concetto della blackpill, cioè il considerarsi predestinati a essere sempre e per sempre rifiutati dalle donne: “Un concetto che chiude l’orizzonte a qualsiasi processo di tipo trasformativo. Questi soggetti sentono che saranno sempre rifiutati e anche se non hanno mai avuto esperienze sono convinti che per loro sarebbero negative – spiega il professore -. Un inganno profondo, che si lega al cospirazionismo. Chi crede a ciò confida nella narrazione veicolata dalle comunità online”. Gruppi virtuali in cui gli utenti “rafforzano i loro convincimenti attraverso la ridondanza“, precisa Antinori, fornendo cioè informazioni storiche o scientifiche filtrate attraverso l’ottica di targetizzazione della donna, nel caso degli Incel, di altri gruppi sociali nel caso di estremismi diversi.

Gli elementi di complessità sono riconducibili alla pervasività dell’odio online: “Tutte le matrici estremiste che conosciamo purtroppo non sono esistenti nel vuoto ma si trovano nell’ecosistema cyber-sociale – spiega Antinori -. L’odio online interconnette tutte le ideologie violente, normalizza un certo linguaggio e la diffusione di immagini, in particolare di meme, contribuisce alla formazione di trasversalità”.

Propaganda estremista online: reclutamento e engagement

La commistione di più elementi ideologici in individui che partecipano a più gruppi, creando appunto sovrapposizioni ideologiche in queste comunità, è un fenomeno in parte spontaneo: “Il fatto di essere online crea interconnessioni con altre subculture. L’ideologia Incel oltretutto permette di connettere subito tra loro gli individui che hanno esperienze simili, perché fa leva sulle emozioni”, spiega Antinori.

Tuttavia, è anche frutto di azioni di propaganda online come nel caso del terrorismo svolte con attività di adescamento e reclutamento più articolate, o meglio, strutturate. Nel caso degli incel, si tende però, più che di reclutamento, “a parlare di engagement, per indicare un coinvolgimento forte e partecipativo che non richiede una conoscenza profonda ideologica: questa arriverà dopo con l’esperienza diretta nella comunità”, precisa l’esperto. Insomma, non serve essere profondi conoscitori della storia, della filosofia e di una subcultura per abbracciarla, del resto là dove c’è semplificazione molto spesso si trova consenso.

Il legame tra incel ed estrema destra

E sono evidenti agli studiosi “le connessioni della manosphere con l’estrema destra, perché considerando gli aspetti legati alla strutturazione e gerarchizzazione in ambito sociale, tutta la concettualità legata al patriarcato tossico viene revisionata e polarizzata con interpretazioni neonaziste e neofasciste”, precisa il docente.

Inoltre, la teoria della blackpill, che rimanda al più ampio concetto di doomerismo, “ha connessioni importanti con l’accelerazionismo che veicola la promozione dell’azione violenta”, ciò a cui si rifaceva per esempio il gruppo online suprematista seguito da un quindicenne arrestato per terrorismo a febbraio 2025 a Bolzano.

Incel, redpill, manosfera e neofascisti nella cronaca

In riferimento a queste influenze, ha certo senso parlare di fascismo, o meglio neofascismo per indicare quelle correnti di estrema destra che si rifanno all’iconografia, simbologia e dottrina mussoliniana, talvolta mostrando un revisionismo storico adattato ai propri credo: “Osservando il fenomeno online si fa spesso l’errore di comparare queste ideologie al passato. Nel caso degli incel si può semplificare ritenendo che la misoginia ci sia sempre stata, ma bisogna considerare che in passato questi erano fenomeni collettivi, ora sono invece connettivi in cui cioè l’identità si struttura sul web e la relazione si crea online”, racconta Antinori.

Online emerge la scarsa consapevolezza degli effetti del veicolare certi contenuti violenti, che de-umanizzano il target (per gli Incel, ad esempio, le donne sono NP, non persone) e manca talvolta la percezione della gravità di parole e propositi. Il presunto anonimato poi fa sentire molto liberi nell’esprimersi. E così capita che i partecipanti a queste community commettano reati. Il caso, per esempio, dell’operazione della Polizia di Stato che ha portato a tre arresti a Genova nel 2022 per la chat su Telegram “Blocco est Europa”, in cui secondo le accuse si divulgavano materiali violenti relativi a misoginia, razzismo, terrorismo e pedopornografia. O ancora, l’operazione relativa alla chat suprematista “Sole nero” nel 2021 in cui secondo le accuse si spiegava che l’occasione migliore per una strage era una manifestazione femminista, ritenendo le donne senza sentimenti e veicolando messaggi violenti.

Spesso gli arresti danno riscontro “di sovrapposizioni identitarie: soggetti che si autoprofessano incel, suprematisti bianchi, neonazisti o fascisti, con sovrapposizione di layer ideologici preoccupanti”, conclude Antinori. Mondi virtuali dove l’interesse per il sovvertimento dell’ordine sociale è fomentato dalla radicalizzazione individuale, guidata dall’emotività, dalla frustrazione e dal ripiegamento nella comunità e nel convincimento che la violenza sia l’unico esito possibile.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4