selezione del personale

Cybervetting: quanto incide la presenza online nelle decisioni dei recruiter



Indirizzo copiato

Esaminare la presenza online dei candidati è prassi diffusa nella selezione del personale. Chiamata cybervetting (o online vetting), questa pratica, sebbene utile ed efficace, può portare a distorsioni più o meno consapevoli nel processo decisionale

Pubblicato il 27 nov 2023

Chiara Cilardo

Psicologa psicoterapeuta, esperta in psicologia digitale



Human,Resources,Management,And,Recruitment,Business,Process,Concept,With,Hr

I social media professionali (professional social media platform, PSMP) come LinkedIn, CareerBuilder, Indeed e Monster.com, fungono da intermediari tra candidati e selezionatori.

Per chi cerca lavoro equivalgono ad un curriculum vero e proprio, sono il profilo con cui ci si presenta in termini di qualifiche, competenze ed esperienze lavorative, aiutano a capire quali sono le competenze più richieste e a filtrare gli annunci di lavoro in base alle proprie preferenze e aspirazioni.

Per chi è alla ricerca di nuovi talenti rappresentano uno strumento che snellisce e automatizza una parte del processo di selezione: riduzione di tempi e costi, accesso ad un ampio numero di profili, rapidità nell’inquadrare il potenziale candidato (si può facilmente capire il posizionamento nelle gerarchie e la progressione delle traiettorie di carriera) (Hosain, 2023; Ruparel et al. 2023).

Anche altri social, come Facebook, Instagram e X (in precedenza Twitter), vengono analizzati dai recruiter in maniera più o meno trasparente. Sebbene sia comprensibile capire il perché (avere una visione della persona più ampia e completa), ispezionare i profili social dei candidati può indurre distorsioni nel processo di selezione (Melão e Reis, 2021).

Il cybervetting sui social network: pro e contro

Il termine cybervetting (o online vetting) indica, nell’ambito della selezione del personale, l’utilizzo delle informazioni disponibili online del candidato. Quello che viene analizzato può includere: profili social, motori di ricerca, referenze, conversazioni, tutto quello che è la presenza online. Questa pratica, in parte controversa, può influire in modo significativo sul processo decisionale dei selezionatori.

In particolare nei PSMP gli elementi ritenuti più determinanti, oltre chiaramente a formazione ed esperienze, sono immagine profilo, rete di collegamenti, interessi, partecipazione attiva alle conversazioni. Questi sono indizi, spunti che vengono utilizzati per fare delle inferenze sulla persona, per esempio su come si approccia al lavoro e al mondo aziendale (Ruparel et al. 2023).

Il cybervetting può essere efficace e vantaggioso per tutte le parti: aiuta a farsi conoscere e facilita il recruiter nel porre domande mirate e instaurare una relazione durante i colloqui.

L’altro lato della medaglia, però, è che le informazioni raccolte potrebbero essere parziali, inesatte, false o fuorvianti. Per esempio, un profilo potrebbe non essere aggiornato o presentare contenuti che, in maniera intenzionale o meno, non rispecchiano realmente le caratteristiche salienti della persona in relazione a quello specifico ruolo; ciò potrebbe portare a deduzioni errate e inficiare il processo di selezione. Senza contare che non è detto che il candidato sia favorevole a mostrare aspetti di sé che ritiene privati: i social network comprendono molti dettagli personali non legati al lavoro (Hosain, 2023).

Arrivare a contenuti personali aumenta la probabilità di cadere nella trappola delle distorsioni cognitive, o meglio, bias cognitivi.

I principali bias cognitivi nella selezione del personale

I bias cognitivi sono automatismi del pensiero che servono a ridurre il carico cognitivo generando rapidamente credenze ma che, proprio perché quasi sempre inconsapevoli, portano a formare errori di giudizioni che hanno un impatto su opinioni, decisioni, comportamenti (Kahnemam e Tversky, 1972).

L’aspetto curioso è che le persone tendono ad esserne invece molto più consapevoli quando si tratta di osservarli negli altri: il bias blind spot è la propensione a credere di essere meno prevenuti, al considerarsi liberi da pregiudizi rispetto agli altri.

La selezione del personale è processo decisionale che dovrebbe basarsi su un’analisi attenta e ponderata: invece, anche i recruiter cadono in queste trappole del pensiero (Thomas e Reimann, 2023). Per esempio, vengono ricordati i primi e gli ultimi elementi di una lista (primary e recency effect): così, quando si fa una serie di colloqui, si tende a ricordare di più il primo e l’ultimo; analogamente, le prime e le ultime domande fatte vengono ricordate più facilmente. Durante un colloquio si tende a prestare attenzione alle informazioni coerenti con la propria idea iniziale: nel bias di conferma, ci si ancora alla prima impressione e poi si va cercare informazioni che la confermino; le prove contrarie vengono ignorate o minimizzate. Ancora, nell’effetto alone si estende una caratteristica ad altre: per esempio, le persone ritenute fisicamente attraenti sono spesso percepite come più piacevoli e competenti. Il bias dello status quo, invece, si traduce nel fare scelte in linea con altre scelte prese in passato, per esempio preferendo un candidato simile ad altri assunti in precedenza.

Thomas e Reimann (2023) identificano anche in-group bias, ovvero la tendenza a giudicare più positivamente persone che si ritiene siano simili al proprio gruppo di appartenenza per una o più caratteristiche come genere, classe sociale o interessi in comune, per esempio avere gli stessi hobby, tifare per la stessa squadra, avere lo stesso background formativo.

Quali sono le caratteristiche dei social che influenzano i recruiter

Garcia et al., (2023) hanno analizzato le valutazioni di 44 selezionatori prima e dopo aver visto il profilo LinkedIn di 400 candidati. Nella prima fase, sono state analizzate le valutazioni a seguito di colloquio online; successivamente, le valutazioni sono state integrate con i feedback ricevuti dopo aver visto il profilo LinkedIn dei candidati. Questo elemento, la visualizzazione del profilo LinkedIn, può modificare le decisioni dei selezionatori: se il profilo è completo e ben scritto, presenta informazioni coerenti e pertinenti rispetto al ruolo, se è aggiornato e dettagliato, rafforza una valutazione complessiva positiva e può cambiare le decisioni dei manager; come viceversa, un profilo scarno e non aggiornato mette in luca negativa anche quanto emerso durante il colloquio.

La presenza online è ritenuta un ottimo indicatore per conoscere meglio il candidato, per valutare la sua idoneità per la posizione e identificare eventuali atteggiamenti non appropriati. Quanto le informazioni personali sono rilevanti rispetto a quelle professionali? Tanto e tante: istruzione ed esperienza lavorativa; commenti, foto, immagini e video, commenti pubblicati da altri, premi e riconoscimenti professionali, numero di contatti, hobby e interessi personali. I recruiter ritengono centrali tutti questi elementi perché, messi insieme, arricchiscono la conoscenza e l’idea che ci si fa del candidato; sebbene consapevoli delle questioni relative alla privacy e all’etica, sembrano non dare molto peso alla questione dato che si tratta nei fatti di informazioni accessibili a tutti (Melão e Reis, 2021).

Il cybervetting, in particolare se riferito all’analisi della presenza online sui social network, può essere uno strumento di selezione, soprattutto nelle fasi iniziali di scrematura, quando i recruiter devono fare la prima cernita tra molti profili. Il rischio però è che questa pratica significhi inserire nel processo decisionale la raccolta di informazioni personali (e in alcuni casi anche sensibili, come l’orientamento sessuale) non pertinenti col lavoro richiesto ma che, inconsapevolmente, possono influenzare le scelte.

Conclusioni

Dare eccessiva rilevanza di informazioni non legate alla sfera lavorativa espone a potenziali rischi in termini di rispetto della privacy e bias cognitivi. Sono necessarie formazione e definizione di regole adeguate per tutti i soggetti coinvolti nel processo di selezione, in modo che sia chiaro quali informazioni sia consentito raccogliere e analizzare e quali possono essere i bias cognitivi in cui possono incorrere.

Bibliografia

Garcia, R. F., Huang, Y. K., & Kwok, L. (2023). Virtual interviews vs. LinkedIn profiles: Effects on human resource managers’ initial hiring decisions. Tourism Management, 94, 104659.

Hosain, M. S. (2023). Integration of social media into HRM practices: a bibliometric overview. PSU Research Review, 7(1), 51-72.

Kahneman, D., & Tversky, A. (1972). Subjective probability: A judgment of representativeness. Cognitive psychology, 3(3), 430-454.

Melão, N., & Reis, J. (2021). Social networks in personnel selection: profile features analyzed and issues faced by hiring professionals. Procedia Computer Science, 181, 42-50.

Ruparel, N., Bhardwaj, S., Seth, H., & Choubisa, R. (2023). Systematic literature review of professional social media platforms: Development of a behavior adoption career development framework. Journal of Business Research, 156, 113482.

Thomas, O., & Reimann, O. (2023). The bias blind spot among HR employees in hiring decisions. German Journal of Human Resource Management, 37(1), 5-22.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4