L’entrata di un’opera nel pubblico dominio rappresenta un momento cruciale nel ciclo di vita del diritto d’autore, segnando il passaggio dal monopolio dell’autore, o dei suoi eredi, alla fruizione libera e senza restrizioni da parte della collettività.
Proprietà Intellettuale
Dai diritti d’autore al pubblico dominio: quale equilibrio tra copyright e cultura
Cosa significa quando un’opera entra nel pubblico dominio? Analizzando i casi “Steamboat Willie” e “Uomo Vitruviano”, esploriamo le sfide e le implicazioni legali del diritto d’autore, riflettendo sulla necessità di bilanciare la tutela della proprietà intellettuale con lo sviluppo culturale
C-Lex Studio Legale

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia