Il termine “Artificial Intelligence” coniato dall’informatico statunitense John McCarthy durante la conferenza di Dartmouth nel 1956 è, come lo ha definito il collega statunitense Marvin Minsky nel corso del medesimo evento, un “termine valigia”.
l’evoluzione
Dal percettrone alle reti neurali profonde: l’incessante rincorsa dell’IA alle facoltà “umane”
Il Deep Learning, evoluto dai primi modelli di AI, ha raggiunto capacità sorprendenti. Tuttavia, le reti neurali profonde ereditano anche bias cognitivi umani, sollevando interrogativi sulla loro potenziale minaccia. Due esperimenti esplorano le reazioni dei modelli LLM a scenari di risorse limitate: ecco cosa è emerso
ISEM – Institute for Scientific Methodology, Palermo

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia