scenari

Dalle Molle, IDSIA e il sogno di un CERN per l’IA: la Svizzera ci prova



Indirizzo copiato

L’eredità di Angelo Dalle Molle e la rete di istituti di ricerca svizzeri rappresentano una base solida per lo sviluppo di un CERN per l’IA, contrastando il divario computazionale e di investimenti rispetto a USA e Cina

Pubblicato il 18 apr 2025

Simona Romiti

Change agent Senior Advisor in Programmi ed ecosistemi europei



o3 o4-mini

La proposta di un CERN per l’intelligenza artificiale sta guadagnando attenzione in Europa. Tra i candidati più forti a ospitarlo c’è la Svizzera, grazie a un ecosistema avanzato di ricerca, governance neutrale e visione politica.

Le origini dell’IDSIA e il pensiero di Dalle Molle

Chissà cosa penserebbe oggi Angelo Dalle Molle della interazione diretta tra modelli linguistici di IA, dei modelli agentici, delle implicazioni geopolitiche che questa tecnologia sta determinando a livello planetario, o della necessità richiamata dalla Presidente della Commissione europea Von der Leyen, di istituire un CERN per l’IA.

L’uomo, meglio conosciuto in Italia per aver fabbricato il CYNAR, è stato il fondatore dell’IDSIA- Istituto Dalle Molle di Intelligenza Artificiale, un centro di ricerca con sede a Lugano, antesignano degli studi semantici e cognitivi delle lingue e del machine learning. Un visionario poco raccontato in questa sua veste in Italia e quindi poco conosciuto, a cui andrebbe tributato un nuovo paradigma made in Europe, o almeno un francobollo di Stato. L’IDSIA nasce nel 1987 ed è risultato di un processo socio-culturale avviato da Dalle Molle nel 1973, mosso dalla necessità di superare la babele degli elaborati scientifici prodotti dalle università e dalla volontà di costruire, come risposta, una rete di mini-istituti con spazi cibernetici di dialogo tra insegnanti e allievi, tali da affrancare gli uni e gli altri da adempimenti inutili e restituire il tempo ad approfondimenti specialistici.

I progetti innovativi dell’IDSIA per l’intelligenza artificiale

L’Istituto si fonda su una partnership scientifica tra la facoltà di Informatica dell’Università Svizzera Italiana (USI) e il Dipartimento di tecnologie innovative della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUSPI), è annoverato tra i più influenti centri di eccellenza a livello mondiale per la ricerca di base e applicata sull’IA. Diretto dal Professor Andrea Emilio Rizzoli, investe su sei diverse aree scientifiche: apprendimento automatico, controllo intelligente per sistemi e reti industriali ed energetiche, elaborazione del linguaggio comune e recupero delle informazioni, calcolo geometrico e visual computing, robotica autonoma, algoritmi e computazione. Il comune denominatore di queste aree di ricerca sono le reti neurali ricorrenti, il machine learning, l’interazione uomo macchina.

Progetti innovativi dell’IDSIA: PACINO e HORD GNN

Tra i progetti in cantiere vanno menzionati per l’eccellenza scientifica PACINO e HORD GNN.

PACINO – Personality And Conversational INformatiOn Access- mira al miglioramento della sequenza conversazionale utente vs agente di ricerca, basata su sistemi CIR, un progetto di neuroscienze digitali. Semplificando il CIR – Recupero Conversazionale delle Informazioni- è un processo di selezione delle informazioni che poggiano su memorie di conoscenza dell’utente acquisite selezionando i chiarimenti significativi restituiti dalla persona e acquisiti dal sistema automatico che elabora un esito della ricerca comprensibile. La sperimentazione tecnologica di PACINO è finalizzata a sviluppare un sistema CIR multi-turn e a iniziativa mista, adattato al comportamento e alla personalità dell’utente, capace di condurre a risultati di ricerca privi di pregiudizi su più domini e su qualsiasi argomento. 2800

HORD GNN – Higher-Order Relations and Dynamics in Graph Neural Networks,- un progetto sulla evoluzione delle architetture di apprendimento automatico, basate su una struttura di ipergrafi, bordi, collegamenti e nodi rispondenti a configurazioni biologiche complesse o a sistemi artificiali, dove le dipendenze funzionali tra le diverse entità sono latenti nello spazio e mutevoli nel tempo. HORD GNN mira a sviluppare e sperimentare analisi predittive da applicare per la previsione, ad esempio, del consumo di energia nelle reti elettriche intelligenti, o sullo studio delle dinamiche cerebrali macroscopiche tramite segnali EEG.

Jurgen Schmidhuber: pioniere delle reti neurali

Tra i direttori dell’IDSIA, va citato l’informatico tedesco Jurgen Schmidhuber che si è distinto a livello mondiale per i suoi studi e le ricerche pioneristiche sulle LSTM- Long Short term Memory-, utilizzate per le traduzioni automatiche, il riconoscimento vocale, la generazione di didascalie da immagini, o la risposta automatica all’email; per estensione sul Reinforcement Learning delle LSTM, applicato da Open AI Five; sulle reti neurali feedforward; sullo sviluppo dei principi alla base delle reti neurali artificiali (NN), datati 1991, utilizzati per l’IA generativa, applicati dal mondo accademico, dalle big tech e nell’industria.

La rete svizzera dell’IA tra università, industria e formazione

Oltre all’IDSIA, l’ecosistema svizzero dell’IA include i due istituti federali di tecnologia ETH di Zurigo e EPFL di Losanna, l’IDIAP di Martigny e molte università cantonali. Questi centri sono promotori degli Swiss innovation Booster, programmi di accelerazione di idee innovative basate sull’IA per applicazioni socialmente sostenibili nei campi più diversificati, tra cui alta formazione, sanità, sviluppo urbano. Ogni Idea innovativa viene raccolta e supportata da una piattaforma guidata dalla Data Alliance on Data di Innosuisse. Questa associazione funge da catalizzatore delle iniziative di innovazione basate sui dati, ed è promotrice della Swiss Conference on Data Science (SDS).

L’ETH di Zurigo ospita il Master of Advanced Studies in AI and Digital Technology (MAS AID) e tre Certificati in Studi Avanzati su dati e machine learning, nello sviluppo dell’IA, nel cloud e mobile computing. Il fattore comune di apprendimento è il “Reverse MBA”, per sviluppare competenze scientifiche e tecnologiche essenziali a manager senza alcuna formazione di base in questi settori, con un approccio similare ai MBA tradizionali.

L’EPFL di Losanna ospita circa 500 laboratori e piattaforme di ricerca, funge da mediatore per la collaborazione sulla ricerca tra industria e mondo accademico, ospita ricercatori provenienti da tutto il mondo nei propri laboratori, e attraverso le sue Extension School, rivolte a manager e dirigenti, promuove l’acquisizione di competenze sull’uso degli strumenti di IA e la gestione dei prodotti/servizi basati sull’IA, la modellizzazione e valutazione dei dati per analisi predittive.

Svizzera, nazione neutrale verso un hub globale dell’intelligenza artificiale

La città di Ginevra ospita annualmente l’AI for Good Global Summit, un evento organizzato dall’ITU-Unione Internazionale delle Telecomunicazioni- in collaborazione con il governo confereale e 40 agenzie gemelle dell’ONU, la cui missione principale è quella di accelerare il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile anche attraverso le applicazioni di intelligenza artificiale, ragionando su stato dell’arte ed evoluzione della governance dell’IA, standard di sicurezza o scalabilità delle soluzioni di IA.

A queste infrastrutture e reti di democrazia vanno ad aggiungersi un insieme di altri fattori politici ed economici che permettono a questa nazione di candidarsi come hub naturale della sede di un CERN per l’IA, non europeo, ma di riferimento mondiale, potendo confidare su una base di ricerca applicata e innovazione algoritmica indirizzata a settori pioneristici, su una scala di investimenti privati, prima ancora che pubblici, superiore a quella di ogni altro Stato membro, e su una governance di cooperazione distribuita coerente che come paese cantonale,

I requisiti per un cern dell’IA e le debolezze europee

Secondo uno studio Center for Future generation del 2024, gli elementi necessari per un CERN per l’IA sono, testualmente:

  • Percorsi multipli verso un’IA affidabile
  • Calcolo competitivo
  • Leadership di livello mondiale
  • Sicurezza multilivello
  • Governance agile e democratica
  • Coinvolgimento del settore privato
  • Centri di talento e calcolo
  • Partnership internazionali
  • Condivisione dei benefici

Parallelamente, l’analisi del background del vecchio continente ci porta a mettere in rilievo alcuni punti di debolezza di tutto l’ecosistema. All’Europa mancano i finanziamenti e le risorse computazionali necessarie per addestrare e migliorare qualsiasi modello di IA e far progredire la ricerca sui modelli avanzati di uso generale come gli agenti autonomi, pronti ad automatizzare qualsiasi attività ad alta intensità di manodopera. I modelli di frontiera richiedono la centralizzazione. C’è un grande divario da colmare con gli USA e con la Cina: un gap di hardware, tradotto in disponibilità di cluster di GPU, data center e supercomputer con fonti energetiche pari a 1-5 GW. Gli investimenti nell’IA factories non sono sufficienti a far rientrare il vecchio continente nella competizione globale. A queste debolezze deve aggiungersi una carente capacità attrattiva dell’ecosistema europeo sui giovani talenti, in particolare del settore pubblico accademico, la frammentazione degli investimenti, la scarsa interoperabilità dei vari hub di eccellenza, l’avversione al rischio di mercato delle imprese.

Strategie europee per l’IA: tra ambizioni e limiti strutturali

L’AI Action Plan “partorito” dalla Commissione europea in questi giorni è un buon presupposto per superare questi ostacoli: i milestone 13 fabbriche di IA, 5 gigafactory, mobilitazione di 20 miliardi con l’iniziativa Invest IA, non sono accompagnati da linee operative sulla costruzione e gestione della potenza computazionale, sul reclutamento internazionale o mobilità Schengen dei talenti. Strategie e leggi non creano quella concentrazione necessaria per esplorare nuovi paradigmi di ricerca sull’IA, semmai provano a governarli, una volta palesati altrove. E poi abbiamo un problema economico sulla scelta della lingua con cui scalare i modelli di IA avanzati, implementati in inglese, per tradurli in prodotti/servizi che devono penetrare 27 mercati nazionali.

Il piano svizzero per un CERN globale dell’intelligenza artificiale

Pensare alla Svizzera come hub naturale di un CERN per l’IA, ripercorrendo le ragioni che spinsero i policy maker dei dodici paesi fondatori, può rimettere al centro della competizione globale tecnologica non solo l’Europa ma anche l’istituzione pubblica.

C’è un background tecno-politico su cui il paese d’oltralpe può fare leva per la sua candidatura: pianificare e mettere in opera i principali asset richiesti per l’istituzione di una Organizzazione europea di Ricerca Avanzata sull’IA, significa dare forza alla propria identità di nazione neutrale verso il contesto geopolitico internazionale; accelerare la circolarità dei finanziamenti del settore privato verso la creazione di nuovi beni di interesse pubblico, indirizzare l’interoperabilità tra le diverse reti scientifiche già operanti verso una cultura di affidabilità e robustezza dell’IA di livello globale.

Entrando nel dettaglio delle caratterizzazioni infrastrutturali e progettuali, il tallone di Achille della confederazione è la bilancia energetica, in un paese con 1500 laghi, con il 62% prodotto da centrali idroelettriche, il 70% dell’energia è importato. Di converso, il consumo procapite scende significativamente dal 1990, questo faciliterebbe la transizione dall’impiego per servizi tradizionali -casa e trasporti- a quello per alimentare le infrastrutture tecnologiche. Il sistema formativo è altamente qualificato e logisticamente competitivo.

Sono invece punti sfidanti aperti e per i quali va approntato un Piano di Azione: la potenza di calcolo, la leadership su paradigmi di ricerca alternativi a quelli delle big tech americane; la governance pubblica. E’ possibile disegnarne il processo partendo dalle “rotte” scientifiche di Jurgen Schmidhuber; costruire l’infrastrutturra computazionale in prossimità di un lago, e non solo per il panorama, che coordini gli altri hub di calcolo europei, convogliare in un ambiente open source giovani talenti; applicare, con innovazioni sulla gestione sia dei dati generati dall’organizzazione che sulla distribuzione dei benefici delle applicazioni, il metodo delle agenzie ONU per la sua governance.

L’eredità di Dalle Molle per un futuro europeo dell’IA

In questa nuova Europa, sarebbe di aiuto una estensione del pensiero umanistico di Angelo Dalle Molle e la sua operatività industriale, per dare forza e accelerare il progetto un CERN per l’IA, e anche uno scatto di orgoglio di questo paese, l’Italia, che nel genio non si riconosce più.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4