Studio anthropic

Dentro la “scatola nera” dell’IA: un primo passo verso la trasparenza



Indirizzo copiato

I ricercatori di Anthropic hanno scoperto il funzionamento interno dei modelli linguistici di grandi dimensioni, migliorando la comprensione e il controllo dell’IA. Utilizzando la tecnica del “dictionary learning”, hanno mappato caratteristiche ricorrenti, riducendo i rischi di uso improprio e bias. Questi progressi rappresentano un passo avanti significativo verso una IA più trasparente e sicura

Pubblicato il 5 giu 2024

Maria Beatrice Versaci

Junior Analyst Hermes Bay S.r.l.



Artificial,Intelligence,Illustration.,Artificial,Intelligence,And,Machine,Learning,Concept.,Digital

I ricercatori della compagnia di intelligenza artificiale Anthropic hanno trovato indizi sul funzionamento interno dei modelli linguistici di grandi dimensioni, il che potrebbe aiutare a prevenire il loro uso improprio e a ridurre i potenziali rischi. Lo studio prende le mosse dal fatto che i codici alla base dei sistemi di intelligenza artificiale non sono scritti linea per linea dai programmatori, ma creati in modo che tali sistemi apprendano autonomamente dai dati forniti. Questo rende difficile capire o correggere gli errori commessi dai modelli.

Anthropic Solved Interpretability Again? (Walkthrough)

Tradizionalmente, i modelli di IA sono trattati come “scatole nere”: input complessi producono risposte altrettanto complesse, senza una chiara comprensione dei processi sottostanti. Questo limita la fiducia degli utenti nell’affidabilità e sicurezza dei modelli, poiché non si comprende come facciano, ad esempio, ad evitare risposte potenzialmente dannose, pregiudizievoli o non veritiere. “Aprire” questa scatola nera non è semplice; lo stato interno del modello risulta infatti essere una lunga lista di numeri privi di significato diretto.

Il lavoro del team di Anthropic e il ‘dictionary learning’

Per affrontare questi problemi, una sotto-disciplina della ricerca sull’intelligenza artificiale, chiamata “interpretabilità meccanicistica“, cerca di capire il funzionamento interno di questi modelli. Recentemente, il team di Anthropic, la start-up americana che ha creato il modello AI Claude, ha annunciato un’importante scoperta utilizzando una tecnica chiamata “dictionary learning”.

La scoperta è stata descritta in un post sul sito web della startup pubblicato il 21 maggio, intitolato “mappare la mente di un LLM”. Secondo quanto riportato dall’articolo, precedentemente, sono stati fatti progressi abbinando schemi di attivazioni neuronali, noti come caratteristiche, a concetti interpretabili. Utilizzando la tecnica del “dictionary learning”, derivata dal machine learning classico, i ricercatori hanno quindi isolato schemi ricorrenti di attivazioni neuronali.

Come l’interpretabilità può aiutare a mitigare i rischi associati all’uso dell’IA

Questa tecnica permette di rappresentare lo stato interno del modello attraverso poche caratteristiche attive, semplificando la comprensione dei processi interni del modello. Nell’ottobre 2023, Anthropic ha applicato con successo il dictionary learning a un piccolo modello di linguaggio, identificando caratteristiche coerenti con concetti specifici come testo in maiuscolo, sequenze di DNA e argomenti di funzioni in Python. Questo successo preliminare ha motivato ulteriori ricerche su modelli di dimensioni maggiori.

In tal modo, i ricercatori hanno identificato e mappato circa 10 milioni di caratteristiche nel modello linguistico proprietario di Anthropic, Claude 3.0 Sonnet – uno dei più avanzati modelli di linguaggio attualmente in uso – fornendo una mappa concettuale dettagliata degli stati interni del modello. Le caratteristiche individuate includono entità come città, persone, elementi atomici, campi scientifici e sintassi di programmazione, dimostrando una profondità e astrazione avanzata. Hanno quindi rilevato che alcune di tali caratteristiche si attivavano nel modello solo se veniva interrogato su argomenti o concetti specifici.

Queste caratteristiche possono essere manipolate manualmente per cambiare il comportamento del sistema. Ad esempio, attivando una caratteristica legata alla lusinga, il modello rispondeva con elogi esagerati. Questo progresso potrebbe permettere un controllo più efficace dei modelli di intelligenza artificiale, aiutando a mitigare bias, rischi di sicurezza e problemi di autonomia.

I ricercatori di Anthropic hanno quindi identificato caratteristiche correlate a potenziali rischi, come discriminazione di genere, affermazioni razziste e comportamenti problematici dell’IA, scoperte fondamentali per migliorare la sicurezza dei modelli di IA, permettendo di monitorare comportamenti pericolosi e orientare il modello verso risultati desiderabili. L’analisi delle caratteristiche può anche potenziare tecniche di sicurezza esistenti, migliorando ulteriormente la resistenza ai jailbreak.

Le sfide future dell’interpretabilità dei modelli di IA

Nonostante questi progressi, ci sono ancora molte sfide da affrontare. I modelli più grandi potrebbero contenere miliardi di caratteristiche, richiedendo immense risorse computazionali per essere comprese completamente.

Questa ricerca rappresenta comunque un passo avanti significativo verso la comprensione e il controllo dei sistemi di intelligenza artificiale, riducendo il timore che possano diventare ingovernabili. Tuttavia, questa è solo una parte di un più ampio sforzo di ricerca che mira a rendere l’IA più trasparente e comprensibile.

In questo senso, i metodi di interpretabilità mirano a spiegare il motivo per cui l’IA prende determinate decisioni, migliorando la fiducia degli utenti. Tecniche come l’analisi delle “attenzioni” nei modelli Transformer Circuits, componenti chiave all’interno delle architetture di alcuni modelli di linguaggio, ad esempio, permettono di visualizzare quali parti dell’input il modello considera più significative. Questo approccio può fornire un quadro dettagliato di come i modelli linguistici elaborano le informazioni e prendono decisioni​.

L’approccio del team dell’Università di Ginevra alla scelta del metodo di interpretabilità

Una delle principali sfide è la scelta del metodo di interpretabilità corretto. Diversi metodi possono produrre risultati differenti anche sullo stesso compito, sollevando la questione di quale sia il più affidabile. Per affrontare questo problema, un team di ricercatori dell’Università di Ginevra (UNIGE), degli Ospedali Universitari di Ginevra (HUG) e della National University of Singapore (NUS) ha sviluppato un nuovo approccio per valutare le tecniche di interpretabilità dell’intelligenza artificiale, volto a comprendere meglio come l’IA prende decisioni e se utilizza i dati corretti per farlo. Il team ha anche creato un dataset sintetico per facilitare la valutazione delle IA nel contesto delle sequenze temporali, mentre i prossimi passi del progetto di ricerca includono test clinici per migliorare l’adozione dell’IA in medicina.

Il contributo degli agenti IA del MIT per la comprensione delle reti neurali

Un altro gruppo di ricercatori, all’interno del Massachusetts Institute of Technology, ha invece introdotto agenti IA capaci di eseguire esperimenti su vari sistemi computazionali per descrivere il funzionamento interno delle reti neurali, risolvendo il problema della loro interpretabilità. Questi agenti, basati su modelli di linguaggio preaddestrati, non si limitano a classificare o riassumere, ma partecipano attivamente alla formazione di ipotesi, ai test sperimentali e all’apprendimento iterativo. Il loro approccio, denominato FIND (Facilitating Interpretability through Novel Design) consente agli agenti IA di pianificare ed eseguire test, producendo spiegazioni sotto forma di descrizioni linguistiche e codice. Questo metodo attivo differisce dalle tradizionali tecniche passive, migliorando significativamente la comprensione e la trasparenza dei modelli di IA.

L’importanza della collaborazione tra ricercatori, industrie e regolatori

I progressi nel campo dell’interpretabilità, quindi, possono contribuire a mitigare i rischi associati all’uso dell’IA. Comprendere meglio come funzionano questi modelli può aiutare a prevenire usi impropri. Inoltre, possono aumentare la capacità di correggere comportamenti anomali nei modelli​.

Le ricerche in corso sono fondamentali per migliorare la comprensione e il controllo dei modelli di IA. Questi progressi non solo contribuiscono a rendere l’IA più affidabile e sicura, ma aprono anche nuove possibilità per l’uso responsabile dell’IA in vari settori. La collaborazione continua tra ricercatori, industrie e regolatori sarà essenziale per affrontare le sfide future e garantire che i benefici dell’IA possano essere pienamente realizzati.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3