diritti digitali

Internet gratis 30 minuti al giorno? Di Maio, basta applicare le leggi (il Cad)

Ben venga la proposta del vicepremier Di Maio di garantire a tutti almeno mezzora al giorno di accesso alla rete. Non c’è tuttavia la necessità di nuovi provvedimenti: per garantire ai cittadini la fruizione dei diritti digitali basterebbe partire da ciò che oggi è già prescritto dalla legge. Ecco come

Pubblicato il 27 Giu 2018

Michele Vianello

consulente e digital evangelist

internet_364074074

Vi ricordate David Weinberger? Quello del Cluetrain Manifesto (per chi se lo ricordi!). Viene in mente lui a sentire la proposta del vice premier Luigi di Maio di regalare 30 minuti di internet a tutti gli italiani. Io sono d’accordo, ma non si dovrebbero fare leggi nuove: utilizziamo quelle già esistenti. Per la precisione il Cad, articolo 8, “Connettività alla rete Internet negli uffici e luoghi pubblici”.

Vediamo perché.

Homo digitalis, eGov e partecipazione democratica

Ebbene, qualche anno fa (10 anni fa) Weinberger affermava testualmente: “All’inizio del XXI secolo l’egovernment si farà strada a partire dai Governi esistenti come una loro propaggine, oppure stiamo assistendo a un momento fondante in cui l’egovernment emerge dai nuovi cittadini?”

WHITEPAPER

Correttivo Codice Appalti, cosa cambia per il 2025: tutti le novità in questo White Paper

PA
PNRR

Quella di Weinberger era una affermazione forte. Con il senno di poi, era una affermazione molto avventata, troppo ottimistica su Internet e sul cittadino.

La Storia (con la S maiuscola) ci ha restituito una realtà molto diversa, più complessa, più contraddittoria.

Oggi, sicuramente, non tutti noi abbiamo il convincimento radicato che l’”homo digitalis” rappresenti il massimo dell’egovernemt e della partecipazione democratica.

Tuttavia, il pensiero forte di chi sostiene che l’accesso ai contenuti di Internet é un diritto per tutti noi resta molto radicato e va quindi perseguito.

Ovviamente, tutto ciò, con molto realismo e senza voli pindarici. Per evitare equivoci, la partecipazione alla “vita social” non esaurisce il diritto all’accesso ad Internet.

La possibilità per il cittadino di esercitare istanze di egovernment (nella sua accezione più ampia possibile) si fonda sulla universalità del diritto all’accesso alla rete.

Ai diritti più universali alla conoscenza e alla partecipazione, il Codice dell’Amministrazione Digitale (soprattutto la sua novellazione DL 217/2017) ha aggiunto importanti diritti per il cittadino.

I diritti digitali dei cittadini

Ricordo che, grazie al CAD, il cittadino ha oggi il diritto ad avere un domicilio digitale, ad avere una identità digitale univoca (SPID), a procedere alle transazioni on line con una PA utilizzando le piattaforme digitali e il microcredito telefonico (ciò che oggi definiamo PagoPA).

Soprattutto, il cittadino ha il diritto a partecipare, sempre utilizzando le piattaforme web, ad ogni procedimento che lo riguardi, e ciò in una logica di sempre maggiore trasparenza.

E ancora, la novellazione del DL 33, introducendo nella giurisprudenza italiana il FOIA consente, sempre per via digitale, di accedere a tutti i dati, i documenti, gli atti posseduti dalle PA e ciò “allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico, chiunque ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi del presente decreto, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall’articolo 5-bis – v. art. 5”.

Come si può vedere la Legge offre al cittadino una grande quantità di diritti dei quali poter fruire.

L’importanza dell’accesso alla rete

L’accesso alla rete diventa quindi, ancora di più, una precondizione ad esercitare i diritti già sanciti dalla legge.

Mi auguro davvero che il nuovo Governo non metta in discussione quanto previsto dalla legislazione che ho citato.

Semmai bisognerà ragionare sui limiti e sulle cause dei ritardi delle PA nell’applicazione della legge. Parimenti andranno informati i cittadini sui loro diritti e facilitato il modo per poterli esercitare.

In questo contesto ben venga la proposta del vicepresidente del Consiglio Luigi Di Maio di garantire a tutti almeno mezzora al giorno di accesso alla rete.

Cosa impedisce l’accesso universale a internet

Perché questo importante impegno si traduca in realtà tuttavia bisognerà interrogarsi sulle diverse modalità di accesso alla rete e ai motivi che impediscono a “chiunque” di accedere con la stessa qualità ad Internet.

Bisognerà distinguere i motivi ostativi tra quelli fisici e quelli legati alla condizione economica di ogni cittadino.

Nel frattempo, vista la complessità di un provvedimento come quello prefigurato, suggerirei al vicepremier di dare piena attuazione a quanto già previsto all’art. 8 bis del CAD che significativamente è denominato “Connettività alla rete Internet negli uffici e luoghi pubblici”:

  • I soggetti di cui all’articolo 2, comma 2, favoriscono, in linea con gli obiettivi dell’Agenda digitale europea, la disponibilità di connettività alla rete Internet presso gli uffici pubblici e altri luoghi pubblici, in particolare nei settori scolastico, sanitario e di interesse turistico, anche prevedendo che la porzione di banda non utilizzata dagli stessi uffici sia messa a disposizione degli utenti nel rispetto degli standard di sicurezza fissati dall’AgID.
  • I soggetti di cui all’articolo 2, comma 2, mettono a disposizione degli utenti connettività a banda larga per l’accesso alla rete Internet nei limiti della banda disponibile e con le modalità determinate dall’Agid.

Come si vede, senza mettere in campo provvedimenti nuovi, si potrebbe agire a partire da ciò che oggi è già prescritto dalla legge ed è un diritto per noi cittadini.

Sarebbe un grande passo in avanti.

White paper

PA: Guida pratica alla transizione al cloud per i servizi SaaS

E-Gov
Pubblica Amministrazione

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati