nuovi temi e focus sull’ia

DigComp 2.2: cosa cambia nel nuovo quadro delle competenze digitali per i cittadini



Indirizzo copiato

L’aggiornamento del quadro DigComp 2.2 rappresenta un passo significativo nella promozione di una maggiore comprensione delle sfide etiche, ambientali e di privacy associate alle tecnologie emergenti. L’obiettivo perseguito è garantire che tutti i cittadini possano usare le tecnologie digitali, inclusi i sistemi di IA, con competenza e senso critico

Pubblicato il 10 gen 2024

Sandra Troia

Esperta in competenze digitali



bonus casalinghe - competenze digitali

L’aggiornamento del quadro DigComp 2.2

L’aggiornamento del quadro DigComp 2.2 rappresenta un passo significativo nella promozione di una maggiore comprensione delle sfide etiche, ambientali e di privacy associate alle tecnologie emergenti. I nuovi esempi inclusi aiutano i cittadini a riconoscere e comprendere l’applicazione dell’IA nella vita quotidiana, enfatizzando l’importanza di un approccio informato e responsabile.

L’obiettivo perseguito è quello di garantire che tutti i cittadini europei possano utilizzare le tecnologie digitali, inclusi i sistemi di IA, con competenza e senso critico. Questo implica migliorare la comprensione dell’IA, delle sue potenzialità e dei suoi limiti, nonché promuovere un’alfabetizzazione digitale inclusiva e accessibile a tutti i livelli della società.

Per arrivare alla formulazione e alla validazione degli esempi è stato realizzato un articolato processo di consultazione di esperti e stakeholder, workshop interattivi con attori internazionali (come ILO, UNESCO, UNICEF e la Banca Mondiale) e l’istituzione di una Comunità di pratica[2] il cui processo di lavoro è esaustivamente documetato nella pubblicazione.

Durante il processo di co-creazione dell’aggiornamento 2.2, si è sviluppato un elenco comprensivo di più di 80 esempi di conoscenze, abilità e attitudini, focalizzati sui cittadini e la loro interazione con i sistemi di Intelligenza Artificiale (IA). Di questi, 35 sono stati specificamente inclusi nella Dimensione 4 del DigComp, assicurando così che ogni area di competenza nel quadro DigComp fosse rappresentata da una varietà di esempi che evidenziano aspetti cruciali da considerare nell’interazione con i sistemi di IA. La scelta di questi esempi è stata guidata dalle risposte ottenute nel corso del processo di validazione pubblica.

In aggiunta, è stato inserito un allegato dedicato all’IA nell’appendice. Questo include tutti gli esempi formulati e modificati in base ai feedback ricevuti. Gli esempi sono organizzati tematicamente per agevolare la lettura e per ogni esempio è indicato il numero della competenza a cui si riferisce. Questa organizzazione è particolarmente utile per coloro che sviluppano programmi di studio, formatori e docenti in quanto forniscono spunti utili per aggiornare i contenuti formativi in linea con la diffusione delle tecnologie emergenti. Tuttavia, è importante sottolineare che questo elenco di esempi non è inteso come un curriculum completo per l’insegnamento dell’IA.

L’allegato “CITTADINI CHE INTERAGISCONO CON I SISTEMI DI IA” si suddivide in diverse sezioni che trattano vari aspetti dell’IA:

  • Le funzioni e i limiti dei sistemi di Intelligenza Artificiale.
  • Il funzionamento dei sistemi di Intelligenza Artificiale.
  • L’interazione con i sistemi di Intelligenza Artificiale.
  • Le sfide e l’etica nell’uso dell’Intelligenza Artificiale.
  • Le attitudini legate all’azione umana e al controllo nei confronti dell’IA.

Nell’ambito dell’interazione dei cittadini con i sistemi di intelligenza artificiale (IA), il processo di aggiornamento ha identificato alcuni indicatori chiave (classificati in conoscenze, abilità e attitudini) così sintetizzabili:

Conoscenze

  • Avere una chiara comprensione delle capacità e dei limiti dei sistemi di IA, riconoscendo ciò che possono e non possono fare.
  • Essere informati sui vantaggi, i limiti e i potenziali rischi associati all’uso dei sistemi di IA.

Abilità

  • Possedere la capacità di usare, interagire e fornire feedback ai sistemi di IA come utilizzatori finali, assicurando un utilizzo efficace e consapevole.
  • Essere in grado di configurare, monitorare e adattare i sistemi di IA, comprendendo e implementando personalizzazioni quando necessario (ad esempio, modifiche manuali o adeguamenti ai sistemi).

Attitudini

  • Esercitare un ruolo attivo nei confronti dei sistemi di IA.
  • Sviluppare un’attitudine critica ma aperta, valutando obiettivamente i sistemi di IA e rimanendo aperti a nuove tecnologie e possibilità.
  • Essere inclini ad approfondire considerazioni etiche nell’utilizzo dei sistemi di IA, comprendendo l’importanza di valutare gli impatti etici e sociali dell’IA nelle varie applicazioni.

L’aggiornamento della dimensione 4 del modello

L’update “DigComp 2.2. The Digital Competence Framework for Citizens. With new examples of knowledge, skills and attitudes” (2022) è dedicato, esclusivamente, alla Dimensione 4 della matrice del modello (esempi di conoscenze, abilità e attitudini applicabili ad ogni competenza). Per le altre dimensioni resta valido quanto indicato nel DigComp 2.0 e 2.1.[3]

Compresi quelli relativi all’IA già citati, sono presentati più di 250 nuovi esempi che supportano i cittadini ad utilizzare le tecnologie digitali con fiducia, in modo critico e sicuro.

Per ciascuna delle 21 competenze sono presenti circa 10-15 esempi che costituiscono un utile riferimento per chi opera, in particolare, nell’ambito dell’istruzione e formazione. Essi, infatti, possono fornire utili input per l’aggiornamento della progettazione di risorse e percorsi sul tema delle competenze digitali.

Un aiuto alla consultazione è fornito dall’utilizzo di simboli grafici per raggruppare gli esempi di conoscenze, abilità e atteggiamenti (il libro per la conoscenza, la bicicletta per le abilità

e un cuore per l’atteggiamento), dai colori che legano le aree di competenza alle competenze specifiche ad esse afferenti e dalle tonalità (più o meno intense) che facilitano l’apprezzamento dei diversi livelli di padronanza.

I temi e le tecnologie a cui si fa riferimento in questo aggiornamento sono, in particolare:

  • misinformazione e disinformazione nei social media e nei siti di notizie (fact-checking delle informazioni e delle loro fonti, fake news, deep fakes),
  • alfabetizzazione informativa e mediatica,
  • dati connessi ai servizi internet e alle app (ad esempio focus su come vengono utilizzati i dati personali),
  • interazione con i sistemi di Intelligenza Artificiale (comprese le competenze relative ai dati, la protezione dei dati e la privacy, ma anche considerazioni etiche),
  • Internet delle cose (IoT),
  • sostenibilità ambientale (ad esempio le risorse consumate dalle Tecnologie dell’Informazione e Comunicazione),
  • nuove forme di lavoro (a distanza e ibrido),
  • realtà virtuale e aumentata,
  • robotizzazione.

Gli esempi connessi all’Intelligenza Artificiale, il lavoro a distanza e all’accessibilità digitale sono evidenziati con le sigle AI (Artificial intelligence), RW (Remote Working), DA(Digital Accessibility).

I nuovi esempi non sono sviluppati su livelli di competenza, non sono neppure una lista esaustiva di ciò che la competenza stessa comporta e non dovrebbero essere presi come un insieme di risultati di apprendimento che ci si aspetta da tutti i cittadini.

Tuttavia, si possono sviluppare descrizioni esplicite degli obiettivi di apprendimento, dei contenuti, delle esperienze di apprendimento e della loro valutazione partendo da essi come base. Infine, è opportuno sottolineare che essi non sono indicati come strumento di valutazione o come strumento di auto-riflessione sul proprio sviluppo delle competenze, per tale scopo si rimanda, tra gli altri riferimenti a Europass CV online[4], Self-assessment tool on Digital Skills and Jobs Platform[5], DigCompSat[6], MyDigiSkills[7] .

La complementarità delle 8 competenze europee per l’appredimento permanente

La lettura del “DigComp 2.2. The Digital Competence Framework for Citizens. With new examples of knowledge, skills and attitudes”, oltre all’informazione specifica sull’update della Dimensione 4, contiente una riflessione sulla complementarità delle 8 competenze europee per l’appredimento permanente[8] (essenziali per i cittadini per la realizzazione personale, uno stile di vita sano e sostenibile, l’occupabilità, la cittadinanza attiva e l’inclusione sociale). Con la finalità, appunto, di incoraggiare la ricerca dell’interconnessione tra le competenze chiave, si mettono a fuoco, non in maniera esaustiva, i “legami” tra la competenza digitale e altre competenze.

La competenza “literacy”, per la lettura su carta o su schermo, che include “le abilità di distinguere e usare diversi tipi di fonti, di cercare, raccogliere ed elaborare informazioni” viene opportunamente indicata come assai vicina all’Information literacy (competenza DigComp 1.2). Per la competenza DigComp che definisce l’impegno nella cittadinanza attraverso le tecnologie digitali (DigComp 2.3) si sottolinea l’integrazione alla competenza di “cittadinanza”, ovvero, “la capacità di agire come cittadini responsabili e di partecipare pienamente alla vita civile e sociale”. Relativamente alla competenza “personale, sociale e di impara ad imparare” numerosi sono i riferimenti e punti comuni negli esempi dell’aggiornamento 2.2 relativamente alla gestione dell’apprendimento e della carriera (competenza DigComp 5.4) e del sostegno del proprio benessere fisico ed emotivo (competenza DigComp 4.3). La “competenza imprenditoriale” che mira a creare valore è, invece, abbinata all’uso creativo delle tecnologie digitali (competenza DigComp 5.3).

In relazione al DigComp

La pubblicazione contiene, poi, sintetiche presentazioni di risorse oggi disponibili connesse, in forme diverse, al DigComp.

Dal “DigComp into Action: Get inspired, make it happen”[9] (2018), “DigComp at work”[10] (2020), “DigComp at Work Implementation Guide” (2020)[11], alle pubblicazioni di organizzazioni internazionali “UNESCO Institute for Statistics: A global framework of reference on digital literacy skills for SDG indicator 4.4.2”[12], “UNICEF: Digital Literacy for Children: exploring definitions and frameworks”[13], “World Bank: Digital Skills: Frameworks and Programs”[14] o la nuova versione della classificazione ESCO (ESCO v1.1)[15] che include, pur con alcune modifiche, i titoli e le descrizioni delle cinque aree e delle 21 competenze di DigComp 2.0 nel suo Skills/competences pillar[16].

La pubblicazione del DigComp 2.2 è inoltre corredata da una versione accessibile del quadro di riferimento. Essa rappresenta, in modo tangibile, un passo fondamentale verso una maggiore consapevolezza del valore dell’accessibilità. Ha inteso sottolineare l’urgenza di promuovere l’uso di contenuti, ambienti e tecnologie digitali che siano fruibili da un’ampia varietà di utenti, garantendo così che tutti possano trarre vantaggio dalle numerose possibilità offerte dell’era digitale.

È disponibile una traduzione italiana del testo completo del DigComp 2.2[17]. È l’esito di un lavoro collaborativo che ha coinvolto i membri della Community of Practice DigComp[18] e il gruppo di lavoro attivatosi nell’ambito dell’iniziativa Repubblica Digitale[19] con il coordinamento del Dipartimento per la Trasformazione Digitale.


Note

[1] https://education.ec.europa.eu/it/focus-topics/digital-education/action-plan

[2] https://all-digital.org/invitation-to-digcomp-cop/

[3] In “DIGCOMP: A Framework for Developing and Understanding Digital Competence in Europe”# (2013) è stata definita una matrice#, ancora oggi in uso, che comprende 5 dimensioni (1. aree di competenza, 2. competenze, 3. livelli di competenza, 4. esempi di conoscenze, abilità e attitudini, 5. esempi d’utilizzo).

L’edizione “DigComp 2.0: The Digital Competence Framework for Citizens. Update Phase 1: the Conceptual Reference Model# (2016), prima fase di aggiornamento del DigComp 1.0, è partita dall’update delle dimensioni 1 (aree di competenza) e 2 (competenze). Ha mantenuto la precedente suddivisione delle 21 competenze specifiche in 5 aree di competenza con novità legate al vocabolario e ai descrittori ed si è messa al passo con riferimenti a nuove norme europee (come, per esempio, quelle relative alla protezione dei dati personali o al diritto di essere dimenticati).

Nel “DigComp 2.1: The Digital Competence Framework for Citizens with eight proficiency levels and examples of use”# (2017), la seconda fase di aggiornamento del DigComp 1.0,si è introdottol’update relativo ai livelli di competenza con l’ampliamento da tre livelli a otto e una particolareggiata declinazione organizzata per esempi di utilizzo (Dimensioni 3 e 5). Gli esempi di utilizzo sono rimasti legati ai due scenari “occupazione e apprendimento”, gli stessi del DigComp 1.0 del 2013.

[4] https://europa.eu/europass/en/how-describe-my-digital-skills

[5] https://digital-skills-jobs.europa.eu/digitalskills/screen/home

[6] https://op.europa.eu/es/publication-detail/-/publication/8e90a601-4595-11eb-b59f-01aa75ed71a1/language-en

[7] https://mydigiskills.eu/

[8] https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32018H0604(01)&from=FR

[9] https://data.europa.eu/doi/10.2760/112945

[10] https://op.europa.eu/es/publication-detail/-/publication/7a30c607-2304-11eb-b57e-01aa75ed71a1/language-en

[11] https://op.europa.eu/es/publication-detail/-/publication/de6190cb-c4b2-11ea-b3a4-01aa75ed71a1/language-en

[12] https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000265403

[13] https://www.unicef.org/globalinsight/reports/digital-literacy-children

[14] https://openknowledge.worldbank.org/handle/10986/35080

[15] ESCO: classificazione multilingue delle abilità, competenze, qualifiche e occupazioni europee riferiferimento rilevante per il mercato del lavoro, l’istruzione e la formazione dell’UE https://esco.ec.europa.eu/it/node/1

[16] https://esco.ec.europa.eu/en/classification/skill_main

[17] https://repubblicadigitale.gov.it/portale/-/da-oggi-il-digcomp-2.2-parla-italiano

[18] https://all-digital.org/invitation-to-digcomp-cop/

[19] https://repubblicadigitale.gov.it/portale/documents/20122/967347/DigComp+2.2+Italiano+marzo.pdf/3be86d9b-cc83-6d29-c55b-2489c27edb33?t=1679493691038

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3