il commento

Digital services act faro di un nuovo equilibrio tra mercato e diritti fondamentali

La proposta di regolamento della Commissione ue è pensata affinché anche in Rete i diritti e le libertà fondamentali dei cittadini dell’Unione possano essere vissuti ed esercitati in modo più sicuro e tutelato. Ecco impatti e novità pratiche per i cittadini

Pubblicato il 15 Dic 2020

Rocco Panetta

Partner Panetta Studio Legale e IAPP Country Leader per l’Italia

europa intelligenza artificiale

Il Digital services act, che oggi comincia l’iter legislativo come proposta di regolamento della Commissione europea, avrà molteplici gli impatti su utenti e su operatori digital. Si ha l’impressione di trovarsi di fronte ad una prima vera regolamentazione competitiva dei servizi digitali, con potenziali benefici su diversi fronti:

  • dall’uso dei dati e la connessa tutela dei diritti fondamentali,
  • a una maggiore responsabilizzazione degli operatori online. 

Le novità pratiche del Digital services act

  • A livello pratico, i c.d. “providers of hosting services” dovranno, ad esempio, mettere in atto meccanismi che consentano a qualsiasi persona (fisica o giuridica) di notificare la presenza di contenuti che questa consideri illeciti (le “piattaforme online” dovranno, inoltre, adottare le misure necessarie affinché gli avvisi presentati da chi ha ricevuto lo status di “trusted flaggers” siano trattati prioritariamente). Parallelamente, in caso di rimozione o disabilitazione dell’accesso a determinate informazioni, il provider dovrà fornire al destinatario del servizio una motivazione chiara e specifica relativamente a tali decisioni.
  • Per quanto riguarda poi le piattaforme online, è richiesta la previsione di un sistema interno di gestione dei reclami relativi alle decisioni prese dalla piattaforma con riferimento ai contenuti illeciti o incompatibili con i propri termini e condizioni (quali, ad esempio, la rimozione del contenuto o la sospensione dell’account del destinatario).
  • Per risolvere le eventuali dispute relative a tali statuizioni è riconosciuto al destinatario il diritto di rivolgersi a organismi certificati di composizione extragiudiziale delle controversie. Sempre avuto riguardo alle piattaforme online, la proposta di regolamento detta specifiche misure da adottare in caso di abusi, dedicando altresì particolare attenzione alle ipotesi in cui tali piattaforme consentano ai consumatori di concludere contratti a distanza con i professionisti.
  • La proposta di Digital Services Act assoggetta le piattaforme online anche a degli obblighi di trasparenza in materia di pubblicità online, mentre ulteriori obbligazioni in tale ambito, così come nel caso di impiego di sistemi di raccomandazione, scattano solo per quelle di grandi dimensioni.

In conclusione

Insomma, si attendeva da tempo un intervento come quello annunciato oggi dalla Commissione Europea. Sono passati vent’anni dalla Direttiva sul commercio elettronico. Questo strumento non è da tempo più sufficiente il mondo trasformato dalle grandi piattaforme digitali.

L’anno del lockdown – come anche più di recente il down di Google – ci ha testimoniato senza possibilità di dubbio la forte dipendenza delle nostre vite e società dal digitale, che ora coincide o quasi con pochi grandi nomi.

Ecco che la proposta di regolamento è pensata affinché anche in Rete i diritti e le libertà fondamentali dei cittadini dell’Unione possano essere vissuti ed esercitati in modo più sicuro e tutelato.

Questo obiettivo implica intervenire sui soggetti che oggi detengono una posizione dominante e riequilibrare la bilancia tra opportunità economiche, esigenze di innovazione e responsabilità giuridiche ed etiche.

Si è letto in questi giorni di istituzioni europee sotto pressione da lobby straniere del digitale. Le big tech fanno il loro lavoro, ma anche l’UE fa il suo. Non bisogna sempre demonizzare a priori i portatori di interessi qualificati, così come occorre avere più fiducia nelle istituzioni, partendo dalle nostre Autorità indipendenti, come il Garante Privacy e fino alle diverse istituzioni europee in campo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati