il caso sogei

Digital workplace: valorizzare le persone per far bene alle aziende (e alla PA)

Prima che tecnologica, quella del Digital Workplace è una rivoluzione culturale ed organizzativa che coinvolge persone, aziende e PA e trova nel web, nei dispositivi mobili, nello sviluppo delle App e nella logica dell’enterprise social network le leve fondanti

Pubblicato il 14 Giu 2017

Fabrizio Rauso

Direttore Persone, Organizzazione e Digital eXperience

smart-173451446

L’innovazione digitale è un processo che sta cambiando velocemente il quotidiano.

Anche nel mondo del lavoro il rapporto tra le persone e le modalità con cui affrontano la vita professionale è in fase di cambiamento.

La produttività passa sempre più dalla dimensione individuale a quella collaborativa, i team di lavoro sono spesso logisticamente distanti e comunque trasversali e la possibilità di accedere e gestire in modo immediato e sicuro i dati e le informazioni è di massima importanza. Servono quindi strumenti integrati e nuovi modelli di collaborazione.

Il Digital Workplace, che rappresenta uno dei programmi abilitanti della strategia digitale che Sogei ha fortemente voluto definire, rappresenta un modello verso cui tendere che vuole correlare tra loro i diversi contesti di lavoro affinché sia possibile lavorare in modo sicuro ed efficiente, con semplicità e immediatezza, anche in mobilità. Un processo di evoluzione che crea una catena di miglioramento continuo.

Prima che tecnologica, quella del Digital Workplace è una rivoluzione culturale ed organizzativa che coinvolge persone, aziende e Pubblica Amministrazione e trova nel web, nei dispositivi mobili, nello sviluppo delle App e nella logica dell’enterprise social network le leve fondanti.

Il Digital Workplace genera una maggiore collaborazione tra le persone e tra queste e il proprio datore di lavoro.  La grande sfida è dare ai nostri collaboratori la possibilità di bilanciare impegni di lavoro e necessità della vita privata. Siamo certi che questo favorirà il benessere personale garantendo i migliori livelli di produttività.

La strada che in Sogei abbiamo deciso di intraprendere si fonda sulle persone, in quel mix di esperienze e competenze che rappresenta il nostro vero valore aggiunto, nella semplificazione dei processi e dei servizi, in una gestione delle informazioni corretta, veloce e sicura.

La tecnologia digitale, come gli strumenti di Social Enterprise Collaboration supportano questo cambiamento, agevolando il processo di change.

Da qui la volontà di Sogei di dotarsi di un sistema di Social Enterprise che agevoli l’interazione e valorizzi il contributo dei singoli in favore della collettività aziendale. Questo approccio di cross collaboration rende più efficiente ed efficace il lavoro quotidiano permettendo il riuso della conoscenza.

Il percorso che abbiamo avviato non è né semplice né veloce e coinvolge tutte le aree aziendali.

Lavorano fianco a fianco persone dell’HR, legali, amministrativi e tecnici.

Stiamo affrontando lo sviluppo del Digital Workplace trattando tre grandi stream:

  • L’information management, che riguarda le modalità di accesso e gestione delle informazioni;
  • Il Social Enterprise di cui abbiamo già parlato;
  • il lavoro agile, lo Smart working, che include diversi elementi legati all’adozione di strumenti e soluzioni tecnologiche in grado di abilitare le nuove modalità di lavoro collegandole ad aspetti di tipo culturale ed organizzativo (policy, processi, comportamenti organizzativi, stili di leadership, assegnazione obiettivi, etc.) e al layout fisico degli spazi.

In sintesi un nuovo modo di lavorare che, attraverso una gestione più intelligente delle tecnologie disponibili e del tempo a disposizione delle persone, consente un miglioramento della qualità della vita e della produttività individuale.

Un cambiamento come quello descritto non può che basarsi su un forte ingaggio da parte del nostro HR Management. Anzi, su molti dei processi che caratterizzano il Digital Workplace il Personale assume il ruolo di Owner.

Collaborazione, condivisione di conoscenze e competenze, sviluppo dell’intelligenza collettiva, nuovi skill professionali, sono solo alcuni dei temi con i quali ci si confronta e sono già numerosi, oltre che qualificanti, gli interventi promossi in Sogei.

Counseling, Assessement, Coaching individuale e di gruppo, sono iniziative ormai consolidate e un ulteriore importante passo è stato fatto nei processi di supporto ai talenti aziendali e nel percorso leader futuri.

La formazione è sempre più interna e favorisce l’incontro, il confronto e la conoscenza tra i dipendenti.

La gestione delle competenze è stata oggetto di una iniziativa fortemente innovativa, quasi unica nel nostro Paese. Attraverso le tecnologie digitali e mediante l’utilizzo della nostra piattaforma iSogei è stato infatti realizzato un modello di skill map molto vicino alle logiche di Linkedin.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati