L’intelligenza artificiale è ormai una realtà consolidata e si prevede che diventi progressivamente più integrata nella nostra vita quotidiana. Nel contesto lavorativo, nei rapporti interpersonali e in tutti gli altri settori, gli algoritmi potrebbero evolversi in modo analogo ai social network, estendendo la loro influenza in maniera rapida e pervasiva, ma portando con sé anche interrogativi e preoccupazioni simili.
scenari
Dipendenza dall’intelligenza artificiale: un rischio reale?
L’intelligenza artificiale, sempre più integrata nella nostra quotidianità, porta con sé il rischio di dipendenza, simile a quello dei social network. Gli algoritmi personalizzati possono creare comportamenti compulsivi, influenzando negativamente il benessere individuale e sociale. La storia del mostro di Frankenstein ci avverte sui pericoli di una tecnologia fuori controllo
avvocato, studio legale Martorana, Presidente Assodata, DPO Certificato UNI 11697:2017

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia