L’iperconnessione è una condizione sempre più diffusa, spesso accompagnata da un debito di fatica e stress che può sfociare in disturbi rilevanti per la salute pubblica. In questo contesto, il diritto alla disconnessione emerge come un elemento chiave per garantire un equilibrato rapporto tra vita lavorativa e personale.
la sfida globale
Diritto alla disconnessione: perché è una questione di salute pubblica
Il diritto alla disconnessione emerge sempre più come un elemento chiave per un equilibrato rapporto tra vita lavorativa e personale in tempi di iperconnessione. Molti gli esempi significativi di politiche attive in questo ambito, con Francia, Spagna e Portogallo che si pongono come pionieri. Anche in Italia si moltiplicano le iniziative per affrontare questo tema
Psicologo, Autore del libro "Guida Psicologica alla Rivoluzione Digitale", CEO di BECOME. Augmented Life, Cofounder di BOWMAN – Data Matter

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia