Osservatorio disinformazione

Disinformazione, ma cos’è esattamente? Strumenti, strategie, obiettivi

Di cosa parliamo quando parliamo di disinformazione? Cosa sono le fake news? Cosa si sta facendo per limitarne la diffusione? Forse, quando parliamo di questi temi, dovremmo iniziare ad osservare non solo la luna o il dito che la indica, ma anche il viso di chi indica: forse inizieremo a capire meglio alcuni fenomeni

Pubblicato il 07 Lug 2022

Massimo Borgobello

Avvocato a Udine, co-founder dello Studio Legale Associato BCBLaw, PHD e DPO Certificato 11697:2017

disinformation

La voce “Disinformazione” del Vocabolario Treccani riporta due distinti significati del termine:s. f. [comp. di dis-1 e informazione]. – 1. Diffusione intenzionale di notizie o informazioni inesatte o distorte allo scopo di influenzare le azioni e le scelte di qualcuno (per es., dei proprî avversarî politici, dei proprî nemici in un conflitto bellico, e sim.). 2. Mancanza o scarsità d’informazioni attendibili su un determinato argomento, e spec. su fatti e avvenimenti sui quali si dovrebbe essere informati”.

In pratica, propaganda effettuata con notizie non corrispondenti al vero per ottenere un determinato output in un determinato settore dell’opinione pubblica.

Disinformazione: perché la vera chiave di contrasto è la democrazia digitale

Le fake news (volgarmente dette “bufale”) sono uno degli strumenti della disinformazione intesa nella prima accezione, ma possono essere impiegate anche per determinare “disinformazione” intesa come vera e propria ignoranza.

In questo secondo caso la disinformazione ha una finalità leggermente diversa rispetto a quella finalizzata all’output sull’opinione pubblica: serve a direzionare un numero indeterminato di soggetti verso la condivisione di un’idea di fondo, normalmente per finalità di marketing.

La distinzione è utile per gli addetti ai lavori: in un caso si opera per ragioni politiche, nel secondo caso per “vendere” qualcosa a qualcuno.

È possibile che le due finalità – e le relative modalità operative – si intersechino e si sovrappongano: alla fine, anche in politica si “vende un prodotto”, per quanto si tratti dell’idea di una fazione politica, o della – spesso presunta – competenza dei suoi aderenti.

UE e fake news

Nel codice di condotta sottoscritto dalle Big tech il 16 giugno 2022, il tema della disinformazione in rete è trattato in maniera diffusa.

Nell’accordo che prepara il terreno all’approvazione del Digital services Act, sono numerose le questioni inerenti alla disinformazione: su tutte, le problematiche emerse durante la prima fase del conflitto russo-ucraino.

Disinformazione, le Big Tech aderiscono al codice di condotta Ue: azioni, norme e sanzioni

Per queste ragioni, la UE ha ritenuto necessario dotarsi di un organismo e di procedure ad hoc.

Un comitato di coordinatori nazionali dei servizi digitali potrà raccomandare alla Commissione di attivare il meccanismo, finalizzato alla valutazione di impatto delle attività di piattaforme e motori di ricerca, con la possibilità di adottare misure proporzionate ed efficaci a tutela dei diritti fondamentali.

In altri termini, l’applicazione di filtri a contenuti e meccanismi non espliciti di censura.

La disinformazione dovrebbe essere disincentivata anche sotto il profilo economico: in altri termini, una volta “deciso” che un contenuto è fake, gli introiti pubblicitari per piattaforme e motori di ricerca andrebbero azzerati o drasticamente ridotti.

Dato che i fringe sites guadagnano parecchio tramite la pubblicizzazione di prodotti sui propri canali, la scelta politica è, obiettivamente, molto forte.

Va detto che il pubblico dei social network non ha molta fiducia nei media mainstream: il giornalista indipendente Matteo Gracis ne dà prova plastica attraverso la sua pagina Facebook.

In un suo post del 19 giugno mostrava come la notizia relativa al codice di condotta sottoscritto tra Big Tech e UE dell’Ansa (titolo: “Stretta Ue sulle fake news, big tech aderiscono a nuovo codice – Intenet e social) sia stata accolta con 746 like, 334 reazioni “arrabbiate” e 1120 facce che ridono.

Come dire: nessuno vi crede.

L’Iran verso una legge contro la “disinformazione”

La Guida Suprema dell’Iran, Ali Khamenei, ha pubblicamente chiesto l’approvazione di una legge che vieti di diffondere “voci” o “false affermazioni” su internet.

In pratica, una legge simile a quella egiziana, per la cui presunta violazione è stato arrestato e incarcerato Patrik Zaki, lo studente dell’Università degli Studi di Bologna di nazionalità egiziana.

Secondo il Correre della sera, “le accuse che gli vengono rivolte sono di istigazione alla violenza, alle proteste, al terrorismo e gestione di un account social che avrebbe come scopo quello di minare la sicurezza pubblica”.

In termini semplici: disinformazione e istigazione all’odio.

Per queste accuse, Zaki è stato incarcerato senza processo per circa due anni, sottoposto a trattamenti piuttosto “duri” ed è tuttora in attesa di essere giudicato.

Per il presidente di Amnesty International, che ha meritoriamente seguito la vicenda, “sono ormai 28 mesi, e arriveremo a 31, che Patrick Zaki è intrappolato in un meccanismo giudiziario arbitrario che, di rinvio in rinvio, continua a privarlo della sua completa libertà. Un periodo esorbitante, in cui il tempo di Patrick si è fermato, un periodo di tempo che di per sé è una punizione considerato che Patrick è accusato di un reato dal sapore orwelliano: ‘diffusione di notizie false’, per aver scritto la verità” (fonte. Ansa, a commento del rinvio del processo a 27 settembre 2022).

Siamo tutti Julian Assange

Amnesty International non si occupa solo dei crimini perpetrati da regimi orientali: punta il dito anche dritto verso di noi e verso l’ipocrisia della politica occidentale.

L’estradizione di Julian Assange dal Regno Unito agli USA è forse il più grave colpo alla libertà di informazione dato all’Occidente in questo periodo.

Pende il termine per l’appello: in un’intervista a Reuters del 17 giugno 2022, Gabriel Shipton, il fratello del fondatore di WikiLeaks, ha affermato che “probabilmente passeranno alcuni giorni prima della scadenza (di 14 giorni per l’appello) e l’appello includerà nuove informazioni che non siamo stati in grado di portare davanti ai tribunali in precedenza. Informazioni su come sono stati spiati gli avvocati di Julian e come sono stati complotti per rapire e uccidere Julian dall’interno della CIA”.

Se fosse vero, si starebbe assistendo, nel silenzio dei media, a un attacco diretto ai fondamentali dei valori democratici.

Diritto di difesa, segretezza delle comunicazioni con il proprio legale, diritto ad un giusto processo sono tutti i valori giuridici e politici violati nei casi di Patrik Zaki: per quest’ultimo – giustamente – l’Occidente si è indignato.

Per Assange, invece, le Democrazie occidentali si fanno… giustizia da sole.

Conclusioni

Disinformazione, fake news, ragion di Stato e… tanta ipocrisia. Questo si legge ultimamente sulla carta stampata e si sente in televisione.

Le fake news e l’odio online sono il facile capro espiatorio per molti fenomeni di cui siamo spettatori: così è avvenuto per la strage di Buffalo, che ha visto il dito puntato contro i fringe sites e non contro la vendita di armi negli USA.

Iniziamo ad osservare non solo la luna o il dito che la indica, ma anche il viso di chi indica: forse inizieremo a capire alcuni fenomeni, come quello della disinformazione, in maniera più distaccata e critica, ma nel senso etimologico del termine.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati