le responsabilità

Disinformazione e social, la colpa è anche dei mass media: ecco perché

Facebook ha le sue responsabilità nella promozione di contenuti oscuri e divisivi, ma non è certo l’unico imputato. Le colpe sono anche di un settore editoriale e giornalistico che ha sfruttato il sistema per esigenze di posizionamento degli articoli a discapito della qualità, pertinenza e continenza dell’informazione

Pubblicato il 19 Nov 2021

Angelo Alù

studioso di processi di innovazione tecnologica e digitale

facebook

I meccanismi d’indicizzazione utilizzati da Facebook nel sistema di organizzazione dei contenuti visualizzabili all’interno della propria piattaforma favorirebbero, mediante una serie di “incentivi tecnologici” da viralizzazione massiva delle informazioni, la promozione di articoli giornalistici divisivi, specie provenienti da siti più conservatori e di estrema destra, in grado di fomentare polemiche, indignazione e violenza verbale, secondo quanto rilevato da “The Washington Post”.

Ma pensare che la causa della disinformazione sia determinata esclusivamente dalle caratteristiche dell’ambiente digitale come sede naturale dell’accentuata polarizzazione comunicativa, etichettando i social network come il “male assoluto” è illusorio se non si contestualizza lo scenario complessivo del settore editoriale e giornalistico preposto al compito istituzionale di fornire informazioni di qualità nell’esercizio di una funzione/missione indispensabile per stimolare il sano dibattito pubblico e incrementare gli standard democratici esistenti.

La disinformazione è un business: è ora di vegliare sulle piattaforme social

Le “colpe” di Facebook

I monitoraggi interni effettuati, già nel 2018, dal Dipartimento “Civic Integrity” di Facebook descrivono uno scenario inequivocabile, confermato da una corposa quantità di documenti disponibili, sui risultati delle strategie maggiormente attrattive per catturare il pubblico e incrementare il livello di “engagement”: più aumenta l’intensità dell’esasperazione emotiva dei contenuti maggiore è l’attenzione degli utenti verso il relativo flusso comunicativo polarizzato nell’ambito di un circuito a “senso unico” di estremizzazione informativa privilegiata dagli algoritmi nella selezione degli articoli condivisi in base al numero di commenti negativi.

Sembra quindi risultare “vincente”, ad esempio, la strategia comunicativa di criticare e deridere gli avversari politici incentivando, con un linguaggio altamente emotivo, ostile e “partigiano” carico di rabbia e di indignazione morale, un’intenzionale divisione ideologica premiata da un incremento esponenziale delle condivisioni rispetto ai post “neutri” o che diffondono valori positivi, come rileva uno studio effettuato dall’Università di Cambridge.

In questi termini emerge l’impatto dei cosiddetti “incentivi perversi”: la consapevolezza di alimentare la polarizzazione informativa per ottenere la spendita di una maggiore viralizzazione in grado di favorire la diffusione dei propri contenuti, con la complicità tacita – se non del tutto palesemente intenzionale – dei mass media impegnati nella produzione di contenuti divisivi per sfruttare il modello di business esistente.

Le responsabilità dell’industria editoriale

Se è vero che da Facebook potrebbe emergere il peggio dei contenuti esistenti secondo un vero e proprio circolo vizioso piegato alle logiche pubblicitarie del profitto, limitarsi a liquidare il problema come una responsabilità esclusiva imputabile all’azienda californiana oltre ad essere riduttivo e superficiale è soprattutto fuorviante, perché non prende in considerazione la circostanza che l’industria editoriale, avendo investito molto negli scorsi anni sul traffico proveniente dai social network, ben consapevole delle dinamiche di funzionamento del meccanismo di pubblicazione utilizzato da Facebook, piuttosto che disincentivare tale pratica resistendo alla tentazione, ha alimentato la crescente produzione di “contenuti oscuri e divisivi”, sfruttando il sistema per esigenze di posizionamento ottimizzato degli articoli a discapito della qualità, pertinenza e continenza dell’informazione.

In altri termini, “Facebook non può essere ritenuto l’unico responsabile della disinformazione se non cambiano le dinamiche dei media sottostanti”, come ha giustamente sottolineato Mark Zuckerberg a propria discolpa, sostenendo che, dopo gli errori del passato, come il caso “Cambridge Analytica”, per cercare di invertire la rotta, nonostante l’azienda si fosse impegnata a modificare il funzionamento dei propri algoritmi per ridurre l’impatto di viralizzazione dei contenuti negativi e dare priorità “alle notizie affidabili, informative e locali”, il cambiamento di tale policy ha determinato un brusco crollo del traffico in molte testate giornalistiche con un calo di ricavi talmente rilevante da provocare anche, in alcuni casi, il licenziamento massivo di personale alle dipendenze di redazioni giornalistiche e persino la chiusura definitiva di alcuni piccoli siti di informazione locale.

Il risultato paradossale è stato che, rispetto all’iniziale successo di chi è riuscito a rendere virali i propri contenuti – sebbene forti e divisivi – sfruttando i meccanismi di indicizzazione dei social network, i successivi cambiamenti algoritmici, nel favorire le interazioni di qualità, hanno provocato, come effetto opposto, una generale contrazione del mercato editoriale con implicazioni negative alla base del malcontento diffuso da parte degli operatori che si sono ritenuti danneggiati dal nuovo approccio selettivo di Facebook.

La marcia indietro di Facebook di fronte alle rimostranze degli editori

Di fronte a tali inaspettate reazioni, secondo il citato report giornalistico, Facebook, non solo per paura di subire accuse di pregiudizio politico avrebbe ottimizzato il suo algoritmo di feed di notizie per proteggere gli editori conservatori, ma inoltre al fine di compensare la riduzione di visibilità dei contenuti riferibili agli editori conservatori e di destra, avrebbe anche apportato (al netto delle rituali smentite), modifiche algoritmiche per diminuire anche la viralità dei siti di notizie liberali.

In un documento del 2019 realizzato dal team di integrità civica di Facebook si evidenzia la tendenza del giornalismo a disincentivare la creazione e la produzione di contenuti originali e approfonditi anche in mancanza di investimenti, privilegiando intenzionalmente la scelta profittevole di confezionare titoli “a effetto” da diffondere sui social per ottenere un maggiore numero di click da cui dipendono i ricavi legati alle campagne pubblicitarie.

Non vi è dubbio che Facebook non abbia incentivi economici ad arginare concretamente la diffusione di fake news, in assenza di un diretto interesse sotteso alla circolazione di informazioni vere e affidabili, rispetto alla diretta e specifica finalità lucrativa di stimolare, mediante sistemi di profilazione del comportamento degli utenti, la condivisione di contenuti per generare traffico in grado di incrementare i ricavi pubblicitari ottenuti.

Conclusioni

Alla luce di tale legittima inclinazione connessa alla natura commerciale di una piattaforma che resta – ad oggi – un’attività imprenditoriale, non bisogna di certo aspettarsi da Facebook interventi efficaci e risolutivi che potrebbero – anche indirettamente – compromettere il proprio modello di business.

Eppure, ancora una volta, in attesa di attendere una risposta da parte dell’industria dei media nella capacità di affrontare e superare i problemi esistenti di fronte ad un’attuale sfera pubblica frammentata da interessi settoriali di parte o intenzionalmente faziosi, in quanto volutamente asserviti alla finalità di incentivare l’esasperazione politica del dibattito, al netto di una ristretta cerchia inconsistente di operatori convinti sostenitori della valenza pubblica della funzione editoriale, chi ha compiuto un’azione concreta è stato Mark Zuckerberg che, presentando il white paper “Online Content Regulation” sulla regolamentazione dei contenuti online, ha invocato per la prima volta l’esigenza di una reale cooperazione tra operatori telematici e legislatori, nell’ottica di superare anche le implicazioni negative degli “incentivi perversi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4