nuovi filoni di ricerca

Disinformazione online, il vero problema è nelle dinamiche sociali: gli studi

Nel mondo dell’informazione online, qualità e verità non sono più requisiti fondamentali. Conta più avere ragione. Si discute del ruolo delle fake news, ma queste non sono che l’espressione di un problema che va compreso ma andando al cuore della questione, senza interpretazioni astruse. Vediamo alcuni filoni di ricerca

Pubblicato il 26 Feb 2019

Walter Quattrociocchi

ricercatore, Università ca foscari di Venezia

fake-news

Si dibatte molto, negli ultimi anni, dei danni da “fake news“,  della capacità delle bufale propagate via web, di influenzare l’opinione pubblica nelle decisioni cruciali (vedi le elezioni). Si è discusso di come limitare questi fenomeni, di come ridare senso critico alle persone e tamponare questa deriva emotiva e irrazionale. Ma se le fake news invece non fossero il vero problema? Proviamo di andare alla radice della questione.

Non sono le fake news il problema

Internet e i social media hanno cambiato il mondo dell’informazione e il nostro modo di interagire. Il fenomeno è stato talmente tanto profondo e radicale che da qualche anno ci si interroga sulle sue cause e conseguenze. Nel 2016 la parola dell’anno per l’Oxford Dictionary è stata “Post-truth”, l’anno dopo il Collins elegge “fake news”. Un terremoto che ha destrutturato l’ordine precedente e aperto una voragine. Abbiamo scoperto che l’essere umano improvvisamente è irrazionale, che decide su base emotiva piuttosto che so elementi fattuali.

Il punto è che le fake news non sono il problema, sono una sua espressione.

Per quanto si cerchi di mettere la polvere sotto al tappeto gli studi continuano ad andare nella direzione opposta. Sembra sempre più chiaro che la radice del fenomeno che stiamo vivendo sia nella polarizzazione delle opinioni, nel cosiddetto fenomeno delle “echo chamber” [1].

Attraverso Internet siamo immersi in un mondo costantemente iperconnesso in cui possiamo interagire con chiunque e arrivare a qualunque informazione disponibile con il minimo sforzo.

E’ aumentata incredibilmente l’offerta di fonti. Alla fine è semplice, ognuno su Internet è potenzialmente produttore e consumatore di contenuti. E’ la popolarità, il numero di like che fa emergere gli argomenti degni di nota. L’utente ha un’enorme offerta in termini di contenuti e si fatica a capire quale sia un metodo valido per farlo muovere in questi meandri.

Questo cambio di paradigma non ha fatto prigionieri. Chi prima svolgeva un ruolo di intermediario si ritrova esautorato senza capirne a pieno le ragioni.

Qualità e verità non sono più requisiti fondamentali

Il business model premia il numero di like, ma in un mondo dove un uovo è l’immagine più cliccata di Instagram, la qualità o la tanto ricercata verità non sembrano essere requisiti fondamentali.

Le reazioni sono variegate c’è chi vorrebbe fermare il tempo, c’è chi vorrebbe cambiare la testa dei consumatori di informazioni, c’e anche chi li insulta. Ma c’è anche chi ha abbracciato il cambiamento e ha cominciato a fornire servizi adatti a questo nuovo mercato.

I social sembrano favorire la comunicazione che agisce sull’emotività e ogni iniziativa personale trova la sua ragion d’essere e il suo seguito. Troll che si compiacciano di far passare per “creduloni” gli altri giocando sui temi caldi, guru che si inebriano sotto i fumi della polarizzazione, l’insulto facile, fino ad arrivare alla calunnia. A volte basta sollevare una discussione ad arte per provocare una reazione aumentando le divisioni e non sempre lo strumento impiegato è una notizia falsa.

L’importante è avere ragione

Non importa se l’informazione sia vera o falsa, non importa che ci siano versioni diverse, a contrasto, l’importante è aver ragione (anche dove torto o ragione non necessariamente ci sono). Cerchiamo informazioni che diano supporto alle nostre credenze. Su internet le troviamo molto velocemente.

Ci accodiamo ad un filone narrativo sia esso una pagina, un blog e liberi dai limiti geografici troviamo anche persone che sono finite li per lo stesso nostro motivo e cosi nasce il sodalizio. Insieme si coopera per rinforzare il credo condiviso.

Studiare e comprendere le dinamiche sociali

Questo scenario non è certo privo di controindicazioni. Risulta molto fragile, volubile, impaziente.

C’è chi addirittura ipotizza una possibilità di attacchi mirati attraverso i social per deviare l’opinione pubblica ed eventualmente influenzare le scelte importanti, tipo quelle elettorali. [2]

Purtroppo scientificamente non è possibile avere un riscontro, perché mancano i dati. Per riuscire a capire se davvero le notizie sui social influenzano il comportamento elettorale dovremmo sapere sia cosa ha letto un utente sia cosa ha poi votato. Però siamo ora in grado di capire meglio le dinamiche di come evolvono le pagine in base al tipo di contenuto che propongono e che tipo di utenti attraggono. [3]

Abbiamo una necessità profonda di capire cosa sta succedendo, ma capirlo davvero e non inventarci interpretazioni astruse. Nello specifico abbiamo elaborato un algoritmo in grado di prevedere la popolarità di una pagina, calcolando il numero di commenti che i post riceveranno, con un altissimo livello di precisione.

E’ fondamentale studiare le dinamiche sociali, capirle in maniera precisa e puntuale.

Questo è l’approccio che ha adottato l’autorità garante per le comunicazioni (AGCOM) con il suo ultimo Report sull’informazione e le piattaforme digitali. Nel rapporto si nota una crescita della quantità dei contenuti, ma non della loro qualità.

Il ruolo dei bot

Anzi, si nota che le difficoltà  di monetizzazione dei contenuti e l’abbassamento degli investimenti nell’informazione potrebbero aver inficiato sulla qualità  e l’accuratezza delle informazioni che potrebbero essere tra i motivi della sfiducia verso il sistema informativo tradizionale.

Recentemente abbiamo improntato anche un nuovo filone di ricerca orientato a capire il ruolo dei BOT, account falsi usati per influire sulla popolarità di alcuni contenuti.

Riconoscere un bot è difficile per un essere umano, figuriamoci per un algoritmo.

Con un accuratezza bassa si possono scambiare umani per bot e viceversa. Se poi si cerca di capire il meccanismo di diffusione e la loro influenza sul dibattito pubblico attraverso i social è ancora più importante essere precisi. Il nostro approccio sfrutta la regolarità e la sincronizzazione di questi BOT e l’accuratezza che abbiamo raggiunto è molto promettente.

Stay tuned.

________________________________________________________

BIBLIOGRAFIA

1 Cota, W., Ferreira, S. C., Pastor-Satorras, R., & Starnini, M. (2019). Quantifying echo chamber effects in information spreading over political communication networks. arXiv preprint arXiv:1901.03688.

2 Bovet, A., & Makse, H. A. (2019). Influence of fake news in Twitter during the 2016 US presidential election. Nature communications, 10(1), 7.

3 Zaccaria, A., Del Vicario, M., Quattrociocchi, W., Scala, A., & Pietronero, L. (2019). PopRank: Ranking pages’ impact and users’ engagement on Facebook. PloS one, 14(1), e0211038.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati