discriminazioni

Diversità, inclusione, equità: un miraggio anche nelle aziende di comunicazione



Indirizzo copiato

Un’analisi approfondita delle dinamiche di inclusione, equità e diversità nel settore della comunicazione rivela che un cambiamento culturale è ancora lontano. Persistono pregiudizi e discriminazioni, non solo di genere. Ma c’è anche la sensazione di essere a un punto di svolta

Pubblicato il 18 gen 2024

Davide Arduini

Presidente di UNA



Businesswoman,Pressing,Smiley,Face,Touch,Screen,.,Business,Service,Satisfaction

Diversità, inclusione equità: sono le parole d’ordine che dovrebbero guidare una vera e propria rivoluzione culturale nella società da più di sette anni (da quando, cioè, è nato il movimento #metoo) nelle istituzioni, nelle famiglie, nelle scuole e nel mondo delle aziende. A che punto siamo?

Diversità, inclusione ed equità: il vero cambiamento ha da venire

Devo dire, a malincuore, che il vero cambiamento, al di là di hashtag, feste comandate e indignazioni da social media è ancora tutto da costruire. La prova? Quante volte l’orientamento sessuale, un’identità di genere non binaria, l’etnia, la disabilità o caratteristiche fisiche rappresentano ancora un pregiudizio nella prima valutazione di una persona?

Quante volte, nel vostro quotidiano, la “diversità” ha prodotto in voi scelte comportamentali differenti dal solito?  Lascio a voi la risposta. E vi prego di essere onesti. Perché le “distorsioni cognitive” sono parte di quasi tutti noi, si trasferiscono in modo più o meno consapevole sui nostri comportamenti e riconoscerle è il primo passo per combatterle. A livello individuale e a livello sociale.

Le discriminazioni di genere nel settore della comunicazione

Noi, operatori del settore della comunicazione, pensavamo di esserne un po’ meno toccati. Perché operiamo in un contesto in contatto diretto con i fenomeni sociali, culturali e politici. Perché conosciamo (e contribuiamo a costruire) usi e costumi. Non è così. Lo dimostra una ricerca che WFA (World Federation of Advertisers) ha commissionato a Kantar in 91 Paesi coinvolgendo 160 associazioni (tra cui UNA – Aziende della Comunicazione Unite) e 13mila intervistati operanti nel settore del marketing e della comunicazione.

I risultati italiani sono davvero poco incoraggianti.  Il nostro paese si colloca di ben 4 punti percentuali (a quota 59) al di sotto del benchmark globale dell’Inclusion Index (l’indice che accorpa il senso di appartenenza a un’azienda con l’assenza di discriminazioni al netto della presenza di comportamenti tossici). E a pagarne un prezzo maggiore sono, ancora una volta, le donne.

I molteplici parametri della disuguaglianza

Le discriminazioni di genere vissute o percepite riguardano il 21% delle intervistate vs l’’8% dei colleghi uomini. E i parametri di questa disuguaglianza sono molteplici. Si parte dagli stereotipi (per il 21% delle intervistate) per arrivare all’età, alle responsabilità famigliari e all’equità salariale. Per non parlare di quella piaga multiforme che passa sotto il nome di molestie sessuali. Dove i numeri, pur nella loro rilevanza, sono poco significativi e, sicuramente, poco sorprendenti.

Per molti motivi che passano dalla difficoltà della denuncia per paura di ritorsioni negative all’ancora limitato riconoscimento dei comportamenti “tossici” per questioni di carattere culturale (la famosa “società patriarcale”). Infine, nonostante il 72% degli intervistati riconosca i percorsi fatti dalle aziende di appartenenza per un ambiente di lavoro più sano e inclusivo, solo il 42% percepisce un cambiamento negli ultimi due anni.

Last but not least, il malessere nel posto di lavoro non colpisce solo il genere: più della metà degli intervistati sostiene di essere molto stressato sul luogo di lavoro e solo il 22% crede che la propria azienda sia attiva al fine di ridurre al minimo i rischi per la salute mentale.

Dall’intenzione all’azione: la strada verso una nuova cultura aziendale

La ricerca, peraltro, si focalizza in particolare sulle discriminazioni di genere. Ma credo che se ampliassimo il focus di osservazione all’orientamento sessuale, alle disabilità, all’identità di genere o ad aspetti etnici il risultato sarebbe analogo (se non più preoccupante). Da questo quadro si può trarre una chiara conclusione.

Il settore della comunicazione, nonostante retaggio culturale e valoriale, di fatto non è poi così diverso dalle altre industry. Ma questo, in fondo in fondo, è relativamente poco importante. Se non per il fatto che proprio in quanto formato da aziende che hanno speso decenni a fare da ponte tra aziende e società civile a suon di “carte dei valori”, gestione della reputazione e quant’altro, da questo settore, non ci si aspetterebbero, sugli stessi temi, le stesse carenze. La cosa diventa però importante se, dal passato o dal recente presente, che, anche con le migliori intenzioni, non si può cambiare, nascesse una nuova coscienza da cui derivino nuove responsabilità e, alla fine, una nuova cultura.

Il fatto che il 72% degli intervistati riconosca che le aziende abbiano intrapreso percorsi di cambiamento non è poco. Meno rilevante è sicuramente il fatto che i risultati non siano ancora così evidenti. Non bastano certo due anni per mandare in pensione decenni di cultura patriarcale e di discriminazioni cristallizzate.

Le imprese della comunicazione devono tornare a essere “organizzazioni sociali”

L’aspetto centrale è che siamo davvero a un punto di svolta. Da una parte, c’è l’opportunità della trasformazione. Che significa restituire alle imprese della comunicazione il loro status di “organizzazioni sociali”. Che oltre a un’opportunità è anche una convenienza sotto ogni profilo, dal momento che parliamo di un settore dove il fattore umano e le cosiddette “soft skills” sono fattori critici di successo. Che vuol dire prendere i “manifesti”.

UNA ha appena reso pubblico il suo che è una vera e propria “roadmap operativa” all’insegna della formazione, dell’ascolto e del controllo e renderli materia viva di lavoro quotidiano, di dibattito e di piani d’azione. Dall’altra parte c’è la strada, sicuramente più comoda, delle dichiarazioni di intenti fini a sé stesse. Della semplice adesione formale a codici e codicilli. Della retorica buonista del “washing” (e che sia verde, rosa o arcobaleno poco importa). Che per alcuni potrà sicuramente essere la soluzione. Ma, in quanto uomo, uomo d’azienda e presidente di UNA, mi sento di evidenziarne il rischio.

Se, infatti e come sto vedendo, molte realtà della comunicazione stanno scegliendo la strada del cambiamento, quelle che non lo faranno – necessariamente – ne usciranno perdenti. Faticheranno a difendere la propria credibilità sul mercato. Difficilmente saranno attrattive per i migliori talenti. E, probabilmente, saranno destinate rapidamente a diventare marginali in un mercato dove la rilevanza è un imperativo e non un’opzione. È la società stessa ad avercelo insegnato.

Conclusioni

Gli hashtag, le indignazioni estemporanee, i moralismi da politically correct, le bandiere purtroppo hanno sortito come unico e pericolosissimo effetto quello di rendere strisciante sotto la superficie le tossine sociali. Rendendole forse ancora più nefaste. Guardarle in faccia, senza girare le spalle subito dopo, invece, ne permette una reale elaborazione ed eradicazione. Poi, per quanto riguarda me e l’associazione che rappresento, il cambiamento è sempre un terreno fertile da coltivare senza esitazione e con lo spirito di una positiva evoluzione. Laddove, al contrario, la strenua difesa dello status quo porta, inevitabilmente, alla desertificazione.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3