l'analisi

Droni, ma quali armi del futuro, finora è stato flop: il caso Afghanistan 

Non ci sono più solo le armi tradizionali per attaccare lo stato nemico. Ad esempio, sono vent’anni che il drone viene utilizzato a tale scopo, ma a cosa ha portato questa nuova tecnologia? A cosa serve e quali sono gli impatti per il futuro? 

Pubblicato il 22 Ott 2021

Marco Santarelli

Chairman of the Research Committee IC2 Lab - Intelligence and Complexity Adjunct Professor Security by Design Expert in Network Analysis and Intelligence Chair Critical Infrastructures Conference

droni Readiness 2030 dell'UE

Lo scorso agosto abbiamo assistito alla ritirata ufficiale delle ultime truppe statunitensi e della coalizione NATO dall’Afghanistan, presenti sul territorio dal 2001. Con il ritiro delle truppe, i talebani hanno ripreso lotte e guerre che erano in corso già da anni prima degli attentati del 2001, e sono tornati più agguerriti e militarmente forniti che mai. L’unica zona del Paese che era rimasta davvero sotto il controllo del governo era la capitale Kabul, dove erano presenti rappresentanti internazionali e armate straniere per la difesa dell’aeroporto internazionale Hamid Karzai, che poteva passare sotto il controllo dell’esercito turco. A metà agosto anche Kabul è stata conquistata dai talebani.

I droni in Afghanistan

Da quel momento in poi, è ricomparso in città Khalil Your-Rahman Haqqani, leader talebano di spicco nella rete Haqqani, ala militare del gruppo, sulla cui testa gli Stati Uniti dieci anni fa avevano affisso una taglia da cinque milioni di dollari e che, tra l’altro, gli stessi USA credevano di aver ucciso tramite attacchi di droni. Pertanto, non solo non era effettivamente morto, e quindi chi lo era al suo posto, ma era anche in grado di girare libero per le strade della città. A settembre, in più, è stato anche eletto ministro dei rifugiati dell’Afghanistan.

Terrorismo con l’intelligenza artificiale, l’ONU lancia l’allarme: scenari e tipologie di attacco

Non necessariamente ad essere stati uccisi al posto di Khalil Your-Rahman Haqqani ci sono dei terroristi. Il giorno seguente un attacco alle truppe all’aeroporto di Kabul, ad esempio, la risposta degli Stati Uniti con un attacco “mirato” di droni nella capitale ha portato all’uccisione di una famiglia di dieci civili, tra i quali un’interprete per gli Stati Uniti in Afghanistan e sette bambini. Un attacco, quindi, fallimentare, da parte dell’amministrazione Biden e non solo, visto che molto spesso, già in passato, gli attacchi da parte americana sono avvenuti in zone rurali, in cui poi era difficile svolgere le dovute verifiche.

Certo è che questo attacco si è svolto nella capitale e chiunque aveva accesso al luogo colpito, dai giornalisti agli investigatori. Da qui, i media afghani hanno iniziato a mostrare i familiari delle vittime e dal ritiro delle truppe americane e NATO, se ne sono interessati anche i media di tutto il mondo, tant’è che a seguito di un rapporto dettagliato del New York Times l’amministrazione americana è stata costretta a ritrattare precedenti affermazioni, ammettendo l’errore commesso, ossia la morte di civili innocenti nell’attentato.

Vent’anni di errori con i droni

Esattamente vent’anni fa l’invasione dell’Afghanistan da parte degli americani e degli alleati ha rovesciato il regime talebano e il 7 ottobre 2001, proprio quel giorno, c’è stato il primo attacco con i droni nella storia. Un drone Predator armato, che aveva come obiettivo il mullah Mohammad Omar, leader supremo del gruppo, sorvolando sulla provincia meridionale di Kandahar, la cosiddetta capitale dei talebani, ha invece colpito, con due missili Hellfire, un gruppo di afghani, nel quale lui non era presente. Il mullah Omar è, infatti, morto per cause naturali una decina di anni dopo all’interno di un nascondiglio a poca distanza da una base tentacolare degli Stati Uniti. E, nel cercarlo per ucciderlo, sono state seminate tante vittime civili. Lisa Ling, un ex tecnico di droni dell’esercito americano, diventato un informatore, ha dichiarato in merito che la loro difficoltà era distinguere tra combattenti armati e agricoltori, donne o bambini.

Secondo l’organizzazione inglese per i diritti umani Reprieve, nella caccia all’uomo di 41 obiettivi nel decennio 2004-2014, hanno visto la morte ingiustamente oltre 1.100 persone tra Pakistan e Yemen e, tra l’altro, la maggior parte dei ricercati sono ancora vivi, come gli Haqqani, o il leader di Al-Qaeda Ayman al-Zawahiri. Addirittura, solo il 4% delle vittime di attacchi fatti con i droni in Pakistan sono rappresentati da militanti ISIS, secondo quanto ha rivelato nel 2014 il Bureau of Investigative Journalism di Londra, e centinaia di persone uccise sono state indentificate semplicemente come combattenti afghani o pakistani oppure sconosciuti, per cui non se ne conosceva neanche l’affiliazione.

Guerra coi droni

Nonostante i numerosi errori e le tante vittime cadute ingiustamente negli anni sotto attacchi provocati da droni, sia gli Stati Uniti che i talebani, che hanno usato i droni commerciali armati per attaccare il nemico, hanno continuato e continuano a sostenerne l’efficacia.

Il giornalista afghano Fazelminallah Qazizai ha, infatti, raccolto di recente una testimonianza da parte di un membro dell’unità di droni talebana che ne ha esaltato la superiorità dal punto di vista tecnologico.

Rispetto alle strumentazioni a disposizione degli americani, i talebani non hanno una rete globale di operatori e esperti meteorologici, né una stazione di trasmissione satellitare come quella della base aerea di Ramstein in Germania. Quest’ultima è stata definita il cuore della guerra dei droni degli Stati Uniti dall’ex analista dell’intelligence, poi diventato informatore, Daniel Hale, il quale ha dovuto scontare 45 mesi di carcere per aver portato prove a dimostrazione del fatto che la maggior parte delle vittime dei droni in Afghanistan erano civili[1].

  1. https://www.technologyreview.com/2021/10/07/1036456/opinion-afghanistan-drone-strike-warfare-failed/

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati