casi internazionali

Ecco come l’Estonia ha messo al centro le competenze digitali

Cresce la diffusione di Internet e l’uso dei servizi digitali: infatti, sempre più estoni stanno diventando utenti regolari di Internet e il loro livello di competenze digitali risulta superiore rispetto alla media UE.

Pubblicato il 06 Gen 2017

Angelo Alù

studioso di processi di innovazione tecnologica e digitale

tallin-estonia-e1455298488278-170105184006

In base al Rapporto DESI 2016, l’Estonia conferma il trend positivo di crescita digitale nel panorama europeo, ottenendo un punteggio complessivo di 0.59 (rispetto al punteggio di 0.57 del 2015) e classificandosi al 7° posto tra i 28 Stati membri dell’UE.

In attuazione della strategia nazionale Digital Society Estonia 2020, elaborata dall’Estonian Association of Information Technology and Telecommunications (ITL), sono state realizzate concrete iniziative per la creazione di reti ultraveloci necessarie a garantire l’erogazione di servizi digitali di alta qualità, in modo da colmare il gap digitale tra aree urbane e zone rurali, sviluppando l’infrastruttura di nuova generazione di banda larga anche nelle zone rurali, in modo da raggiungere una velocità di trasmissione dati fino a 100 Mbit/s su tutto il territorio nazionale, per migliorare la crescita economica e produttiva di un paese.

L’Estonia è da sempre in prima linea in materia di servizi pubblici digitali, come si evince dal progetto e-Estonia.com – The Digital Society, che fornisce una serie di servizi digitali ai cd. e-residenti estoni, titolari di un’identità digitale, al fine di fruire di un accesso sicuro al sistema del sito.

In tale prospettiva, il settore delle competenze digitali rappresenta uno dei pilastri della strategia nazionale estone in materia di innovazione: l’obiettivo primario è quello di incrementare l’apprendimento delle conoscenze digitali della popolazione estone per costruire l’identità consapevole di cittadini digitali pienamente inclusi in uno dei paesi più digitali del mondo.

Negli ultimi anni la crescente domanda di professionisti con competenze nel settore digitale ha indotto il sistema scolastico e universitario a innovare e migliorare la qualità dei programmi ICT, mediante una serie di iniziative mirate a promuovere le competenze professionali digitali degli studenti.

A sostegno di tali priorità è stato elaborato il documento Estonian ICT Sector Vision 2020, a cura dell’Estonian Association of Information Technology and Telecommunications, incentivando il settore pubblico ad aumentare gli investimenti nel settore dell’istruzione e della scienza nel campo ICT per realizzare una necessaria riqualificazione di docenti e programmi di formazione ICT offerti nelle università e per migliorare la qualità dell’istruzione superiore e della formazione professionale nel settore digitale.

In tale prospettiva, risulta particolarmente interessante il progetto Smart City Lab, realizzato per sostenere la formazione professionale degli studenti, in modo da offrire una prospettiva di carriera nel settore ICT, con conseguente miglioramento della qualità dell’istruzione.

Le attività sono cofinanziate, nella misura del 50% dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR 2015-2018), attraverso il programma di sviluppo dei cluster Enterprise Estonia. Il progetto avrà una durata dal 1 Dicembre 2015 al 30 novembre 2018 per un costo complessivo di € 1.200.000.

L’obiettivo è quello di creare un ambiente innovativo finalizzato ad incrementare la capacità competitiva delle imprese, riunendo le imprese, i cittadini, le autorità pubbliche, gli istituti di ricerca e le strutture che sostengono l’innovazione. Le principali aree di intervento riguardano: trasporti pubblici intelligenti; turismo e servizi ricreativi, servizi TV digitale; servizi eGov inclusivi ed efficaci.

Merita di essere segnalata anche l’iniziativa dei SmartLabs per sostenere e promuovere le attività di doposcuola, al fine di migliorare la consapevolezza dei giovani in un’età compresa tra i 10 e 19 anni nella scelta degli studi che riguardano il settore ICT in una prospettiva a lungo termine, che permetta di aumentare il numero di specialisti ICT in Estonia e diminuire la disoccupazione tra i giovani. Si tratta di un progetto di partenariato pubblico-privato avviato nell’anno scolastico 2012/2013, che ha coinvolto più di 600 giovani che hanno partecipato ai progetti di 36 SmartLabs. Nell’anno scolastico 2013/2014, sono stati attivati altri 24 SmartLabs e nell’anno scolastico 2014/2015 nuovi 30 SmartLabs dedicati a workshop formativi nel settore della robotica, dello sviluppo di applicazioni mobili e modellazione 3D, Web design, allo scopo di promuovere l’alfabetizzazione digitale e la formazione di professionisti ICT, fornendo agli studenti un livello adeguato di competenze digitali.

Il sistema formativo eKool (usato dall’85% delle scuole del Paese) prevede la creazione di una piattaforma che collega la rete scolastica di alunni, genitori e insegnati per lo scambio di informazioni su orari, voti, compiti a casa, dispense e lezioni online, è supportato anche da un’applicazione mobile che permette agli studenti e ai genitori di accedere alle proprie informazioni da telefoni cellulari, con l’obiettivo di coinvolgere attivamente i genitori nel processo di apprendimento degli studenti e diffondere in modo più semplice le informazioni, per fornire un modello innovativo di collaborazione e di organizzazione dell’apprendimento per gli operatori del settore dell’istruzione.

Gli insegnanti inseriscono nel sistema le informazioni relative ai compiti e valutano il comportamento degli studenti. Usano il sistema anche per inviare messaggi ai genitori, agli studenti o ad intere classi. I genitori utilizzano lo strumento per essere attivamente coinvolti nel percorso educativo dei propri figli, in quanto possono vedere direttamente online tutte le loro attività scolastiche e possono comunicare direttamente con gli insegnanti attraverso il sistema. Gli studenti possono leggere i propri voti e salvare il lavoro migliore nel proprio e-portfolio personale.

Nell’ambito delle iniziative finalizzate all’apprendimento delle competenze digitali si segnala il progetto Ole kaasas (Be included) che prevede l’organizzazioni di brevi corsi di formazione dedicati all’insegnamento di competenze base ICT. Circa 40.000 persone (soprattutto over 55) hanno fruito della formazione e oltre 300 docenti hanno partecipato al progetto.

Il Programme “Awareness raising for the Information Society, lanciato dal Ministero degli Affari Economici e delle Comunicazioni e realizzato dall’Estonian State Information System’s Authority,è diretto a promuovere un’ampia partecipazione dei cittadini alle informazioni pubbliche per migliorare l’efficacia del processo decisionale e rendere la pubblica amministrazione più trasparente e responsabile grazie allo sfruttamento delle tecnologie digitali.

Particolarmente interessante l’iniziativa di E-Learning Programme BeST che mira ad aumentare la qualità della formazione universitaria estone, stimolando su larga scala l’adozione e l’implementazione di strumenti di e-learning, mediante il coordinamento dell’Estonian Information Technology Foundation (EITF) che coinvolge tutte le università pubbliche e i principali istituti di istruzione superiore professionale con la partnership del Ministero dell’Istruzione e della Ricerca.

Inoltre, l’iniziativa realizzata nell’ambito dell’IT Programm Academy, finanziata dal Ministero della Pubblica Istruzione, persegue l’obiettivo di aumentare la qualità dell’istruzione nel settore digitale e promuove corsi ICT per sviluppare le capacità di professionisti digitali qualificati che entrano nel mercato del lavoro del paese.

Infine, il progetto StartSmart è diretto a favorire e sostenere la nascita di nuove imprese innovative competitive a livello internazionale, mediante l’organizzazione periodica di workshop tematici e pratici, conferenze e altri tipi di eventi in cui è prevista la partecipazione attiva dei fondatori di start-up per condividere informazioni su finanziamenti e attività da realizzare nel settore imprenditoriale e favorire l’integrazione delle competenze informatiche.

Allo scopo di aumentare la qualità dei programmi dei corsi ICT e le opportunità di lavoro nel settore digitale, riducendo il divario di competenze informatiche del paese è stata predisposta lEstonian Lifelong Learning Strategy 2020 che formalizza la strategia di apprendimento da utilizzare nel settore dell’istruzione, per il finanziamento educativo per gli anni 2014-2020 e per lo sviluppo di programmi che supportano il raggiungimento dei cambiamenti resi necessari dallo sviluppo digitale.

L’obiettivo generale della strategia di apprendimento permanente è quello di fornire a tutte le persone in Estonia l’acquisizione di capacità di apprendimento che favoriscano la creatività e l’imprenditorialità in base alle effettive esigenze del mercato del lavoro, mediante un progressivo miglioramento delle competenze digitali della popolazione. A tal fine, la strategia incentiva lo sviluppo e la diffusione di una nuova generazione di infrastrutture digitali (dispositivi digitali personali, infrastrutture digitali nelle scuole, sistemi interoperabili di informazione, servizi web, soluzioni cloud, dati Linked Open), le cui metodologie di utilizzo sono in grado di creare opportunità per la rapida adozione del nuovo approccio all’apprendimento e un aumento della qualità dell’istruzione, contribuendo a rendere lo studio più coinvolgente.

In questo modo si intende applicare la moderna tecnologia digitale per promuovere un modello di apprendimento finalizzato a migliorare le competenze digitali della popolazione e garantire l’accesso alla nuova generazione di infrastrutture digitali, mediante l’attivazione di studi di tecnologie dell’informazione nelle scuole di base, scuole secondarie superiori e professionali, per la realizzazione di progetti e programmi innovativi che permettano alle persone di acquisire requisiti elevati di competenza ICT e sviluppare le capacità in modo moderno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati