Forum pa 2017

Ecco la PA che ci serve per uno sviluppo sostenibile della società

Nessuno dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 può essere raggiunto senza una pubblica amministrazione più moderna. Ecco i quattro principi da tenere a mente. Se ne parlerà da domani a Forum PA 2017

Pubblicato il 22 Mag 2017

sostenibilità

Domani si apre a Roma Forum PA 2017. Si svolgerà dal 23 al 25 maggio nell’avveniristico Palazzo dei Congressi “La nuvola” progettato da Fuksas, che ospita così la sua prima grande manifestazione. Alla vigilia sono quasi 30.000 le pre-iscrizioni ai convegni per oltre 12.000 visitatori unici attesi (+20% rispetto allo scorso anno). Tema dell’anno è l’Agenda 2030 e il ruolo di una PA moderna e digitale per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di sostenibilità che questa comporta.

Noi siamo ottimisti, ma non siamo sognatori ingenui: il legame tra la trasformazione digitale e uno sviluppo equo e sostenibile della nostra società, che sia rispettoso delle persone e non lasci indietro nessuno, non è necessitato. È un obiettivo politico da perseguire con tenacia e coerenza ad ogni livello: quello dei cittadini, quello delle aziende, quello della ricerca e, naturalmente e a maggior ragione, quello dell’amministrazione pubblica. Nessuno dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile può essere raggiunto infatti, né in 13 anni né mai, senza una pubblica amministrazione “responsive”, flessibile, veloce, vicina ai cittadini ed alle aziende, con una grande capacità omeostatica di adattarsi ai complessi e mutevoli bisogni di una società in rapidissima evoluzione. In questo contesto la trasformazione digitale non è una tra le tante opzioni, è l’unico ecosistema in cui questa PA che vogliamo può svilupparsi.

Molto è stato già progettato, e lo vedremo in questi tre giorni; moltissimo è già a portata di mano perché la tecnologia corre veloce, ma non tutto quello che ci eravamo proposti è già in cantiere. Restano sacche di arretratezza, trincee fatte di faldoni di carta, giungle normative in cui nascondersi per far finta di cambiare, ma senza ripensare i processi, al massimo dando loro una ritoccata e una spolverata di informatica.

Per cambiare davvero, per intraprendere la strada necessaria della disruptive innovation che cambia i paradigmi, dobbiamo però necessariamente immaginare percorsi nuovi. Ci sono, tra gli altri, alcuni passaggi per noi ineludibili, che costituiranno altrettanti punti focali del Forum PA 2017

  • Rifiutare decisamente la bufala che si possa fare una rivoluzione senza soldi e definire invece con chiarezza l’ammontare delle risorse in persone, professionalità e investimenti finanziari da destinare a poche e definite priorità; ma per spendere bene va radicalmente cambiato il modo in cui ora le amministrazioni comprano l’innovazione, sia essa un cloud, un progetto complesso ed integrato, un sistema informativo, un servizio avanzato. Finché continueremo a trattare questi servizi allo stesso modo delle commodity o del cemento ci stiamo raccontando una favoletta.
  • Introdurre giovani e nuove professionalità tecniche nell’amministrazione. Il recentissimo decreto legislativo sul pubblico impiego, approvato proprio all’apertura di questo Forum PA, apre la strada a questa possibilità, ma ci vuole una forte volontà politica ed il coraggio di dire forte che gli impiegati pubblici in Italia non sono troppi. Sono invece troppo vecchi, troppo poco qualificati per i compiti che adesso servono, mal distribuiti e, spesso, mal diretti da una dirigenza scelta molte volte non per merito. Accanto alle nuove assunzioni, necessarie, va fatta formazione, formazione e ancora formazione a chi è nell’amministrazione, creando ambienti di apprendimento continuo e dove lo smart working non voglia dire telelavoro, ma un modo smart di lavorare.
  • Cogliere con coraggio quel che la tecnologia ci mette già a disposizione. Pensiamo all’analisi euristica e predittiva dei dati, alla comunicazione integrata, all’approccio sistemico alla sicurezza (citata ormai milioni di volte e così poco praticata), alla moderna delivery dei servizi su mobile, ad una gestione attenta ed ecosostenibile di datacenter fortemente ridotti di numero e accresciuti in qualità
  • Infine ci vuole coerenza e persistenza negli sforzi. I progetti di cui si sia studiata attentamente la fattibilità, per cui si sia riconosciuta la necessità e la priorità, per cui si siano stanziate le risorse devono avere tempi certi e monitoraggio continuo. La tragicomica storia di alcuni “grandi” progetti come la carta d’identità elettronica o l’anagrafe unica dovrebbero farci riflettere e mostrarci come non si fa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati