algoritmi

Economia dell’attenzione: perché il tempo diventa moneta



Indirizzo copiato

Nell’economia dell’attenzione, gli algoritmi premiano contenuti emotivi e divisivi, influenzando politica e società. Gli studiosi segnalano rischi per la qualità democratica, poiché le piattaforme digitali favoriscono la polarizzazione e la frammentazione delle informazioni disponibili agli utenti

Pubblicato il 22 apr 2025

Gianna Angelini

Direttrice scientifica di AANT



giovani e social (1)

In un contesto di sovrabbondanza informativa, di proliferazione di contenuti e moltiplicazione di canali espositivi, il tempo di attenzione umana disponibile diventa un fattore sempre più limitante.

Il tempo e l’attenzione degli utenti sono, infatti, risorse scarse e quindi monetizzabili, portando i media e le piattaforme digitali a una lotta costante per conquistare ogni istante del nostro focus. Questo vale per tutti i settori dell’informazione, ma riteniamo che sia particolarmente pericoloso quando affrontiamo la combinazione tra alcuni settori nello specifico come la politica, base del nostro vivere civile e le nuove generazioni, che di questo vivere civile rappresentano la promessa futura.

L’economia dell’attenzione nella comunicazione politica

Partiamo analizzando velocemente il fronte della politica. In questo settore, l’attenzione è diventata una moneta di scambio cruciale. Leader e movimenti sfruttano i social media per ottenere visibilità, a volte estremizzando i messaggi proprio perché i contenuti divisivi generano più engagement.

Una ricerca pubblicata su Science Advances1 nel 2021 mostra come i meccanismi dei social incentivino espressioni di indignazione morale. I contenuti che suscitano indignazione (spesso attaccando l’out-group avversario politico) trattengono di più l’attenzione degli utenti e vengono privilegiati dagli algoritmi, con il risultato di esasperare le divisioni. Così la comunicazione politica si adatta ai ritmi dei social, privilegiando slogan conflittuali e messaggi emotivi per conquistare attenzione.

Nel lungo termine, alcuni studiosi avvertono che tale dinamica può minare il discorso democratico e persino creare disfunzioni deliberative. Questo perché la logica algoritmica dell’engagement tende a favorire contenuti emozionali, divisivi o sensazionali essendo quelli statisticamente più performanti in termini di click e condivisioni.

Come l’economia dell’attenzione frammenta l’informazione

La logica algoritmica pone, inoltre, seri interrogativi sul fronte informativo in generale: la personalizzazione può significare che due persone con inclinazioni diverse ricevono notizie completamente differenti su uno stesso fatto (con il rischio di condividere sempre meno una “realtà fattuale” comune).

Molti utenti oggi “inciampano” nelle notizie scrollando i feed o usando Google Discover, più che visitare intenzionalmente la homepage di un giornale. Questo comporta che la fruizione dell’informazione sia spesso frammentata e intercalata tra altri contenuti di intrattenimento. Questo fatto accanto alla sovraesposizione, genera stress informativo e contribuisce allo sviluppo di news avoidance (evitamento delle notizie). Il consumo di notizie è sempre più personalizzato, frammentato e immediato, ma anche più volatile.

L‘economia dell’attenzione e l’impatto sui giovani

E se l’economia dell’attenzione è ormai il motore dell’ecosistema digitale, cosa succede quando a essere bersaglio delle strategie di monetizzazione sono i più giovani, per i quali l’attenzione è un argomento di per sé molto delicato e problematico?

Diverse ricerche (accademiche e di marketing) stimano che i nativi digitali Gen Z riescano a mantenere l’attenzione su un singolo contenuto per una manciata di secondi, inferiore a quella dei Millennial e nettamente minore rispetto ai loro genitori (Gen X e Boomer).

La Gen Z in media concentra l’attenzione per meno di 10 secondi su un singolo stimolo prima di distrarsi o decidere se proseguire, mostrando una soglia di attenzione ridotta del 33% negli ultimi vent’anni. La rapidità con cui le Gen Z filtrano le informazioni nel feed digitale è altissima. Ciò non significa che non possano mantenere la concentrazione a lungo, ma indica che occorre catturare subito il loro interesse se si vuole sperare di avere la loro concentrazione.

I nativi digitali filtrano rapidamente ciò che ritengono irrilevante, ma possono focalizzarsi profondamente su ciò che li interessa davvero. Questa ridotta capacità di attenzione prolungata è strettamente collegata all’uso intensivo di tecnologie digitali: la continua esposizione a stimoli rapidi e multitasking ha ridefinito le abitudini cognitive dei più giovani, rendendo la concentrazione continuativa una sfida maggiore rispetto al passato. E la lotta alla ricerca della loro dedizione, sempre più cruciale. Perché i secondi a disposizione per la cattura sono pochi, mentre il rischio di manipolazione una volta ottenuta l’attenzione, invece, è altissimo.

Come contrastare gli effetti negativi dell’economia dell’attenzione

Di fronte agli impatti problematici dei social media e delle piattaforme digitali, si sta discutendo a vari livelli (istituzionale, industriale, civile) come regolare e correggere il corso del ecosistema digitale per massimizzare i benefici minimizzando i danni. Le possibili soluzioni riguardano sia interventi normativi dall’alto (leggi e regolamenti) sia iniziative e scelte progettuali da parte delle aziende tech, oltre a un ruolo per l’educazione e la consapevolezza degli utenti.

Dal lato educativo e culturale, quello che personalmente mi interessa maggiormente rispetto alla mia posizione professionale, una soluzione a lungo termine può essere quella di investire in media literacy e digital literacy tra gli utenti, sin dall’età scolare. Ciò significa insegnare a riconoscere le fonti affidabili, a comprendere i meccanismi delle echo chamber, a gestire il proprio tempo online e le proprie reazioni emotive ai social.

Ad esempio, diversi paesi (Finlandia, ad esempio) hanno introdotto moduli di educazione alla cittadinanza digitale nei programmi scolastici proprio per formare utenti più consapevoli e resilienti a fake news e manipolazioni. Un’altra area di intervento riguarda sicuramente il design delle piattaforme: alcuni esperti propongono modifiche strutturali per mitigare gli effetti negativi.

Esperimenti come BeReal che incoraggia a postare una foto spontanea al giorno senza filtri, e Slow Social si inseriscono in questo approccio. In ambito accademico, cresce anche la ricerca su possibili correttivi algoritmici: ad esempio, alcuni studi di informatica etica propongono algoritmi di raccomandazione che ottimizzino non solo l’engagement ma anche la diversità informativa o il “benessere” dichiarato dall’utente. Altri esplorano “nutritional labels” per i contenuti online.

Un approccio multiplo al problema

Ma la soluzione non può essere univoca, deve piuttosto prevedere interventi su più fronti: leggi più aggiornate che riflettano il potere delle piattaforme (come sta facendo l’UE), innovazione responsabile da parte delle aziende (che dovrebbero incorporare principi etici nello sviluppo dei prodotti), e crescita della consapevolezza negli utenti e nella società civile. Come scrive Carr in Superbloom, potrebbe essere ormai tardi per affidarsi solo alla regolamentazione dall’alto, e una parte della sfida consiste in un cambiamento culturale: “chi può salvarci dai social media? Ormai forse solo noi stessi”.

Fonti e approfondimenti

Nicholas Carr (2025), Superbloom: How Technologies of Connection Tear Us Apart, 2025

J. M. Twenge (2017). iGen: Why Today’s Super-Connected Kids Are Growing Up Less Rebellious, More Tolerant, Less Happy and Completely Unprepared for Adulthood. New York

ISTAT

Ministero Istruzione (MIM)

OECD – PISA, Education & Skills

UNESCO – Global Education Monitoring Report 2023

“Recent Advances and Future Prospects for Memristive Materials, Devices, and Systems”, Lanza et al., 2023 https://pubs.acs.org/doi/10.1021/acsnano.3c03505;

Barnes & Noble Education (2020)

Cognia (2020)

4MAN Consulting (2021)

Save the Children (2023).

  1. William J. Brady et al. ,How social learning amplifies moral outrage expression in online social networks.Sci. Adv.7,eabe5641(2021).DOI:10.1126/sciadv.abe5641 ↩︎

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4