verso le europee

Disinformazione elettorale: il Digital Services Act alla prova del nove



Indirizzo copiato

La disinformazione online è una pericolosa minaccia per la trasparenza delle elezioni. La Ue prova a contrastare le fake news col Digital Service Act. Il battesimo di fuoco delle nuove norme coinciderà con le prossime elezioni europee di giugno

Pubblicato il 4 apr 2024

Massimo Borgobello

Avvocato a Udine, co-founder dello Studio Legale Associato BCBLaw, PHD e DPO Certificato 11697:2017



elezioni

Le elezioni sono un momento molto ghiotto per i professionisti della disinformazione online, e il 2024 è un anno che presenta due prede ambite, ossia le elezioni europee a giugno e le elezioni presidenziali statunitensi a novembre.

Vediamo quali sono i mezzi di contrasto e quali i nuovi strumenti per attirare gli utenti verso le fake news.

Il Digital Service Act e il contrasto ai deepfake in vista delle europee

L’AI generativa ha fatto esplodere, da ormai un anno, la bolla della disinformazione online.

La commissione europea ha emanato il Digital Service Act (DSA) anche per contrastare il fenomeno. Non a caso, il documento si apre con una chiara dichiarazione di intenti: “Le piattaforme online e i motori di ricerca sono diventati luoghi importanti per il pubblico dibattito e per modellare l’opinione pubblica e il comportamento degli elettori. Il Regolamento (UE) 2022/2065 (“Legge sui servizi digitali”) impone obblighi alle piattaforme online di grandissime dimensioni (VLOP) e motori di ricerca online di grandi dimensioni (VLOSE), ossia effettuare valutazioni specifiche del rischio e mettere in atto misure ragionevoli, proporzionate e misure efficaci di mitigazione del rischio, per prevenire qualsiasi aspetto negativo effettivo o prevedibile sul discorso civico e sui processi elettorali”.

L’impostazione è generica, ma viene via via specificata, anche perché, diversamente, si andrebbe verso una visione orwelliana del controllo dell’informazione – rischio, peraltro, paventato all’entrata in vigore del DSA da più parti.

Le linee guida sono impostate in quattro sezioni; la prima attiene alla base legale, la seconda allo scopo delle linee guida, la terza indica in concreto le misure da adottare e la quarta fornisce indicazioni successive e conclusioni sul punto.

Nello specifico, sono molto interessanti le misure pensate con riferimento all’AI generativa.

Le misure del Digital Service Act contro il deepfake

La commissione individua ben sette linee di intervento per le piattaforme e gli operatori di grandi dimensioni e, nello specifico:

“a) Garantire che i contenuti generati dall’intelligenza artificiale e altri tipi di media sintetici e manipolati siano rilevabili, in particolare utilizzando tecniche e metodi sufficientemente affidabili, interoperabili, efficaci e robusti, come filigrane, identificazioni di metadati, metodi crittografici per dimostrare la provenienza e l’autenticità dei contenuti, metodi di registrazione, “impronte digitali” o altre tecniche, a seconda dei casi, tenendo conto delle norme esistenti. Ciò è particolarmente importante per qualsiasi contenuto di intelligenza artificiale generativa riguardante candidati, politici o partiti politici. Filigrane e metadati possono anche essere applicati a contenuti basati su filmati inizialmente autentici (come video, immagini o audio) che successivamente sono stati modificati attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale generativa;

b) Adoperarsi per garantire che le informazioni generate dai sistemi di intelligenza artificiale si basino, per quanto possibile, su fonti affidabili nel contesto elettorale, come informazioni ufficiali provenienti dalle autorità elettorali competenti, e che eventuali citazioni o riferimenti fatti dal sistema a fonti esterne siano accurati, conformi e tali da non travisare il contenuto citato, limitando così gli effetti delle ‘allucinazioni’;

c) Avvisare gli utenti di potenziali errori nei contenuti creati dai sistemi di intelligenza artificiale generativa e suggerire loro di consultare fonti autorevoli per verificare la veridicità di tali informazioni, nonché di mettere in atto misure di salvaguardia per prevenire la creazione di contenuti falsi che potrebbero avere un forte potenziale di influenzare l’utente comportamento;

d) Condurre e documentare esercizi di red-teaming e test con particolare attenzione ai processi elettorali, sia con team interni che con esperti esterni, prima di rilasciare al pubblico i sistemi di IA generativa e seguire un approccio di rilascio scaglionato quando lo si fa per controllare meglio le conseguenze indesiderate;

e) Stabilire parametri di prestazione adeguati, anche per quanto riguarda la sicurezza e l’accuratezza fattuale delle risposte fornite alle domande sul contenuto elettorale, monitorare continuamente le prestazioni dei sistemi di intelligenza artificiale generativa e intraprendere azioni appropriate quando necessario;

f) Integrare nei sistemi di intelligenza artificiale generativa misure di salvaguardia che ne aumentino la sicurezza, come classificatori di prompt, moderazione dei contenuti e altri filtri, per rilevare e prevenire prompt che vanno contro i termini di servizio del fornitore di una VLOP o VLOSE relativi ai processi elettorali; adottare altre misure adeguate volte a prevenire l’uso improprio del sistema di IA generativa per scopi illegali, manipolativi e di disinformazione nel contesto dei processi elettorali;

g) Per i contenuti testuali, in particolare, indicare, ove possibile, negli output generati le fonti concrete delle informazioni utilizzate come dati di input o fornire altri mezzi per consentire agli utenti di verificarne l’attendibilità e contestualizzare ulteriormente le informazioni”.

Sono previste anche regole per gli influencer ed è richiesto uno stringente standard di trasparenza nelle condizioni generali di utilizzo.

Le linee guida esplicitano obblighi già inseriti a livello regolamentare, calandoli nel contesto dell’ecosistema web che deve affrontare le sfide dell’intelligenza artificiale generativa, capace di creare deepfake con volti, voci e modi di parlare di personaggi pubblici e non.

Pagine Facebook per reindirizzare gli utenti verso fake news: il nuovo schema di truffe

Il Freeman Spogli Institute for International Studies (centro di Stanford per la ricerca, l’insegnamento e l’impatto politico apartitico e interdisciplinare negli affari internazionali) ha pubblicato un interessante report sull’utilizzo di pagine social (Facebook, nello specifico), per attrarre utenti e reindirizzarli su siti contenenti fake news o portali eCommerce contenenti vere e proprie truffe.

Il sistema è interessante: vengono pubblicati nel gruppo Facebook una cinquantina di post generati dall’AI al giorno, per poi reindirizzare l’utente su siti web fuori piattaforma.

Il ruolo dei dark pattern e la loro regolamentazione

Ovviamente è un sistema che prevede l’impiego di dark patterns, ora vietati dal Digital Service Act nell’Unione europea e che, a rigore, Meta dovrebbe monitorare nell’UE; diverso il discorso negli USA, dove per ora non sono fuorilegge.

In realtà si tratta di impiegare un sistema lecito – il gruppo Facebook – per fini illeciti – la truffa finale – perché, in sé, anche il reindirizzamento su siti web è assolutamente lecito a sua volta.

È ancora una volta il Digital Service Act il protagonista della lotta UE ai contenuti ritenuti fake ed alle truffe online: applicabile in via definitiva dal 17 febbraio 2024, il DSA impatta sule vite di ciascuno di noi tanto quanto il web stesso.

Questo perché determina cosa si può “vedere” e cosa no; e questo bilanciamento è sia politico che economico, perché per consentire l’accesso a determinati contenuti, la piattaforma deve correre il rischio di sanzioni.

La scelta tra monetizzazione delle fake news e investimento nella moderazione

È il caso del braccio di ferro, mai del tutto esaurito, tra X (ossia Elon Musk) e la Commissione europea: è preferibile monetizzare tramite fake news per tutelare – almeno a parole – la libertà di espressione e rischiare sanzioni miliardarie o investire – magari, di fatto a fondo perduto – in moderazione (leggasi censura), limitando la libertà di parola e diminuendo gli introiti pubblicitari?

Il sistema del DSA è pensato per rendere antieconomico il primo metodo e per indurre le piattaforme ad adottare il secondo.

Conclusioni

In ogni caso, da qui a giugno ci sarà da divertirsi, osservando le manovre e le contromanovre di Commissione europea, piattaforme e agenzie di disinformazione.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4