gender gap

Equità di genere nella ricerca scientifica: approcci e politiche per favorirla (ma l’Italia arranca)

Alcuni Governi stanno assumendo decisioni rilevanti promuovere l’equità di genere nella ricerca scientifica e stanno compiendo passi in avanti nel coinvolgimento delle donne e di altri gruppi sin qui sotto rappresentati. In Italia, purtroppo, il processo appare ancora incentrato su interventi timidi ed estemporanei

Pubblicato il 14 Lug 2021

Denise Di Dio

esperta di politiche pubbliche per la crescita inclusiva

women-1209678_1280

La diseguaglianza di genere nella scienza costa caro, non solo in termini sociali, ma anche economici. Molti Governi si stanno attrezzando per superarla, ma per tanti altri, Italia inclusa, il tema non sembra centrale nelle agende politiche e si continua a intervenire con iniziative estemporanee che non consentono al Paese di cogliere i vantaggi che un settore della ricerca equo e inclusivo potrebbe produrre, per la società nel suo complesso.

Partiamo da due dati, che rappresentano la vastità e gravità del divario di genere nella scienza. Il primo: nel mondo, nonostante le donne rappresentino il 55% degli studenti universitari e il 44% degli iscritti ai corsi di dottorato, solo il 33-35% degli scienziati sono donne (Science Report 2021, UNESCO).

Il secondo: le donne hanno il 75% di probabilità in più di soffrire per gli effetti collaterali di un medicinale (E. Grigliè, G. Romeo, “Per soli uomini”).

Sebbene apparentemente distanti, entrambi i dati denunciano unanimemente disuguaglianze e iniquità della ricerca scientifica, e unanimemente pretendono energici interventi governativi. Interventi governativi che, dopo decenni di “spinte gentili” tanto delicate quanto inefficaci, stanno iniziando a diventare più incisivi e talvolta forzati – e controversi – come le quote di genere.

Divario di genere, colmarlo usando tecnologie e social: ecco come

D’altronde la necessità c’è, ed è sempre più sentita anche nelle università e negli enti di ricerca, al punto che il settore – soprattutto nelle cosiddette materie STEM – è diventato emblematico delle disuguaglianze di genere, perché processi e gruppi di ricerca non inclusivi faticano a tener conto correttamente di differenze biologiche e socio-culturali, e di conseguenza producono risultati che proiettano le attuali iniquità negli anni futuri, talvolta mettendo addirittura a rischio – come evidenziato dalla medicina di genere – la salute delle donne.

I costi del gender gap

Di questo si è discusso recentemente nel contesto del Foro Ricerca e Innovazione di Regione Lombardia, anche con il contributo di Guido Romeo e Angela Simone e con il sostegno di Fondazione Bassetti, ed è emerso che – tra le altre cose – sempre più spesso, oltre che per ragioni etiche e valoriali, governi e aziende guardano al gender gap nella scienza attraverso la lente economica, prendendo atto dei costi causati dall’inefficiente utilizzo di intelligenze e risorse, e dall’incapacità di rispondere correttamente alla domanda di mercato. Diverse ricerche evidenziano infatti come la riduzione delle disuguaglianze di genere in questo ambito possa soddisfare la crescente domanda globale di professionisti STEM (soprattutto nel settore digitale) e creare, come rivela uno studio dell’Istituto Europeo per l’uguaglianza di genere (EIGE), posti di lavoro e un aumento del prodotto interno lordo fino al 12% entro il 2050.

Tre approcci strategici per una ricerca scientifica equa e inclusiva

Anche per questo, cresce il numero dei governi, soprattutto tra i Paesi G7 e G20, che si stanno adoperando per superare il gender gap nell’ambito della ricerca scientifica. Diversamente da quanto si possa pensare infatti, anche Paesi G7 come Germania e Giappone, nonostante il loro elevato PIL, in questo ambito risultano essere in maggiore difficoltà rispetto a Paesi del Sud America e dell’Africa, ragion per cui già da diversi anni hanno varato interventi volti ad accrescere l’accesso delle donne al mondo della ricerca. Interventi che, se osservati nell’insieme delle politiche G7 per la scienza, fanno emergere tre distinti approcci: “Fix the Numbers”, “Fix the institutions”, “Fix the Knowledge”, suggeriti anche dal progetto Gender Innovations finanziato dall’Unione Europea.

“Fix the Numbers”: più donne che studiano materie STEM

Quanti anni ci serviranno per raggiungere la parità di genere nelle materie tecnico-scientifiche? Una ricerca del 2018 ci dice che servono 280 anni per Computer Science, 258 anni per Fisica, 60 anni per Matematica. Gli interventi che adottano l’approccio “Fix the Numbers” si prefiggono di velocizzare questo processo, e cambiare strutturalmente i numeri che descrivono la partecipazione delle donne alla ricerca, soprattutto nelle materie STEM e con riferimento ai percorsi di formazione.

In questo gruppo rientrano quindi le numerose azioni, pubbliche e private, che negli ultimi anni sono nate con l’obiettivo di aumentare il numero di giovani donne iscritte a facoltà tecnico-scientifiche, obiettivo che si è dimostrato particolarmente complicato soprattutto a causa di pregiudizi e stereotipi radicati nelle istituzioni di formazione, ma ancora di più nelle famiglie e di conseguenza nelle stesse bambine e ragazze. Si parla perciò non solo di dare sostegno alle giovani donne nelle loro scelte di laurea e di carriera, mediante borse di studio ed esperienze che le proiettano oltre i tradizionali percorsi di carriera femminile, ma soprattutto di offrire occasioni per sviluppare maggiore fiducia nelle proprie potenzialità e capacità, e per riconoscere e superare gli stereotipi di genere. Anche per questo motivo, sebbene la maggior parte degli interventi coinvolgano istituzioni scolastiche e università, questi sono spesso animati da un folto gruppo di enti del terzo settore, organizzazioni internazionali e imprese private.

Questo approccio si ritrova in numerose esperienze italiane, tra le quali Bet She Can, fondazione che lavora sulla consapevolezza delle bambine 8-12 anni, la scuola Prime Minister che punta sull’empowerment delle adolescenti 14-19 anni, Global Thinking Foundation, che avvicina le donne al mondo della finanza e offre borse di studio per facoltà STEM, e un buon numero di altre iniziative in parte aggregate e potenziate attraverso reti come Steamiamoci, nata su spinta del mondo industriale, e manifestazioni come STEMinthecity che dal 2017 grazie al Comune di Milano mette insieme settore pubblico e privato maratone annuali che diffondono la cultura delle STEM.

“Fix the Institutions”: istituzioni più eque

Un secondo gruppo di politiche può essere etichettato come “Fix the Institutions” perché promuove pari opportunità e inclusione attraverso il cambiamento strutturale delle organizzazioni di ricerca e dei percorsi di carriera al loro interno.

Interessanti esempi vengono dagli Stati Uniti, dove si distinguono due iniziative tra loro complementari. La prima è la Sea Change Initiative, nata dalla American Association for the Advancement of Science nel 2017, su ispirazione di un progetto oggi internazionale partito nel 1999 in UK, l’Athena Project. L’iniziativa offre sostegno e riconoscimento a istituzioni scolastiche superiori e università, chiamate ad adottare i SEA Change Principles, seguendo un processo che prevede una rigorosa autovalutazione per identificare gap e ostacoli alla parità, e un piano d’azione per superarli. Le istituzioni sono accompagnate in questo percorso per migliorare in termini di diversità, equità e inclusione, e le più virtuose ottengono attestati di merito.

Un’altra iniziativa negli Stati Uniti, ritenuta ancora più incisiva, è guidata dalla principale organizzazione scientifica statunitense, la National Science Foundation (NSF), che non solo ha inserito il progetto NSF INCLUDE (Inclusion across the Nation of Communities of Learners of Underrepresented Discoverers in Engineering and Science) tra le sue 10 “Big Ideas” (iniziative ad ampio impatto simili alle missioni europee), ma ha anche lanciato ADVANCE: Organizational Change for Gender Equity in STEM Academic Professions. ADVANCE è un progetto finalizzato a dotare il sistema della ricerca statunitense di una forza lavoro scientifica e ingegneristica più diversificata e capace; tale obiettivo è perseguito attraverso incentivi economici che premiano i dipartimenti, gli istituti di ricerca e le università che si distinguono per la realizzazione di azioni concrete a sostegno dell’equità e dell’inclusione.

Anche in Germania la leva usata è soprattutto quella degli incentivi economici: il Women Professors Program, per esempio, dal 2008 sostiene università e istituti di alta formazione per l’arte e la musica che favoriscono pari opportunità nelle carriere. Alle università che più si distinguono vengono finanziate fino a quattro cattedre, da destinare a donne, per la durata di cinque anni. Una valutazione di impatto del programma dimostra che l’iniziativa sta aumentando il numero di docenti e ricercatrici donne nelle università tedesche, e inoltre rafforza strutturalmente l’orientamento delle università verso le pari opportunità. Anche perché, e questo sembra essere il vero strumento trasformativo, per ottenere il finanziamento molte istituzioni iniziano a offrire servizi di welfare e per la conciliazione vita-lavoro; servizi fondamentali perché è proprio negli anni in cui molte giovani ricercatrici hanno figli che si presentano anche le opportunità più importanti per la crescita professionale.

Più donne nella cybersecurity: i progetti per colmare il divario di genere

“Fix the knowledge”: miglioriamo il modo in cui produciamo conoscenza

“Sebbene la parità di genere sia importante in sé e per sé, vorrei sottolineare che avere più donne nella scienza è al servizio di un altro scopo, forse anche più elevato: una scienza migliore”. Lo ricorda la Commissaria europea per l’innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani Mariya Gabriel, intervistata da Science|Business. Per questo motivo Horizon Europe indica l’integrazione della dimensione di genere come requisito standard dei progetti, e la presenza di un piano per la parità di genere come criterio di ammissibilità per gli enti di ricerca e le università pubbliche. Una scelta forte, di cui sarà interessante analizzare gli impatti, maturata osservando i deboli risultati dell’approccio – più soft – adottato in Horizon 2020 e le indicazioni condivise dal Gendered Innovations Expert Group attraverso la sua relazione Gendered Innovations 2.

Le politiche che adottano questo terzo approccio (ad oggi le più acerbe), hanno pertanto l’obiettivo di arrivare a una produzione scientifica strutturalmente capace di tener conto delle differenze biologiche e socio-culturali tra le persone.

Il Canada, ad esempio, fin dal 1995 integra le sue politiche e attività di programmazione con uno strumento chiamato Gender-Based Analysis Plus (GBA+), un processo analitico ispirato al “gender mainstreaming” per tenere conto – nel disegno di politiche, iniziative, e, sempre più spesso, della ricerca scientifica – non solo delle differenze tra generi, ma anche di quelle socio-culturali, come etnia, religione, età e disabilità mentale o fisica. Diversi studi dimostrano come l’uso del GBA+ nei progetti renda l’attività di ricerca non solo eticamente più sana, ma anche più rigorosa e più utile per diverse popolazioni, in particolare, ma non esclusivamente, in campo medico-sanitario.

Infine, vale la pena di segnalare che proprio nella medicina si sta registrando un crescente dinamismo a livello globale, oltre che italiano, testimoniato anche dalla decisione, assunta durante la Presidenza Italiana del G20, di dar vita alla “Special Commission Equity in Health”, che si occuperà di medicina di genere con lo scopo di adottare e finanziare un piano condiviso, appunto, a livello globale.

Conclusioni

Queste politiche, scelte tra un numero abbastanza elevato di esempi, attestano come alcuni Governi stiano assumendo decisioni rilevanti per far avanzare l’equità di genere nella ricerca scientifica, e – sebbene questi interventi facciano ancora fatica ad agire contestualmente su “numbers”, “institutions” e “knowledge” – sicuramente dimostrano che si stanno compiendo passi in avanti nel coinvolgimento delle donne e, talvolta, anche di altri gruppi sin qui sottorappresentati.

In Italia, purtroppo, nonostante i positivi sforzi nella medicina di genere, nel PNRR e nel nuovo PNR (Programma Nazionale per la Ricerca) il processo appare ancora incentrato su interventi timidi ed estemporanei, anziché su visioni e disegni più ampi e incisivi, adeguatamente finanziati, dotati di strumenti, persone e potere, e quindi realmente capaci di cambiare il quadro complessivo.

Chissà se il rinnovato impeto nella rivendicazione dei diritti delle donne che sta liberando tante energie nel nostro Paese, non riesca anche a spingere cittadini, imprese e istituzioni a collaborare a una strategia italiana per una scienza autenticamente equa e inclusiva.

Di certo è tempo, e non si può dire che non si sa da che parte iniziare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4