Quella che indichiamo con l’espressione “intelligenza artificiale” – tanto seduttiva quanto pericolosa nella sua apparente semplicità – è una costellazione estremamente complessa di tecnologie, anche diversissime tra loro, che perseguono obiettivi pratici diversi (come tradurre un testo, guidare un veicolo oppure formulare una diagnosi medica) ma restano accomunate da un unico scopo.
chatbot e ideologia
Ernie: l’algoritmo “comunista” e il futuro che (non) vogliamo per l’IA
Gli algoritmi non sono “di destra” o “di sinistra”, discriminatori o estremisti. Sono solo istruzioni sequenziali di calcolo che elaborano dati secondo determinate regole. La loro apparente “ideologia” dipende quindi interamente dalla programmazione e uso da parte degli esseri umani. Perciò, il caso del chatbot cinese Ernie solleva dubbi sulla censura e l’ideologia incorporata nell’AI
Università di Firenze – Officina informatica CRID, Unimore – SC Centro Studi
Università degli Studi di Firenze

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia