privacy

Essere DPO oggi: requisiti, responsabilità, competenze



Indirizzo copiato

Il Report 2024 dell’EDPB valuta la designazione e la posizione dei DPO dal 2016, evidenziando non conformità e requisiti attuali. Il ruolo del DPO, oggi, richiede competenze legali, tecniche e manageriali per garantire la conformità al GDPR e alle nuove normative digitali, bilanciando la protezione dei dati con le esigenze di business

Pubblicato il 3 lug 2024

Giovanna Boschetti

Counsel – Studio CBA



dpo formazione

Nel gennaio 2024 lo European Data Protection Board (EDPB) ha pubblicato il report riguardante “la designazione e la posizione dei Responsabili della protezione dei dati (Data Protection Officer – DPO)”, con l’obiettivo di valutare la coerenza delle attività affidate ai DPO dai titolari del trattamento ai sensi del GDPR.

L’evoluzione della figura e dei requisiti del Dpo

Il documento ha evidenziato diversi punti di non conformità nella designazione del Dpo e nella posizione di quest’ultimo all’interno dell’organizzazione, evidenziando che in molti casi si riscontra l’assenza di designazione del DPO nelle organizzazioni, anche quando è obbligatorio, e che, laddove presente, il DPO ha scarse risorse assegnate e insufficienti conoscenze specialistiche e livello di formazione.

Inoltre, il Report ha segnalato la parziale o incorretta enunciazione dei compiti previsti dal GDPR negli incarichi del DPO, conflitto di interessi e mancanza di indipendenza e, non ultimo, la mancanza di relazioni da parte del DPO al livello dirigenziale più alto dell’organizzazione.

Rispetto al 2016, anno in cui fu emanato il documento “Linee-Guida sui responsabili della protezione dei dati, l’evoluzione della figura del “privacy officer” – prevista dalle norme antecedenti al GDPR – in quella, più strutturata, del DPO, ha visto una grande evoluzione e, in relazione ad essa, nuovi requisiti di forma e di sostanza devono essere contemplati.

Il ruolo del DPO è noto come responsabile del monitoraggio della conformità dell’organizzazione titolare del trattamento alle previsioni del GDPR, con funzione di punto di contatto tra gli interessati e l’Autorità di Controllo competente (in Italia, il Garante per la Protezione dei Dati Personali). Particolare rilevo ha il requisito dell’indipendenza del DPO, garantita da ciascun titolare del trattamento anche nei casi in cui sia un soggetto interno, nominato con lettera di incarico ad hoc e l’assenza del conflitto di interessi e l’estensione dei compiti affidati dal titolare del trattamento al DPO.

Accanto a questi aspetti, immutati nel tempo, il forte sviluppo della responsabilità e dei compiti attribuiti al DPO trova fondamento nei requisiti del coinvolgimento “in tutte le questioni riguardanti la protezione dei dati”, che impongono che il DPO debba “i rischi inerenti al trattamento, tenuto conto della natura, dell’ambito di applicazione, del contesto e delle finalità del trattamento stesso”.

In ciò risiede l’evoluzione della figura del DPO con impatto diretto sui requisiti della nomina e la competenza richiesta al DPO ai sensi di legge.

La figura del DPO nella relazione annuale 2023 dei Garanti Europei

Nell’aprile 2024 è stata, infatti, pubblicata la relazione annuale 2023 dei Garanti Europei “Safeguarding Individuals’ Digital Rights” che, offrendo una panoramica del lavoro svolto e riflettendo sulle importanti tappe raggiunte nella protezione dei dati personali dei cittadini europei, ha indicato chiaramente l’evoluzione dei requisiti di legge per la corretta attribuzione dell’incarico di DPO.

Oggi, il DPO è espressamente chiamato a conoscere in modo puntuale le norme che presiedono allo sviluppo tecnologico e allo spazio digitale, quali la legge sui mercati digitali (Digital Markets Act), la legge sui servizi digitali (Digital Services Act), il Data Governance Act (DGA) e la legge sull’intelligenza artificiale (AI Act).

Questi atti normativi, infatti, impongono responsabilità aggiuntive per i titolari del trattamento nell’applicazione delle norme di legge che devono essere valutate e interpretate anche secondo i principi del GDPR e secondo gli orientamenti e le decisioni dei Garanti Europei.

I principali requisiti del DPO nel 2024

Quindi, nell’attuale situazione, i principali requisiti del DPO possono essere così riassunti:

  • conoscere il diritto dell’informatica e delle nuove tecnologie: il DPO deve conoscere le normative inerenti lo sviluppo digitale e comprendere le loro implicazioni sulla protezione dei dati. Il DPO deve essere in grado di applicare queste normative in un contesto pratico, individuando i punti focali per la propria organizzazione tutelandola da rischi legali e finanziari.
  • Partecipare ai flussi informativi per guidare la conformità dell’organizzazione. Il DPO deve partecipare regolarmente alle riunioni dei vertici dell’organizzazione inerenti la governance, lo sviluppo informatico/tecnologico dell’organizzazione e l’introduzione presso i titolari del trattamento di nuove tecnologie digitali (quali l’intelligenza artificiale), visto l’ impatto diretto sulla protezione dei dati.
  • Valutare e mitigare i rischi bilanciando le esigenze di business con la protezione dei dati. Il DPO è chiamato a trovare un equilibrio tra le esigenze di business e i requisiti di protezione dei dati, valutando le soluzioni che permettano all’organizzazione di operare efficacemente senza compromettere la tutela dei dati.
  • Sovrintendere alla sicurezza dei dati: proteggere i dati personali da violazioni della sicurezza è una priorità. Il DPO deve lavorare con il team IT per garantire che siano implementate adeguate misure di sicurezza e per gestire eventuali incidenti di sicurezza in modo efficace.
  • Gestire i rapporti con i fornitori: il DPO deve garantire che i fornitori del titolare rispettino gli stessi standard di protezione dei dati, sovrintendendo alla sottoscrizione dei contratti e al monitoraggio della conformità dei fornitori. In tale contesto, assume particolare rilevanza la conoscenza dei requisiti giuridici e informatici delle più innovative tecnologie di marketing e advertising online e offline.
  • Gestire le eventuali richieste degli Interessati del Trattamento e comunicare con l’Autorità di Controllo. In caso di richieste degli Interessati del Trattamento e di violazioni della sicurezza dei dati o altre non conformità, il DPO deve comunicare con l’Autorità di controllo conoscendone modalità, regole e canali.
  • Promuovere la cultura della protezione dei dati e il rispetto delle regole. Il DPO deve promuovere una cultura della protezione dei dati all’interno dell’organizzazione attraverso sessioni di formazione e campagne di sensibilizzazione. È fondamentale, infatti, che tutti i dipendenti siano in condizioni di comprendere l’importanza della protezione dei dati e le loro responsabilità ai fini della compliance e della corretta architettura di accountability.

Il futuro della figura del DPO alla luce delle nuove disposizioni legislative europee

L’approccio tradizionale alla designazione e alla posizione del DPO, in passato strettamente legato alla protezione dei dati e alla “privacy”, deve essere fortemente rivisto alla luce delle nuove disposizioni legislative europee che chiedono ai DPO sia di rendersi parte attiva nel processo di tutela dei diritti degli individui mediante profonda conoscenza della normativa del digitale.

Il ruolo del DPO è complesso e richiede competenze legali, tecniche e manageriali: solo così i titolari del trattamento potranno evitare sanzioni per non conformità, ridurre i rischi di violazioni dei dati e ottimizzare le operazioni di trattamento dei dati, proteggendo al contempo la reputazione e la fiducia degli stakeholder.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4