Memory Squad - 39° PUNTATA

Eternità

Cronache dal futuro, a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all’Università degli Studi di Milano, ma anche progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu

Pubblicato il 25 Lug 2014

Edoardo Fleischner

fleischner-131026115234

Le luci disegnano. Il tramonto ne dialoga. La vallata si accarezza. La brezza vi ammischia. Gli spettatori si accusciano. Le cicale incuriosano. Le cravatte innodano. Le scarpe illucidano. I veli traspaiono. Gli sguardi allupano. Le chiacchiere fondono. I maestri accordano. Distribuiti nella Galassia. Il direttore si guarda allo specchio volatile. Pregusta le piroette. Dei suoi pallidi pensieri. Degli immensi étoile. Gli étoile si accasciano. Si staccano le memorie. Azzerate dal Grande Ictus Mnemonico. Giacciono ansimanti. Ansimano giacenti. Vibrano disperanti. La grandissima ballerina, il grandissimo ballerino hanno perso la memoria di ogni loro movimento. D’ogni loro fouettés en tournant, brisé, grand jeté.

“È un allarme diretto dal nono tutor, tutor delle arti nella galassia…” Akila Khaspros, comandante della Memory Squad 11, strascicava l’inutilità annoiante della danza classica. “Lo sento che non t’importa nulla !…” puniva Stefano Magli, l’agente di Memoria Antica della squadra. “Eppure volano! Sono i nostri desideri che s’immolano per noi tutti!” declamava librato Magli. I desideri s’accumulano in silenzio come le stagioni. “Abbiamo due memorie di rincalzo… per ora funzionanti… vanno inserite nelle étoile prima dell’esibizione di questa sera… abbiamo solo 33 minuti per raggiungere le due star…” conteggiava esigente Magli “altrimenti sarà il disastro su quel palco!… E nella galassia. Sono due dei ventidue Estremi Sublimi di Pace…”. Ora Magli respirava un panico assoluto.

Il bus rosso a due piani, sede di copertura della MemorySquad 11, s’ombrava nella boscaglia a ridosso dell’immenso anfiteatro naturale. S’imbloccava preciso. Gli agenti precipitavano alle biciclette. Nell’ombra l’étoile escluso lamettava le gomme, furibondo. Gli agenti rovinavano giù per la discesa. L’escluso fendeva le carni degli agenti. Gli agenti smisuravano i fendenti. L’escluso mirava alle giugulari. Gli agenti sfiondavano i colli tesi. L’escluso trascinava il proprio rancore nei loro ventri. Gli agenti sfuggivano le proprie budella. L’escluso penetrava i loro costati. Gli agenti roteavano salvi. L’escluso torceva i polsi.

Le due star si sollevavano immani. La musica si assilenziava dopo l’accordo. Il direttore conpunto. La platea di un miliardo sospendeva il respiro. Nel silenzio compatto attendeva sospesa. Le stelle arrancavano. Trascinavano i lombi. Impennavano i busti. Baciavano la sconfitta. Lottavano devastati le memorie del loro distacco assoluto. Trascinavano al palco i loro corpi. Gli agenti precipitavano nei camerini. L’escluso ringhiava sangue. Gli agenti spalancavano le antiche porticine. L’escluso schiumava vendetta. Gli agenti trovavano i camerini vuoti. L’escluso putrefava la morte. Le stelle arrancavano il sipario. Gli agenti surravano: “Fermi! Abbiamo le memorie!” L’escluso li fronteggiava assassino. Le stelle inoltravano il palco. Gli agenti si fermavano sconvolti. I due occhi di bue sbiancavano le due stelle annientate. La luce le diafanava. Il pubblico in piedi accorato. Il direttore fulminava i maestri. I maestri incipiavano. Le stelle si univano nelle mani. Gli agenti spiavano l’inevitabile. L’escluso li braccava. Un miliardo di spettatori insufflavano il loro desiderio.

Le stelle risorgevano. Esplodevano. Volavano. Avviluppavano. Slagavano. Libravano. Volteggiavano. Sublimi. Eterne. Strabilianti. Strabiliate. Un miliardo di spettatori totalizzati.

L’escluso macerato danzava sul tetto più alto per ogni eternità.

(39-continua la serie. Ogni episodio è “chiuso”)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati