l'analisi

Facebook e Google minacce per la democrazia? Ma no

Pubblicato il 22 Nov 2017

Walter Quattrociocchi

ricercatore, Università ca foscari di Venezia

social-558937273

Leggo le recenti accuse a Google e Facebook di essere minacce alla salute pubblica, alla democrazia. Non sono d’accordo. Non ci sono pericoli per la democrazia. Semplicemente cambia il modo in cui si muove la società, e questo spaventa molti.

È l’inevitabile. Siamo davanti ad un cambio di paradigma, probabilmente più grosso di quello indotto dalla stampa. L’accesso disintermediato alla conoscenza e l’incapacità di gestirla.

Tante indagini sperimentali hanno messo in luce le problematiche del ragionamento umano e delle decisioni. Questa concettualizzazione non è di oggi è un problema che Karl Popper ha esplorato in profondità. Lui non ne fa un messaggio politico, né una critica al sistema scientifico in sé, quanto alla sua percezione esterna. Secondo Popper infatti, non esiste scienza che possa produrre conclusioni definitive. Suggerisce quindi di evitare derive autoritarie che portino la comunicazione della Scienza su posizioni dogmatiche.

Ovviamente per fare Scienza c’è bisogno di competenze, ma sono competenze messe a servizio di una società che richiede di essere coadiuvata. Questi temi tornano quanto mai attuali oggi. C’è una forte sfiducia verso le istituzioni, che si completa paradossalmente con il bisogno dell’uomo forte. Abbiamo Internet che ha dato un colpo ferale ai corpi intermedi favorendo una maggiore volontà di autodeterminazione nel processo di selezione e scelta. La rete in se è neutrale, non è di certo lei ad aver causato questa tendenza alla segregazione. Semplicemente riemergono tutti i limiti umani che ne determinano la sua magnifica natura e assieme la sua più profonda e imperfetta bellezza. abbiamo riscoperto la dimensione della piazza, del clan, della comunità di appartenenza

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati