cittadinanza digitale

Generazione onlife: la sfida dell’educazione digitale



Indirizzo copiato

La rapida diffusione delle tecnologie digitali ha trasformato il modo in cui i giovani interagiscono con il mondo, offrendo opportunità straordinarie ma anche sfide significative. È cruciale sviluppare politiche educative che informino sui rischi digitali, promuovendo una cittadinanza globale consapevole e responsabile

Pubblicato il 4 nov 2024

Benedetta Rossi

Officina Informatica DET – Diritto, Tecnologie CRID, Univ. di Modena e Reggio Emilia (Unimore), ESSE-CI Centro Studi, Etica



generazione onlife (1)

Negli ultimi decenni, la diffusione delle tecnologie digitali ha trasformato radicalmente il mondo e il modo in cui tutte e tutti noi viviamo. Nuovo è anche il modo con il quale i bambini e le bambine e gli adolescenti interagiscono con il mondo.

Secondo il Report “Digital 2023” di We Are Social, in Italia oltre il 90% dei giovani di età compresa tra 15 e 24 anni ha accesso a Internet e al mondo della rete.

Le opportunità dell’interconnessione

Questa interconnessione offre opportunità uniche e straordinarie che vanno dalla costruzione di reti formali e informali, alla possibilità di instaurare alleanze e di creare comunità virtuali favorendo l’empowerment individuale e collettivo. In tal senso, si pensi ad esempio ai numerosi movimenti che vedono il coinvolgimento di giovani da tutto il mondo su temi quali il cambiamento climatico e la tutela dei diritti umani in uno scenario complesso e feroce come quello odierno, dimostrando il potenziale della rete come strumento di mobilitazione sociale e politica. Inoltre, l’accesso a Internet facilita certamente l’acquisizione di informazioni e risorse che, fino a pochi decenni fa, sarebbero state inaccessibili per gran parte della popolazione giovanile.

Sfide e rischi digitali da non sottovalutare

Tuttavia, al fianco di queste opportunità emergono sfide e rischi di notevole portata che non possono essere ignorati o sottaciuti. In prima battuta si pensi alla disinformazione dinnanzi alla quale la mancanza di alfabetizzazione digitale in alcuni casi, e in altri, di analisi critica, rappresentano sfide che interessano assai da vicino la popolazione giovane.

E ancora, si pensi a fenomeni come il cyberbullismo e hate speech, che si manifestano sempre più di frequente nelle interazioni virtuali, con conseguenze devastanti sui giovani che sul lungo termine possono portare ad un completo isolamento sociale, ad una vera e propria autoreclusione in uno stato di forte ansia ed estraniamento dal mondo esterno (è questo il caso dei cosiddetti giovani hikikomori).

Normative e diritti dei minori

Se guardiamo all’orizzonte normativo non possiamo non rilevare come la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza delle Nazioni Unite, che stabilisce universalmente i diritti civili, politici, economici, sociali, sanitari e culturali dei bambini e delle bambine, sottolinea l’importanza di garantire un ambiente sicuro e favorevole per lo sviluppo dei minori, con particolare attenzione alle nuove tecnologie. Con riguardo all’impianto normativo nazionale il nostro codice civile disciplina quanto segue: il diritto del minore a vivere, crescere ed essere educato nell’ambito di una famiglia è assicurato senza distinzione di sesso, di etnia, di età, di lingua, di religione e nel rispetto della identità culturale del minore e comunque non in contrasto con i principi fondamentali dell’ordinamento.

“Ambiente”, nell’accezione richiamata, è da intendersi non solamente con riferimento allo spazio fisico ma anche del digitale, in quanto rappresenta senza dubbio una dimensione centrale e assai frequentata dai giovanissimi.

Digitalizzazione e pandemia: le conseguenze

Oggi, le tecnologie digitali sono parte integrante della vita di bambini, bambine e adolescenti, quali strumenti irrinunciabili di comunicazione, relazione e apprendimento.

In quanto tali, soddisfano bisogni fondamentali, offrono opportunità di crescita e partecipazione e possono assicurare il godimento dei loro diritti, sanciti dalla Convenzione ONU sui Diritti dell’infanzia (CRC) del 1989.

La crisi determinata dalla pandemia da Covid-19 ne ha ampliato l’uso ed ha abbassato ulteriormente la fascia d’età di chi accede alle tecnologie digitali, rafforzando una tendenza già in atto negli ultimi anni e che ci richiede molta attenzione. Alla frequentazione degli ambienti online, infatti è associato anche l’esposizione a rischi relativi a contenuti inappropriati o dannosi (sia in riferimento all’età, sia in riferimento all’esposizione a messaggi violenti), contatti indesiderati o pericolosi, comportamenti che configurano forme di vulnerabilità, violenza, abuso e maltrattamento.

Bambini, bambine e adolescenti hanno quindi bisogno del dialogo e del confronto con adulti di riferimento, che li proteggano da piccoli e che man mano li accompagnino nel comprendere gli ambienti digitali, nel riconoscimento e nella gestione delle proprie emozioni, nello sviluppo di progressiva autonomia, responsabilità e senso critico, tutto questo considerando che la loro vita, come la nostra, è anche “online”.

Non è infatti più utile ragionare in termini di distinzione tra “offline” e “online” se si vogliono comprendere i cambiamenti che stiamo vivendo, anche a ragione dell’età precoce dell’accesso ad ambienti digitali, e dell’integrazione delle nostre esperienze con l’uso e la presenza di tecnologia, smartphone, tablet, smart tv, assistenti vocali (“smart speaker”), videogiochi: “onlife” è un neologismo coniato da Luciano Floridi (The Onlife Manifesto. Being Human in a Hyperconnected Era, Springer, 2015: https://link.springer.com/content/pdf/10.1007/978-3-319-04093-6.pdf) appunto per descrivere questa nostra nuova dimensione dell’esistenza.

Educazione: comprendere le cause della vulnerabilità dei minori

Alla luce delle attuali e persistenti sfide, è necessario come suggerito anche in un recente volume dal titolo Tutela del minore nella società digitalizzata. Analisi giuridica, filosofica e psicologica delle questioni legate all’uso delle nuove tecnologie a cura di Marco Martorana e Giuliana Guadagnini (Key editore, 2023, eBook, prefazione di Ginevra Cerrina Feroni) riconoscere la vulnerabilità dei minori nel contesto digitale, ridefinirne i contorni e comprenderne a fondo le cause, per poter sviluppare politiche educative realmente efficaci che non solo informino i giovani riguardo ai rischi ai quali sono esposti, generando quindi consapevolezza ma siano anche capaci di fornire loro ‘una cassetta degli attrezzi’, ossia strumenti per navigare, frequentare e attraversare il mondo digitale in modo sicuro e responsabile.

L’importanza di un’educazione alla cittadinanza digitale

Recenti linee di studio, che si stanno sempre più via via consolidando, mostrano la necessità di introdurre disposizioni normative, una legislazione che non solo regoli l’accesso alle tecnologie, ma promuova attivamente un’educazione alla cittadinanza digitale, tramite la realizzazione di un’unica cabina di regia centrale che sappia poi muoversi su più livelli, come a esempi: i programmi scolastici, il mondo dell’associazionismo, quello del tempo libero affinché i giovani diventino non solo meri consumatori passivi di contenuti, ma anche produttori critici responsabili e consapevoli.

Un recente studio condotto dal Digital Education Action Plan gruppo di lavoro istituito dalla Commissione Europea che definisce una visione comune per un’istruzione digitale di alta qualità, inclusiva e accessibile in Europa e punta a sostenere l’adeguamento dei sistemi di istruzione e formazione degli Stati membri all’era digitale entro l’anno 2027, ha evidenziato l’importanza di una formazione che integri competenze digitali e valori etici, per preparare i giovani a affrontare le sfide del XXI secolo.

In questo contesto, l’educazione alla cittadinanza globale diventa perno centrale ed essenziale.

Secondo il Rapporto dell’UNESCO “Global Citizenship Education: Preparing learners for the challenges of the 21st century” (2015), questa forma di educazione mira a sviluppare competenze critiche e una consapevolezza delle questioni globali, preparando i giovani a partecipare attivamente a società diversificate e sempre più interconnesse. La cittadinanza digitale, quindi, non può essere dissociata da un’educazione che integri valori di rispetto, responsabilità e impegno civico su scala planetaria.

Videogiochi: occhio alle rappresentazioni di genere

In questo contesto un’attenzione particolare va rivolta anche alle forme del gioco on line. Tra i media digitali più influenti sulle nuove generazioni vi sono certamente i videogiochi. I videogiochi rappresentano un fenomeno di primaria importanza non solo per l’intrattenimento, ma anche per il loro potenziale formativo e culturale. Come sottolinea Carlo Arrighi, esperto del tema dell’Università di Bologna, nel suo contributo “Videogiochi al femminile tra stereotipi e nuove tendenze” pubblicato sulla rivista Clionet , l’industria videoludica ha superato per fatturato quella cinematografica e musicale, diventando uno dei principali veicoli di socializzazione per le giovani generazioni​.

Si registra, più in particolare, un cambiamento significativo nelle rappresentazioni di genere all’interno dei videogiochi, un aspetto cruciale in un mondo in cui i giovani trascorrono molte ore interagendo con questi contenuti. Da un lato, se fino agli anni Duemila i personaggi femminili erano relegati al ruolo di “damigelle in pericolo”, come la principessa Peach in Super Mario Bros o Zelda in The Legend of Zelda, oggi assistiamo a una maggiore presenza di protagoniste femminili forti e indipendenti, come Lara Croft di Tomb Raider e Aloy di Horizon Zero Dawn, tuttavia, nonostante questi progressi, dall’altro lato, permangono ancora modelli stereotipati e sessualizzati.

È essenziale, dunque, riflettere su come queste rappresentazioni influenzino la percezione della cittadinanza globale e digitale tra i giovani. Se i videogiochi possono rappresentare uno strumento educativo potente, dall’altro è fondamentale che i contenuti promossi siano rispettosi delle diversità di genere.  Includere anche questi elementi nella nostra riflessione arricchisce il discorso sulla consapevolezza e l’educazione ad una cittadinanza digitale.

Iniziative per la sicurezza online

Rispetto al tema della consapevolezza e della responsabilità condivisa e un’importante iniziativa dal titolo “Safer Internet Day, promossa dall’Unione Europea e supportata da organizzazioni come Save the Children.

Questo evento, che si celebra con cadenza annuale (l’ultima è stata il 6 febbraio scorso, la nuova edizione sarà il prossimo 11 febbraio 2025), mira a sensibilizzare i giovani, i genitori e gli educatori sull’importanza della sicurezza online e dell’uso responsabile delle tecnologie digitali. Save the Children, attraverso il suo programma “Safer Internet”, offre risorse educative e strumenti pratici per promuovere un utilizzo consapevole e sicuro di Internet tra i giovani.

Lo stesso spirito muove il progetto SAFELY – Social media Awareness For Education and Legal Youth che vede il coinvolgimento del CRID – Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità dell’Università di Modena e Reggio Emilia nell’ambito Spoke 8 “Risk Management and Governance” della Fondazione SERICS (PE SERICS – PE00000014 – tematica n° 7 “Cybersecurity, nuove tecnologie e tutela dei diritti”): in un’epoca in cui la tecnologia pervade ogni aspetto della vita dei giovani, esso mira a fornire una formazione attenta rispetto alle sfide e alle opportunità del digitale, tramite la realizzazione di moduli che aiutino i giovani a riconoscere, prevenire e affrontare comportamenti discriminatori, reati e crimini digitali.

È essenziale che tutte le parti coinvolte – famiglie, scuole, istituzioni e comunità – collaborino per creare un ambiente di apprendimento che promuova la consapevolezza, il rispetto e la partecipazione attiva. Ovviamente anche il mondo accademico deve fare la sua parte.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4