intimità digitale

Generazione sexting: rischi, dati, strategie educative



Indirizzo copiato

Il sexting, l’invio di messaggi intimi, foto o video tramite chat, è una pratica diffusa tra i teenager. Un’indagine rivela che oltre il 50% dei giovani tra i 13 e i 19 anni ha inviato contenuti espliciti. I rischi includono il revenge porn e il cyberbullismo. Progetti come “#Cuori connessi” mirano alla prevenzione

Pubblicato il 30 set 2024

Roberto Pozzetti

Psicoanalista, Professore a contratto LUDeS Campus Lugano, Professore a contratto Università dell'Insubria, autore del libro 'Bucare lo schermo. Psicoanalisi e oggetti digitali', già referente per la provincia di Como dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia,



sexting (1)

Uno degli elementi che destano maggior preoccupazione a proposito della vita online delle persone più giovani è il fenomeno del sexting. Come noto, questo termine costituisce una condensazione fra sex e texting (il mandare messaggi). L’invio al partner di comunicazioni che includono foto o brevi video del proprio corpo poco vestito e di vari dettagli intimi scritti in chat è divenuta una prassi consueta.

Certi racconti ascoltati nella pratica clinica e nei contesti di insegnamento universitario offrono l’impressione di vicende molto diffuse il cui detonatore sembra il ragionare nell’immediato sulla scorta dello slancio erotico, senza ponderare le eventuali conseguenze dei propri atti.

Sexting : le ragioni che spingono i ragazzi a condividere foto e video intimi

Quanti sono i teenager che si espongono senza molte remore alle potenziali implicazioni del sexting? Quali caratteristiche soggettive presentano? Anzitutto, come considerazione generale, diciamo che sicuramente si tratta di adolescenti che sottovalutano rischi e pericoli relativi all’eventuale divulgazione di tali contenuti, fidandosi ciecamente del partner cui sono indirizzati. Credono che i propri messaggi rimangano tutelati dal rispetto della privacy, prassi fondamentale dei patti simbolici d’amicizia e d’amore. Agiscono impulsivamente sulla scorta dell’inesperienza e di una certa imprudenza che li spinge a mantenere un contatto intimo con persone affettivamente importanti e in quel momento assenti. Non considerano la volubilità dei legami amorosi, ancor più accentuata nella giovane età. Sono invece purtroppo frequenti i ricatti centrati sul materiale erotico e le conseguenze di questa prassi trovano la loro dimensione più eclatante nel fenomeno del revenge porn.

I dati sulla diffusione del sexting

In termini quantitativi, proprio poche settimane fa sono stati comunicati i risultati di un’indagine realizzata da Laboratorio Adolescenza e Istituto di Ricerca Iard che ha coinvolto un ampio campione di ben 3427 teenager, fra i 13 e i 19 anni appunto. Secondo tale ricerca, il 55% delle ragazze e il 52% dei ragazzi afferma di aver inviato immagini intime al partner. Molto significativo appare il picco di tale consuetudine: si tratta di una pratica che raggiunge l’apice fra le ragazze della fascia d’età compresa fra i 18 e 19 anni dove la percentuale sale addirittura all’80%.

I dati Eurispes

Una ricerca Eurispes del 2018 si occupava invece di maggiorenni prendendo come riferimento un campione di 710 giovani di età compresa fra i 18 e i 30 anni. Tre su quattro riferivano di praticare spesso il sexting nell’ambito di un legame di coppia consolidato ma il 46% affermava di aver inviato tali contenuti anche a partner occasionali e il 40% a qualcuno da cui era attratto ma senza alcun legame erotico offline. A proposito di inesperienza e imprudenza, va sottolineato un ulteriore dato: il 35% di questi giovani sostiene di aver effettuato sexting soltanto per scherzare e, dunque, senza neppure un intento sessuale manifesto.

La ricerca IULM

Questi dati sono in linea con quanto appurato da un’altra ricerca pubblicata a novembre dello scorso anno, condotta dall’Università IULM di Milano, con il coinvolgimento della Croce Rossa Italiana e dell’Esercito Italiano, su 500 giovani maschi fra i 16 e i 35 anni: uno su tre vive il sesso soltanto in termini virtuali, senza incontrare il corpo altrui. Quando il sesso fa problema e avviene esclusivamente online, appare di tutta evidenza quanto siano vissute intensamente le dinamiche relative al sexting.

Sembra superfluo precisare che il sexting non è affatto un fenomeno soltanto italiano ma è invece diffuso a livello internazionale. Riportiamo giusto alcuni dati: una meta-analisi statunitense, svolta nel 2022 e che si appoggiava su ben 28 studi del periodo 2016-2020, indica in un 19% i giovani che inviavano messaggi espliciti e in un 35% quelli che li hanno ricevuti. In Francia, i giovani Cyrille Heimburger e Tanguy Fallard hanno inventato Blyynd, una nuova App espressamente dedicata al sexting che dovrebbe avvenire in condizioni di sicurezza.

Sexting e depressione: una lettura clinica

Affianchiamo ai suddetti dati quantitativi una lettura di tipo qualitativo. Propendiamo allora per una lettura clinica che coglie una posizione soggettiva tendenzialmente depressiva tra gli abitudinari del sexting in quanto, come già aveva notato Freud, l’assenza di vergogna e di pudore costituisce un tratto caratteristico di importanti depressioni cliniche. Per questo, secondo il fondatore della psicoanalisi, questi soggetti avvertono un assillante bisogno di comunicare che giunge sino al mettersi a nudo. Può sembrare in primo piano soprattutto fra le ragazze il gioco della seduzione, il farsi intravedere, il lasciare il desiderio insoddisfatto; a volte questa dimensione si dimostra effettivamente cruciale ma abbiamo notato anche un importante substrato di tristezza in molti fra questi casi. Venire guardate, anche nelle proprie parti più intime, diviene un’esigenza per sentirsi vive, per esistere. Una sorta di sfrontatezza le contraddistingue, un che di sfida sale in primo piano quando queste ragazze raggiungono la maggiore età e si sentono in grado di incontrare spudoratamente la sessualità in presenza o da remoto. Tuttavia non di rado queste pratiche si affiancano a un vissuto di insoddisfazione e di scontentezza di matrice depressiva.

Ovviamente vanno differenziate le ragioni che portano al sexting nell’ambito di una dinamica della coppia da quelle che spingono a inviare intime immagini o video del proprio corpo a persone con le quali non vi è un vero e proprio legame: nel primo caso, sembra prevalere il mantenere un contatto stuzzicante sia pure a distanza tanto da lasciare inappagato il partner: nel secondo caso, pare in primo piano un agito che tenta di evitare la timidezza, l’inibizione o l’angoscia che l’incontro offline potrebbe accentuare e, dunque, si opta per una scorciatoia anziché per attraversare questa inquietudine.

L’hackeraggio del sito Ashley Madison

La poca accortezza quanto all’esposizione sul web di propri dati sensibili, sebbene in misura minore, concerne anche persone adulte. Un evento di enorme rilevanza quanto ai rischi della vita erotica online è stato a questo proposito quello dell’hackeraggio del sito Ashley Madison, app di incontri di origine canadese che riferisce di avere 80 milioni di iscritti in tutto il mondo. Questa comunità, giunta nel decennio scorso ad avere un radicamento anche in nazioni di lingua spagnola e francese, è da poco tornata agli onori delle cronache grazie alla recentissima serie Netflix relativa alla propagazione di dati sensibili subita nel 2015. Un sedicente Impact Team prima minacciava di diffondere questi dati e in seguito li divulgava effettivamente. Divennero agevolmente reperibili online i nomi e alcune caratteristiche intime di chi frequentava Ashley Madison. La serie Netflix riferisce che Impact Team era probabilmente uno pseudonimo relativo a una singola persona, che forse aveva lavorato per Ashley Madison ed era quindi in grado di accedere a informazioni riservate e di diffonderne i segreti. Le reazioni talora drammatiche scaturite dalla circolazione di questi dati sono andate dalle crisi di coppia, ai divorzi, ai suicidi.

Strategie attuate dai social a tutela degli utenti

Fra i social network che hanno tentato di ovviare a questi rischi vi è stato Snapchat con le sue stories a tempo, visibili soltanto agli amici più stretti. Questa modalità è stata ripresa nella forma ben nota delle stories di Instagram, di Whatsapp e di Facebook che rimangono visibili per 24 ore: da lì nasce il gioco di pubblicare contenuti per poi constatare chi è andato a visualizzarli, sperando che li visualizzi la persona che ci interessa.

Storie e reel

Le storie così come i reel hanno un impatto immediato che colpisce più di lunghi discorsi teorici. Funzionano un po’ come la comunicazione efficace in politica: tre o quattro parole che fanno centro, che colpiscono nel segno in quanto veicolano tutta una serie di concetti, senza dilungarsi troppo e senza annoiare. A questo proposito risulta apprezzabile l’iniziativa di una realtà commerciale come Unieuro, che vende tra l’altro dispositivi tecnologici purtroppo fruibili anche per questi scopi rischiosi: in collaborazione con la Polizia di Stato, propone il progetto “#Cuori connessi” che si basa appunto sulla distribuzione di storie di adolescenti volte alla prevenzione del cyberbullismo e dei pericoli relativi alla vita online.

Questo progetto nasce con l’intenzione di contrastare il cyberbullismo che trova negli smartphone i principali dispositivi della sua attuazione; si estende ad altri fenomeni del mondo online come il sexting e il revenge porn. Trae spunto dall’omonimo libro dello scrittore Luca Pagliari che ha un ruolo attivo nel progetto.

Sexting : l’importanza dell’educazione tra pari (peer education)

Questo progetto opera fondamentalmente secondo la logica della peer education, l’educazione fra pari. La prospettiva della peer education coglie il valore dell’apprendimento a partire delle esperienze di coetanei e di persone della stessa generazione ma leggermente più avanti con gli anni. In un’epoca di declino del padre e del patriarcato, le testimonianze di un coetaneo o di una sorta di fratello maggiore contano più di una paternale; questo metodo è anche affine alla psicoanalisi per la quale sono più importanti le singole storie di vita nella loro singolarità anziché la Storia universale scritta con la S maiuscola. Una storia d’amore nella sua singolarità giunge in primo piano confinando sullo sfondo persino uno scenario di guerra.

Le testimonianze

Dunque le storie di Yasmin, Lelli, Gaia, Giulia, Red con i loro nomi propri insegnano tantissimo in adolescenza. Insegnano sia quando si tratta di storie a mo’ di racconto sia quando prendono la forma di fumetti. La storia di Giulia è la storia di un’adolescente ben inserita nel contesto scolastico che si prende cura di una compagna di classe bullizzata fino al punto di subire minacce di tipo sessuale. La storia di Gaia è una vicenda che presenta tutte le caratteristiche del revenge porn, con la divulgazione ed esponenziale diffusione di materiale relativo al sexting effettuato con il precedente fidanzato il quale non tollerava la chiusura repentina di un legame di coppia. La storia di Red narra le vicende di un influencer galvanizzato dall’incremento dei suoi follower che aumentano ogni volta che pubblica dei propri video: fa circolare video dall’impatto forte e intenso, video sempre più estremi, video da brividi finché non si mette seriamente in pericolo.

Conclusioni

All’epoca delle stories, sono proprio le testimonianze personali e le storie di vita il metodo più efficace per contrastare e prevenire il cyberbullismo nelle sue varie espressioni. Sono le storie nelle quali adolescenti e giovani hanno modo di riconoscersi ad avere presa su queste soggettività in divenire, che avvertono sovente l’esigenza di trovare dei punti di riferimento. Si smarcano dal contesto familiare, se ne separano per trovare una propria dimensione ma rischiano di trovarsi nei guai se non attuano le giuste accortezze dinanzi ai pericoli del web.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4