il decalogo

Gestione dell’eredità digitale: opzioni legali e strumenti notarili



Indirizzo copiato

L’eredità digitale comprende risorse online e offline con valore economico e affettivo. La normativa è ancora incerta, ma esistono strumenti legali per tutelare questo patrimonio, come il contratto di mandato post mortem e il testamento

Pubblicato il 17 apr 2025

Flavia Fiocchi

Consigliere nazionale del Notariato



eredità digitale

L’evoluzione tecnologica in atto impatta in vari ambiti della nostra vita quotidiana, tra cui anche, inevitabilmente, quello delle successioni. Oggi il patrimonio di ognuno di noi non è composto solo da beni materiali e da preziosi, ma anche dai beni immateriali e da beni cosiddetti digitali.

Eredità digitale: definizione e contesto normativo

Ciò significa che si sfumano i confini di ciò che ordinariamente si considera eredità da devolvere ai nostri cari, arrivando a comprendere, in aggiunta agli immobili, ai conti bancari, ai preziosi contenuti nelle cassette di sicurezza, anche i beni digitali. Esiste infatti una vera e propria eredità digitale composta da dati, account e contenuti social, blog e tanto altro di cui è necessario preoccuparsi per tempo, anche perché il quadro giuridico in materia continua ad essere incerto e in costante evoluzione.

In Italia, così come in Europa, non esiste una legislazione specifica relativa all’eredità digitale. È presente un regolamento europeo che riguarda la protezione dei dati personali (il Regolamento generale sulla protezione dei dati del 2016) che si applica a qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile, ma non è applicabile alle persone defunte e delega ai singoli Stati la possibilità di stabilire norme specifiche.

Inoltre bisogna considerare che spesso le società che danno accesso a servizi, spazi e piattaforme sulla rete internet hanno la propria sede al di fuori del territorio dello Stato e dell’Europa. Ciò significa che, in assenza di disposizioni relative all’eredità digitale, si rischia di incorrere in costose e imprevedibili controversie internazionali per potersi appropriare dei beni digitali del caro defunto.

Soluzioni offerte dalle piattaforme per la gestione dell’eredità digitale

In alcuni casi sono le piattaforme stesse a offrire soluzioni per gli account social delle persone decedute, che possono essere la cancellazione automatica (possibilità prevista da Facebook, Instagram, Linkedin, Google, Yahoo, Paypal e Netflix), la trasformazione del profilo di un caro defunto in un account commemorativo (Facebook, Instagram e Linkedin) o la designazione di un contatto erede (Apple). Ma come scegliere l’alternativa che si preferisce per i propri account? In che modo assicurarsi che vengano rispettate le proprie volontà e che determinati beni digitali entrino in possesso del soggetto che noi abbiamo a tal fine designato?

I diritti sui dati personali dopo la morte secondo il Codice privacy

Il nostro Codice privacy stabilisce che i diritti riferiti ai dati personali di persone decedute possono essere esercitati da chi ha un interesse proprio, o agisce a tutela dell’interessato, in qualità di suo mandatario o per ragioni familiari meritevoli di protezione.

Stabilisce anche che l’esercizio di tali diritti non è ammesso nei casi in cui l’interessato lo abbia espressamente vietato con dichiarazione scritta presentata al titolare del trattamento o a quest’ultimo comunicata.

Strumenti legali per la tutela dell’eredità digitale

In questo scenario due sono le possibilità suggerite dal Notariato: è possibile stipulare un contratto di mandato post mortem exequendum, fattispecie ammessa dal nostro ordinamento, con il quale designare una persona di fiducia per gestire, dopo il decesso, dati e risorse digitali con valore affettivo, familiare e morale ma anche economico; oppure si può designare direttamente il beneficiario di tali risorse digitali tramite testamento, che rimane sempre lo strumento più idoneo per assegnare ai propri cari sia beni materiali di valore economico che, appunto, beni digitali il cui valore è essenzialmente morale e affettivo ma può ben essere anche economico.

Nel primo caso, si affideranno a una persona di fiducia le credenziali, con istruzioni chiare su cosa fare in caso di decesso.  Ma occorre fare attenzione: le password non sono beni, non fanno quindi parte dell’eredità digitale e affidarle a qualcuno non significa attribuire automaticamente a quella persona anche le risorse cui esse danno accesso. Inoltre è importante aggiornare le istruzioni date ogni volta che si cambiano le password; come accade sovente, infatti, il problema principale risiede proprio nel recupero delle credenziali, magari perse o non condivise per tempo dal de cuius, impedendo così l’accesso ai suoi dati.

Il testamento come strumento per designare i beneficiari dell’eredità digitale

Nel secondo caso, attraverso il testamento, si designa direttamente il beneficiario dell’eredità digitale, fornendogli altresì le istruzioni di accesso.

A questo punto è bene dare una definizione chiara di ciò che rientra nel perimetro dell’eredità digitale: per sua natura, si compone di entità eterogenee, sia patrimoniali (cioè suscettibili di valutazione economica) che non patrimoniali (rispondenti quindi a interessi individuali, morali, affettivi e familiari) molte delle quali, tuttavia, a contenuto ibrido o comunque non individuabile a priori.

Si tratta di un insieme di risorse offline e online, a prescindere dal supporto di memorizzazione fisico (come un pc o uno smartphone) o virtuale (ad esempio un cloud) di memorizzazione. Della prima categoria fanno parte i file, i software e i documenti informatici creati o acquistati dalla persona defunta, ma anche nomi a dominio associati a siti internet. Quando si parla di risorse online invece ci si riferisce a tutte quelle risorse che si vengono a creare attraverso i vari tipi di account, siano essi di posta elettronica, di social network, account di natura finanziaria, di e-commerce o di pagamento elettronico. Anche le criptovalute fanno parte dell’eredità digitale, data la loro natura di beni digitali con valore economico.

Dalla successione restano invece esclusi i beni piratati, i contenuti concessi in licenza per cui si paga un canone, gli account di firma elettronica e quelli di identità digitale. Neanche i conti online fanno parte dell’eredità digitale, essendo delle semplici estensioni dei conti reali che seguono le ordinarie regole della successione mortis causa.

Il ruolo del notariato nella gestione dell’eredità digitale

Vista la velocità con cui la nostra vita e il nostro patrimonio vanno digitalizzandosi sempre di più e la conseguente necessità di preoccuparsene, il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato sul sito notariato.it un decalogo aggiornato in materia di eredità digitale, con l’intento di informare e sensibilizzare i cittadini. Il vademecum tiene conto delle più recenti novità normative e costituisce, insieme alle linee guida dedicate alla categoria e allo Studio n. 1_2023 DI “Eredità digitale: inquadramento generale”, il bagaglio informativo necessario per approcciare la materia, in aggiornamento e sostituzione dei materiali diffusi già nel 2012.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4