geopolitica

Gli affari di Musk in Cina un rischio per la sicurezza Usa: le sfide giuridiche



Indirizzo copiato

Le attività imprenditoriali di Elon Musk tra Cina e Usa sollevano interrogativi sulla sicurezza nazionale e sui limiti normativi che regolano l’intreccio tra interessi privati e geopolitica nell’era della tecnologia globale

Pubblicato il 26 mar 2025

Federica Giaquinta

Consigliere direttivo di Internet Society Italia



elon musk (1)

L’intreccio tra affari privati e sicurezza nazionale solleva interrogativi di rilevanza giuridica sempre più pressanti: in un mondo globalizzato, le grandi imprese tecnologiche non si limitano più a operare nel mercato privato, ma spesso assumono un ruolo chiave nelle dinamiche di potere internazionali, influenzando equilibri geopolitici, strategie militari e politiche economiche.

Sicurezza nazionale e grandi imprese tecnologiche

L’accresciuta interdipendenza tra attori statali e non statali ha portato alla sovrapposizione di interessi pubblici e privati, rendendo più sfumati i confini tra business e sicurezza nazionale.

Questa tendenza solleva questioni giuridiche di primaria importanza: fino a che punto le normative vigenti riescono a regolamentare tali intrecci? Quali strumenti di tutela possono garantire che decisioni economiche e tecnologiche private non compromettano la stabilità e la sovranità degli Stati?

A riguardo, il caso di Elon Musk, come riportato in un approfondimento di Vox, con i suoi interessi commerciali in Cina e il suo coinvolgimento nelle alte sfere della politica e della difesa statunitense, rappresenta un nodo critico in cui le dinamiche economiche, il diritto della sicurezza nazionale e le strategie geopolitiche si intersecano con implicazioni di vasta portata.

Il ruolo di Elon Musk nell’industria e nella sicurezza globale

Infatti, l’ascesa di Musk come figura chiave nel panorama tecnologico e industriale globale ha reso le sue attività imprenditoriali oggetto di attenzione non solo da parte dei mercati, ma anche delle istituzioni governative e dei policy maker.

Tesla, SpaceX, xAI e Starlink sono entità che non si limitano alla produzione di beni e servizi innovativi, ma influenzano direttamente le politiche di sicurezza, le infrastrutture critiche e le dinamiche della competizione strategica tra le grandi potenze e in questo scenario, la questione della sovrapposizione tra il suo ruolo di imprenditore e la sua crescente influenza sulle decisioni politiche statunitensi pone  di certo dei problemi che vanno ben oltre la semplice regolazione del mercato.

La presenza di Tesla in Cina: una variabile di rischio per la sicurezza nazionale statunitense

Innanzitutto, la presenza di Tesla in Cina non è un fenomeno isolato, ma il frutto di una strategia che ha beneficiato di condizioni di mercato particolarmente favorevoli offerte dal governo di Pechino e questo perché il finanziamento statale e il supporto infrastrutturale cinese hanno reso Tesla non solo un attore dominante nel settore automobilistico locale, ma anche un elemento strategico per l’industria manifatturiera cinese.

Infatti, se da un lato l’apertura economica ha favorito il consolidamento della leadership di Tesla nei mercati globali, dall’altro la penetrazione di capitali cinesi nelle società private di Musk introduce una variabile di rischio per la sicurezza nazionale statunitense, considerata la natura strategica di tali imprese.

La questione, poi, diventa ancora più critica alla luce del fatto che SpaceX potrebbe detenere dei contratti con il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti  e gestire così la rete di satelliti Starlink, essenziale per le comunicazioni militari. Pertanto, l’ipotesi che investitori cinesi possano avere accesso, anche indiretto, a informazioni sensibili su queste tecnologie pone il tema della tutela degli interessi nazionali in una prospettiva del tutto inedita.

La normativa in materia di controllo degli investimenti esteri, disciplinata negli Stati Uniti dal Committee on Foreign Investment in the United States (CFIUS), dovrebbe, infatti, costituire uno strumento di garanzia, ma la sua capacità di intervenire in situazioni in cui il flusso di capitali è opaco e strutturato attraverso veicoli di investimento speciali solleva dubbi sulla sua effettiva efficacia e parallelamente, la posizione di Musk come consulente del presidente Trump aggiunge un ulteriore livello di complessità.

Gli affari di Musk in Cina e l’influenza di interessi privati su decisioni di rilevanza pubblica

L’impegno economico in Cina potrebbe quindi condizionare le sue valutazioni sulle strategie geopolitiche statunitensi, ponendo il problema dell’influenza esercitata da interessi privati su decisioni di rilevanza pubblica e il fatto che Musk sia in procinto di ricevere un briefing riservato presso il Pentagono sui piani di guerra con la Cina non può che intensificare le perplessità. La concentrazione di ruoli di così elevata rilevanza strategica in una figura che, al contempo, beneficia di stretti legami economici con la Cina e mantiene rapporti con la leadership russa, impone una riflessione sul confine tra affari privati e doveri istituzionali.

Le sfide giuridiche per la sicurezza nazionale

La dottrina della sicurezza nazionale e il diritto internazionale forniscono alcuni strumenti interpretativi per comprendere il fenomeno: infatti, il principio della due diligence statale impone agli Stati di garantire che attività private non mettano a rischio la sicurezza e l’integrità della nazione e se, il contesto normativo tradizionale si è dimostrato relativamente efficace nel prevenire la proliferazione di minacce dirette, l’era dell’interconnessione economica globale e del dual use delle tecnologie civili e militari richiede una revisione delle logiche tradizionali di regolazione evidenziando una possibile discrepanza tra la rapidità con cui le strategie imprenditoriali si adattano ai nuovi assetti geopolitici e la lentezza con cui il diritto riesce a rispondere alle minacce emergenti.

Inoltre, a ciò si aggiunge in un’ottica più ampia, quanto la posizione di Musk induca a riflettere sulla vulnerabilità degli asset strategici degli Stati occidentali nell’era della globalizzazione economica. Può un sistema giuridico nazionale, per quanto avanzato, garantire una protezione efficace degli interessi sovrani senza un coordinamento multilaterale? Quali strumenti dovrebbero essere potenziati per evitare che il libero mercato diventi un canale di influenza politica? La regolamentazione degli investimenti esteri e il monitoraggio delle attività delle grandi corporation sono strumenti sufficienti, o il diritto deve evolversi per prevedere nuovi meccanismi di controllo e trasparenza?

L’assenza di risposte univoche impone un’analisi più approfondita che tenga conto della fluidità dei rapporti di forza internazionali e della crescente interdipendenza tra potere economico e potere politico. La vicenda di Musk, lungi dall’essere un caso isolato, rappresenta una cartina di tornasole per le sfide giuridiche e politiche del XXI secolo.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4