social media

Gli algoritmi stanno appiattendo la cultura: i rischi che corriamo



Indirizzo copiato

Dall’osservazione dei pianisti negli aeroporti, una riflessione sull’influenza dei social sulla cultura. “Filterworld” di Kyle Chayka esplora come gli algoritmi appiattiscano la diversità culturale, privilegiando contenuti che massimizzano l’engagement a scapito dell’autenticità. Questo processo minaccia la creatività, sostituendo valori culturali profondi con consumi superficiali e prevedibili

Pubblicato il 22 mag 2024

Davide Bennato

professore di Sociologia dei media digitali all’Università di Catania



piano

In questi giorni sono stato in giro in Italia per promuovere il mio ultimo libro, e questa cosa mi ha portato ad attraversare diversi aeroporti. Come ormai sanno bene i frequent flyer, negli aeroporti sempre più spesso sono presenti dei pianoforti, un modo diverso per aspettare il proprio volo e per intrattenere – e intrattenersi – in attesa della partenza.

Matthew Lee trova un piano all'aeroporto di Catania 🔥🔥🔥 2022

L’influenza dei social media sul consumo culturale

La tipologia di persone che si cimentano con questi strumenti è la più varia, da giovanissimi studenti di musica che riproducono arpeggi, a persone abituate a suonare a orecchio che provano a cimentarsi con pezzi pop molto famosi, fino a musicisti dotati di una tecnica pianistica superiore alla media. Uno di questi mi ha colpito molto. All’aeroporto di Catania Fontanarossa, si è messo a suonare un’accurata selezione dei brani per pianoforte – o adattati – riconoscibili perché virali su Tiktok come “Oh No” di Capone, “Stay” di Justin Bieber e The Kid Laroi, fino all’immancabile “Experience” di Ludovico Einaudi, performance che ha goduto di un applauso scrosciante. Non ha avuto la stessa fortuna il pianista successivo che ha preferito cimentarsi con “Someone like you” di Adele, forse più sofisticato ma che ha incontrato meno il favore del pubblico.

Alla luce di questo piccolo aneddoto personale, mi sono trovato a riflettere su una questione meno teorica di quello che sembra: quanto il nostro consumo culturale viene plasmato dai social media? Poiché i contenuti dei social sono prodotti dai sistemi di filtraggio automatico, quanto incidono gli algoritmi sulla cultura contemporanea?

Il libro “Filterworld”: come gli algoritmi plasmano la cultura

A questa domanda ha provato a rispondere un recente libro “Filterworld. Come gli algoritmi hanno appiattito la cultura” di Kyle Chayka (ROI Edizioni, Milano, 2024, ed. or. 2024), columnist del New Yorker specializzato in Internet e cultura digitale che con questo suo libro ha sviluppato un’accurata argomentazione su come l’industria culturale contemporanea – sia dal lato della produzione che dal lato del consumo – sia sempre più in mano alle pratiche algoritmiche delle piattaforme di fruizione più o meno specializzate: da Netflix a Spotify ma anche Tiktok.

L’argomentazione sostenuta da Chayka è nel titolo del libro. Secondo l’autore per esprimere la condizione della cultura contemporanea possiamo usare la metafora del filterworld, termine coniato in assonanza con i filter algoritm ovvero gli algoritmi di filtraggio dei contenuti, secondo cui lasciando ai sistemi automatizzati la possibilità di profilare i gusti dei singoli utenti sulla base dei data point che essi lasciano sulle piattaforme digitali, si ha come conseguenza una proposta culturale il cui unico scopo è soddisfare le aspettative del singolo utente e del pubblico di massa, creando così un consumo culturale solo all’apparenza nuovo e innovativo, ma in realtà banale e prevedibile in quanto eccessivamente acquiescente ai gusti del consumatore.

Gli algoritmi e l’appiattimento della diversità culturale

In pratica si migliorano le qualità dell’engagement, a scapito di diversità e autenticità.

Questa è una conseguenza nefasta, in quanto porta la produzione culturale a soddisfare le esigenze di prevedibilità richieste dalla circolazione dei contenti in internet e dall’esigenza a trasformarsi in contenuti virali (banali, tormentoni, prevedibili: ognuno scelga il proprio termine negativo preferito). Creatività, innovatività e genuinità vengono sostituite da una classe di nuovi “valori” culturali algoritmici ovvero facilità di consumo, rapidità di circolazione, successo di mercato.

Il problema del rapporto fra industria culturale e creatività è un lungo dibattito nella sociologia dei processi culturali, che si può riassumere nella seguente domanda: com’è possibile salvaguardare la creatività culturale quando la necessità della cultura è quella di essere un prodotto, ovvero compatibile con le esigenze di mercato?

Il ruolo dei gatekeeper nel settore culturale

La soluzione classica a questa domanda è stata data negli anni ’70 da Paul M. Hirsch, secondo cui il sistema dell’industria culturale funziona come un processo gestito da diversi gatekeeper – per esempio ne caso dell’editoria è formato da case editrici, editor, recensori, festival – i quali decidono cosa debba considerarsi per prodotto culturale e in base a tali valori esercitano delle scelte che portano al successo – o meno – di una proposta culturale (Hirsch 1972, 2000). Similmente per Chayka potremmo dire che i gatekeeper tradizionali sono sostituiti dai nuovi: piattaforme, algoritmi, dati. Con una profonda differenza: il circuito di selezione dei prodotti culturali basati sulle scelte di un sistema di professionisti consentiva – seppur con difficoltà – una certa innovatività culturale, cosa molto più complicata per un sistema artificiale che è chiamato a valutare cosa vada bene per un individuo – o una pubblico specifico – sulla base dei consumi culturali fatti precedentemente.

L’impatto sociale degli algoritmi sul consumo culturale

Il problema dell’impatto degli algoritmi è ancora più evidente dal punto di vista sociale. Il riferimento sociologico classico – citato nel libro – è Pierre Bourdieu. Secondo il sociologo francese – semplificando di molto il suo ragionamento – possiamo considerare il consumo culturale come un equilibrio fra due componenti che sono l’habitus e il gusto.

L’habitus consiste nei consumi culturali ereditati a livello familiare e frutto della classe sociale di appartenenza. Così definito l’habitus fa parte del capitale culturale, ovvero quella forma di capitale che viene accumulata (anche) tramite l’educazione e che assieme al capitale economico (disponibilità di denaro) e capitale sociale (disponibilità di relazioni) orientano l’agire sociale dell’individuo e le sue opportunità.

Il gusto invece è la componente soggettiva del consumo culturale, ovvero il frutto delle scelte e della crescita culturale dell’individuo che prendono le forme di strategie di distinzione sociale e si cristallizzano negli stili di vita (Bourdieu 1979). In questo meccanismo gli algoritmi si inseriscono interferendo con questo processo: infatti se l’equilibrio fra habitus – componente sociale del consumo culturale – e gusto – componente individuale – definisce le scelte fra i prodotti culturali, gli algoritmi appiattendo le differenze rendono le strategie di distinzione sociale basate sul capitale culturale praticamente inutili.

La ricerca di esperienze culturali autentiche per contrastare il “Filterworld”

Non c’è più alcuna differenza sociale fra chi consuma musica classica perché è vissuto in una famiglia di melomani e chi conosce Ludovico Einaudi perché è diventato un motivetto virale su Tiktok. Si potrebbe obiettare che entrambi comunque contribuiscono a diffondere la conoscenza culturale. Il problema è che se conosci Ludovico Einaudi perché in casa si ascoltava musica classica ti permette di avere un orizzonte e una consapevolezza culturale più ampia rispetto a chi ne è venuto a conoscenza tramite un video di Tiktok.

Questi effetti di Filterworld possono essere mitigati ricercando attivamente esperienze culturali autentiche e diversificate, sfidando i propri schemi di consumo e sviluppando un gusto più indipendente e personale. È fondamentale riconoscere e resistere l’influenza omogeneizzante degli algoritmi per preservare la diversità e la profondità della cultura.

La teoria del “Technopoly”: tecnologia come cultura dominante

Nonostante assente dai riferimenti del libro, il ragionamento di Kyle Chayka fa risuonare un’argomentazione celeberrima del rapporto fra tecnologia e cultura, ovvero la riflessione di Neil Postman. Secondo il grande studioso americano, gli strumenti tecnologici non sono integrati nella cultura, ma puntano a diventare essi stessi cultura (Postman 1992). Questa argomentazione – detta technopoly – fa si che ogni forma culturale sia sottomessa ad una forma di totalitarismo tecnocratico che pretende che qualsiasi aspetto della vita culturale sia sottomesso alle esigenze della tecnologia. Postman quando scrive queste pagine pensa prevalentemente alla televisione, ma il suo ragionamento non solo resta valido in quest’epoca di algoritmi e piattaforme, ma se si vuole diventa ancora più radicale.

Il capitalismo e la mercificazione della cultura nel contesto digitale

Se volessimo continuare il gioco dei riferimenti mancanti del volume di Chayka, i veri convitati di pietra sono Max Horkheimer e Theodor Adorno e la loro seminale riflessione su cultura e capitalismo. Secondo i teorici della Scuola di Fancoforte, l’applicazione delle regole della produzione industriale ai beni culturali ha fatto sì che la cultura perdesse la componente critica e innovativa e diventasse semplicemente una merce sottoposta alle logiche del capitalismo che la vogliono facilmente consumabile e di facile produzione. Questo meccanismo ha fatto nascere l’ideologia della cultura come puro intrattenimento il cui unico scopo è occupare il tempo libero dalla produzione capitalistica e annichilire la capacità di porre domande allo status quo contemporaneo (Horkheimer, Adorno 1947). Così come delineati nel libro, gli algoritmi radicalizzano questa situazione, poiché il loro obiettivo principe è quello di tenere incollati gli utenti dentro le piattaforme – attraverso l’intrattenimento – e catturare l’attenzione delle persone così da somministrare il giusto messaggio pubblicitario – attraverso il profiling.

Conclusioni

La prossima volta che sentiremo un pianista cimentarsi con Ludovico Einaudi in un non-luogo come la sala d’attesa di un aeroporto, oppure se sbirciando il cellulare di uno sconosciuto alla fermata del bus lo vedremo intrattenersi con un clip preso da La grande bellezza di Paolo Sorrentino, forse non saremo più così tranquilli che siano effettivamente consumatori di cultura, ma solo vittime di algoritmi di massificazione.

Bibliografia

Bourdieu, P. (1979), La distinzione. Critica sociale del gusto, Il Mulino, Bologna, 2001

Hirsch, P. M. (1972), Processing fads and fashions: An organization-set analysis of cultural industry systems, “American Journal of Sociology”, 77, 639–659.

Hirsch, P. M. (2000), Cultural industries revisited, “Organization science”, 11(3), 356-361.

Horkheimer, M., Adorno, Th. W. (1947), Dialettica dell’illuminismo, Einaudi, Torino, 1966.

Postman N. (1992), Technopoly. La resa della cultura alla tecnologia, Bollati Boringhieri, Torino, 2003.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4