open source

Gli standard in ufficio, questi sconosciuti

Gli standard rappresentano un passo in avanti per qualsiasi settore, compreso quello dei documenti da ufficio, ma solo se rispettano alcune regole. In particolare, gli standard per i documenti da ufficio devono garantire un’interoperabilità trasparente a tutti gli utenti, indipendentemente dal software che utilizzano

Pubblicato il 04 Dic 2014

Gli standard rappresentano un passo in avanti per qualsiasi settore, compreso quello dei documenti da ufficio (contrariamente a quello che pensano tutti quelli che continuano a usare i formati pseudo-standard o addirittura completamente non standard di Microsoft Office).

Purtroppo, il vantaggio degli standard è molto più facile da rilevare in ambito hardware che in ambito software, perché da un lato si “toccano con mano” mentre dall’altro dipendono sempre dalla comprensione di un problema culturale di cui si parla sempre (troppo) poco: l’interoperabilità.

L’ultimo esempio dell’utilità degli standard è quello degli alimentatori Micro USB per i telefoni cellulari, che oggi permettono a molti di “dimenticare” il problema – ovvero l’alimentatore – a casa, potendo fare affidamento su quello di un collega o un amico (perché rispettano entrambi lo standard).

Nel caso dei documenti, il concetto di standard viene quasi sempre sostituito da quello di “più usato” o “più diffuso” (che il marketing chiama standard “de facto”, e mai definizione fu più sbagliata e fuorviante). Purtroppo, perché un formato sia standard è indispensabile che esso sia “pensato” come standard e sia “rispettato” come standard, e il fatto che sia più diffuso rispetto al altri formati è del tutto ininfluente.

Oggi, ci troviamo in una situazione ai limiti dell’assurdo, perché il formato più usato e più diffuso non è e non potrà mai diventare uno standard (a meno che non vengano riscritte porzioni significative di Microsoft Office, e venga modificato il comportamento della suite in lettura e scrittura dei documenti), mentre l’unico formato standard – ODF, od Open Document Format – non solo è meno diffuso e meno usato, ma viene considerato – a torto – un formato inferiore.

Spiegare tutto questo in un unico articolo è praticamente impossibile, per cui comincerò con il chiarire il concetto di standard per i documenti, e poi passerò alla disamina dei due formati, e spiegherò perché uno non è standard – nonostante ISO lo abbia approvato come tale, con una decisione a mio modo di vedere sbagliata nella forma e nella sostanza – e perché l’altro è uno standard (imperfetto, ma standard).

Gli standard per i documenti sono relativamente recenti, anche se hanno un precedente illustre nel formato PDF, concepito intorno al 1990 da John Warnock, fondatore e anima tecnologica di Adobe. Nel 1992, il PDF è stato il primo formato dei documenti scritto in modo da poter diventare uno standard – come infatti è avvenuto – e quindi aperto e basato su componenti aperti, e soprattutto descritto in modo tale da poter essere riprodotto anche da altri software.

Oggi, l’esistenza di centinaia di software che scrivono e leggono documenti PDF è la dimostrazione migliore del successo della visione di John Warnock (che è anche colui che ha sviluppato il PostScript).

La cosa più importante è che qualsiasi utente può inviare un file PDF a qualsiasi altro utente senza chiedergli se ha uno specifico software, con la certezza che il documento verrà comunque letto e stampato senza problemi.

Passando agli standard per i documenti da ufficio, ovvero per i documenti editabili, la complessità cresce, perché proveniamo da una situazione in cui tutti scambiano documenti in un formato proprietario, per cui l’interoperabilità è frutto dell’uso dello stesso software e non dello stesso formato standard. Quindi, è una falsa interoperabilità, anche perché le strategie commerciali spingono Microsoft a creare formati di volta in volta incompatibili con quelli delle versioni precedenti, per favorire gli aggiornamenti.

Per essere standard, il formato dei documenti da ufficio deve rispettare una serie di condizioni:

  1. L’approvazione deve aver seguito un processo di valutazione ampio, pubblico e trasparente, e l’utilizzo deve essere completamente libero e privo di qualsiasi tipo di vincolo, indipendentemente dal contesto e dall’utilizzatore;
  2. Il contenuto deve essere libero da componenti o estensioni che non rispondono, essi stessi, alla definizione di standard aperto (ovvero, di componenti o estensioni proprietari);
  3. Le specifiche devono essere prive di qualsiasi vincolo legale o tecnico in grado di limitare l’utilizzo all’interno di qualsiasi contesto o da parte di qualsiasi utente (quindi, la presenza – per esempio – di font proprietarie non è ammessa);
  4. Le specifiche devono essere gestite e sviluppate in modo indipendente da un unico fornitore, con un processo aperto alla partecipazione sia dei concorrenti sia delle terze parti (per cui un ente i cui membri intrattengono rapporti commerciali tra loro non è assolutamente adeguato);
  5. Il formato deve avere una o più implementazioni native di riferimento complete e liberamente disponibili per tutti gli utenti (senza l’acquisto di una licenza d’uso).

Inoltre, un formato standard deve essere agnostico nei confronti dell’utente, che deve avere la certezza di usare il formato standard indipendentemente dal proprio comportamento, e deve essere coerente con la formulazione dello standard, per cui non può variare al variare della versione del software.

Come vedremo nei prossimi articoli, esiste un solo standard che rispetta queste regole (alcune delle quali, come l’ultima, sono dettate dal buon senso, e facili da comprendere per tutti, compresi quelli che non si occupano di standard).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati