C’è un nuovo astro nel firmamento delle AI conversazionali, che si arricchisce di Google Bard, un modello linguistico che ricalca le potenzialità offerte dai suoi simili, a cominciare dall’ormai sdoganato ChatGPT che, essendo integrato nel motore di ricerca Bing di Microsoft, si sta affermando nell’uso quotidiano.
AI conversazionali
Google Bard, cos’è e a cosa serve la nuova IA rivale di ChatGpt
Google Bard fa leva sui grandi modelli linguistici di Big G per interagire con il web. È da considerare un rivale di GPT-4, modello che riesce a superare per capacità e prestazioni, e sta suscitando molta curiosità. Ci sono, tuttavia, delle differenze sostanziali tra Bard e il più noto e blasonato ChatGPT
Giornalista, esperta di tecnologia

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali