sicurezza informatica

Guam sotto attacco: i risvolti dell’attacco hacker cinese



Indirizzo copiato

Gli Usa e Microsoft hanno denunciato un attacco informatico da parte di un gruppo sponsorizzato dal regime cinese. Gli hacker Volt Typhoon sostenuti da Pechino si sono infiltrati nelle reti con l’obiettivo di interrompere i sistemi di comunicazione tra Washington e la regione asiatica

Pubblicato il 29 mag 2023

Gabriele Iuvinale

Senior China Fellows at Extrema Ratio

Nicola Iuvinale

Senior China Fellows at Extrema Ratio



whistleblowing_ hacker

Gli hacker sponsorizzati dal regime cinese hanno attaccato le infrastrutture critiche degli Stati Uniti e potrebbero gettare le basi tecniche per una possibile interruzione delle comunicazioni vitali tra Stati Uniti e Asia in caso di crisi future.

Microsoft ha comunicato che l’attacco è stato condotto da Volt Typhoon, un attore sponsorizzato dallo stato con sede in Cina, che in genere si concentra sullo spionaggio e sulla raccolta di informazioni; gli obiettivi hanno incluso strutture a Guam, dove gli Stati Uniti hanno una significativa presenza militare.

L’attività ostile nel cyberspazio

L’attività ostile nel cyberspazio, dallo spionaggio all’infiltrazione di malware per possibili attacchi futuri, è diventata un segno distintivo della moderna rivalità geopolitica.

Microsoft ha aggiunto che alcuni degli ambienti interessati da questi hacker, che cercano un accesso persistente, includono i settori delle telecomunicazioni, della produzione, dei servizi pubblici, dei trasporti, delle costruzioni, marittimo, delle tecnologie dell’informazione e dell’istruzione.

Guam sotto attacco

Microsoft ha indicato che Volt Typhoon è attivo dalla metà del 2021 e prende di mira l’infrastruttura critica di Guam, un’importante enclave militare statunitense nell’Oceano Pacifico. Microsoft ha riferito che “la campagna Volt Typhoon sta perseguendo lo sviluppo di capacità che potrebbero interrompere l’infrastruttura di comunicazione critica tra gli Stati Uniti e la regione asiatica durante crisi future. Il comportamento osservato suggerisce che l’autore della minaccia intendeva intercettare e mantenere l’accesso non rilevato il più a lungo possibile”.

Guam, territorio degli Stati Uniti dal 1898, è strategicamente situato nel Pacifico occidentale. Rimane una base navale e aerea, dove sono schierati complessivamente 6.000 soldati e che controlla il 40% del territorio.

Separatamente, la National Security Agency, l’FBI, la Cyber ​​​​and Infrastructure Security Agency e le loro controparti in Australia, Nuova Zelanda, Canada e Gran Bretagna, hanno rilasciato un avviso congiunto condividendo dettagli tecnici sul “gruppo di attività scoperte di recente”.

I rischi a livello globale

Hanno avvertito che attività simili potrebbero verificarsi a livello globale.

Le autorità hanno aggiunto nel comunicato che lo spionaggio potrebbe essere camuffato nei sistemi Windows.

John Hultquist, capo analista per l’operazione di intelligence sulla sicurezza informatica Mandiant di Google, ha affermato alla testata Infobae che l’annuncio di Microsoft è stato “forse una scoperta davvero importante “.

“Non vediamo molti di questi tipi di rapporti dalla Cina. Sono insoliti“, ha detto. “Sappiamo molto sulle capacità informatiche di Russia, Corea del Nord e Iran perché lo fanno regolarmente”. La Cina si è generalmente astenuta dall’uso di strumenti che possono essere utilizzati per impiantare non solo capacità di raccolta di informazioni, ma anche malware per attacchi dannosi durante i conflitti armati, ha affermato.

La National Security Agency (NSA) ha confermato l’incursione cinese senza lasciare traccia”, ha affermato Rob Joyce, direttore della sicurezza informatica della NSA.

Anche il direttore della Cybersecurity and Infrastructure Security Agency degli Stati Uniti, Jen Easterly, ha pubblicato un avviso relativo al Volt Typhoon. “Per anni, la Cina ha condotto operazioni in tutto il mondo per rubare proprietà intellettuale e dati sensibili dalle infrastrutture critiche delle organizzazioni di tutto il mondo”.

“L’avviso di oggi, rilasciato in collaborazione con i nostri partner statunitensi e internazionali, riflette il modo in cui la Cina sta utilizzando mezzi altamente sofisticati per attaccare le infrastrutture critiche della nostra nazione”.

Conclusioni

Da parte sua, giovedì la Cina ha accusato gli Stati Uniti e i suoi alleati occidentali di condurre una campagna di disinformazione. “È chiaro che si tratta di una campagna di disinformazione collettiva”, ha affermato Mao Ning, portavoce del ministero degli Esteri.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati